Destinazioni - Comune

Mondragone

Luogo: Mondragone (Caserta)
Mondragone (Mundraolë in campano) è un comune italiano di 27.405 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Storia La origini della città, situata tra la piana del Volturno e quella del Garigliano, risalgono all'epoca Quaternaria e i primi abitanti della zona, dopo il periodo neolitico, furono gli Aurunci. Questi vivevano in villaggi sparsi sul territorio, privi di fortificazioni e quindi furono facile preda dei Romani che li sopraffecero e nel 296 a.C. fondarono la colonia di Sinuessa (che, durante quel periodo, entrò a far parte della Pentapoli aurunca), in prossimità dei colli di Vescia, là dove sorgeva la città greca di Sinope (in greco Σινώπη). La particolare fertilità del suolo e la vicinanza del mare fecero sì che in poco tempo la colonia si popolò, attirando diversi cittadini e arrivando a contenerne quasi 9000 nella zona pianeggiante. A partire poi dal II secolo a.C. cominciò a diffondersi la coltura della vite: in poco tempo la produzione vinicola del Falerno, decantato da Virgilio in numerose opere come "nettare degli dei", raggiunse risultati molto rilevanti e la città cominciò a godere di larga rinomanza. Inoltre la vicinanza della via Appia facilitò gli scambi commerciali e turistici. Infatti molti cittadini romani, politici, ricchi commercianti, imprenditori, fecero a gara per costruirsi ville ed abitazioni per le vacanze, come il poeta Turpilio, Cicerone, Gaio Ofonio Tigellino (il crudele prefetto del pretorio) e, in breve, Sinuessa divenne un centro turistico molto rinomato, anche per le proprietà altamente curative delle sue Terme, adatte, secondo la tradizione, non solo a curare la sterilità nelle donne ma anche le malattie mentali. Nel I secolo d.C. la città raggiunse il più alto splendore anche per l'inaugurazione di un altro importantissimo nodo stradale, la via Domiziana. Dalla fine del II secolo, però, iniziò la decadenza, dovuta ad una crisi dell'agricoltura. Nel 375 Sinuessa subì enormi danni a causa di un catastrofico terremoto e i sopravvissuti, anche per trovare scampo dalle continue invasioni barbariche, si rifugiarono sulle pendici del Monte Petrino, dove edificarono un villaggio fortificato e la Rocca Petrina. Le invasioni continuarono durante tutto il Medioevo e la città stremata dagli innumerevoli attacchi si ridusse ad un misero villaggio, che prese il nome di Petrinum. All'inizio dell'XI secolo fecero la loro apparizione i Normanni che occuparono l'antico villaggio romano Petrinum e ampliarono la fortificazione della Rocca. La rocca fu importante postazione militare sia sotto gli Svevi che con gli Angioini. In seguito subirà modifiche dagli Aragonesi. Il territorio passò nelle mani di vari signorotti locali, dai Marzano, Duchi di Sessa, ad Antonio Carafa di Stigliano, consigliere del Re Ferrante, e nel 1461 era stato elevato a Ducato. Alla morte di Nicola Gusman Carafa, Principe di Stigliano, il feudo fu messo in vendita ed acquistato, nel 1691, dal Marchese di Clarafuentes, Don Marcantonio Grillo, per la somma di circa 550.000 ducati. Il nipote di questi, Don Domenico Grillo, fu l'ultimo duca di Mondragone fino al 1806, anno in cui venne abolita la feudalità. Del dominio dei Grillo è testimonianza il Palazzo Ducale. Dopo la dominazione francese del Regno di Napoli (1815), Mondragone passò in mano dei Borbone e vi rimase fino alla proclamazione del Regno d'Italia. Durante la seconda guerra mondiale la città di Mondragone diede prova di grande coraggio opponendosi con ogni mezzo all'occupazione tedesca, si ricorda pertanto il truce eccidio delle Cementare riconosciuto dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi con la medaglia d'oro al valor civile. Onorificenze Geografia fisica È situato lungo la tratta ferroviaria Roma-Formia-Napoli. Luoghi di interesse Mondragone è una località turistica di notevole interesse, è un frequentato centro termale e balneare. Notevoli sono anche le strutture di interesse storico tra cui possiamo ricordare il Palazzo Ducale, in fase di restauro dal 2004, La Rocca sul monte Petrino che a circa 500 m d'altezza sovrasta la città e dalla quale si può godere un panorama unico di tutto il Golfo di Gaeta, la Chiesa di S. Anna a Monte anch'essa situata in montagna, il Palazzo Tarcagnota, e le rovine romane recentemente trovate nei pressi del cimitero. Inoltre la città sommersa di Sinuessa situata nella frazione di Le Vagnole andata sotto il livello del mare in seguito ad un bradisismo che spinse la popolazione mondragonese a spostarsi di pochi chilometri e soprattutto lontano dal mare dove si è sviluppato il quartiere storico medievale di S. Angelo famoso per le sue tradizioni folcloristiche e per i suoi vicoletti medievali, in questo quartiere è possibile visitare il palazzo del filosofo Pietro Taglialatela, uomo di cultura di Mondragone. Foof - Museo del Cane A Mondragone è presente il primo museo dedicato interamente al cane d'Italia. Recentemente, su proposta del Club Unesco di Caserta, ha vinto la menzione speciale della giuria al Premio Internazionale "La fabbrica del Paesaggio". Sinuessa L'antica Sinuessa sorge nel 296 a.C. e col passare del tempo divenne una delle città più importanti e floride, prima del Latium adiectum e poi dell'Impero Romano. Di qui passava, infatti, la Via Appia, grande arteria di collegamento viario dell'epoca, che collegava Capua a Roma. Le sue terme erano famosissime tra le matrone ed i patrizi romani, che giungevano a Sinuessa per bagnarsi nelle calde e salubri acque della zona "Incaldana". Rinomata, inoltre, per il suo prelibato vino, il Falerno, e per il clima mite. Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, anche Sinuessa venne distrutta dalle invasioni barbariche, ma la causa principale dl declino fu il bradisismo, che causò il conseguente abbandono da parte degli abitanti. Le terme precedentemente menzionate. Venere Sinuessana Il 25 gennaio del 1911 il signor Leopoldo Schiappa faceva eseguire dei lavori di sterro per l'impianto di una vigna nella zona dell'Incaldana. Durante i lavori, il colono Antonio Guglielmo, e il figlio Giovanni, urtarono col piccone un corpo grosso e duro: stupiti, videro emergere dalla terra due pezzi di una statua mutila delle braccia e del corpo. Subito si diffuse la notizia in paese e il ritrovamento fu segnalato al Museo archeologico di Napoli dove la statua fu condotta, il 10 aprile del 1911, dal professor Vittorio Spinazzola. Questi, facendo riunire i due pezzi ritrovati, ricostruì la famosa statua, che chiamò la “Venere Sinuessana”, attribuendola a Prassitele, sommo scultore greco del IV secolo a.C. Questo capolavoro di scultura greca adornava un tempo una delle ville romane di Sinuessa. Si suppone che la villa appartenesse a Marco Tullio Cicerone. Raffigura una donna uscita dal bagno, sulla spiaggia, nell'atto di asciugarsi, trattenendo il lenzuolo sui femori. È da evidenziare che la statua fu acquistata per solo 500 lire dell'epoca, mentre ne valeva almeno cinquecentomila. Via Appia La via Appia sorse tra il 313 ed il 310 a.C., per ordine di Appio Claudio Cieco. I Romani costruirono questa famosa arteria non solo allo scopo di espandersi verso sud, ma anche allo scopo di favorire il commercio con l'oriente e con l'Africa, arrivando l'arteria fino a Brindisi. Essa attraversa la campagna di Mondragone sul lato settentrionale, da Le Vagnole a Porto di Carro, ai piedi del Col Petrino, fino al sito dell'odierno Cimurro e, di là, attraverso la zona di Limata, fino al punto suddetto ed oltre, dopo aver valicato il Ponte Campano. A partire dalla fine dell'Ottocento, lungo questa strada, nei pressi della chiesetta di San Rocco, si svolgeva, dal 23 al 25 agosto, la fiera del bestiame detta di San Bartolomeo, di antica tradizione. Torre del Paladino Si trova in prossimità della via Appia. Mausoleo del I secolo a.C., probabilmente costruito da una nobile famiglia del luogo, la Cedicia Gens. L'ingresso è rivolto al Massico, costruito interamente a blocchi enormi poligonali, dello spessore di due metri e permette l'accesso alla camera sepolcrale, la quale riproduce le celle funerarie dei sepolcri di personaggi illustri. La torre si trova all'interno di una proprietà privata. Acquedotto romano Sito in località Starza, lungo la via Appia, risalente al I secolo d.C., è l'ennesima riprova della bravura romana in ingegneria idraulica. Rocca di Mondragone La rocca di Mondragone venne costruita tra l'VIII ed il IX secolo dai reduci della città di Sinuessa. Sorge alla sommità del Monte Petrino. La struttura originaria di quest’edificio non è la stessa che oggi si può immaginare osservando i ruderi ancora esistenti. Le torri che ancora s’intravedono, alcune quadrate, altre circolari, ci inducono a pensare che esse furono costruite in epoche differenti e che senza dubbio già esisteva un’antica costruzione prima che si realizzasse l’imponente rocca. Le linee architettoniche ci fanno dedurre che sia una costruzione sorta tra l’Alto ed il Basso medioevo, e che ha subito modifiche nel corso dei secoli. L’attuale castello si presenta come un massiccio edificio quadrato composto da due piani poggiati sulla parte scoscesa del monte, con le sue fondamenta che seguono l’ondulata roccia viva. L’entrata principale era posta verso occidente. La rocca venne abbandonata tra il XV e il XVI secolo. A partire dal 2001 il Comune di Mondragone ha iniziato a finanziare una campagna di scavi archeologici presso la "Rocca Montis Dragonis", che sta riportando alla luce un vero e proprio villaggio medievale di particolare interesse archeologico, richiamando il cd. fenomeno dell'incastellamento di età medievale sul territorio dell'alta Campania. Molti dei resti asportabili delle campagne di scavo vengono custoditi all'interno del Museo Civico Archeologico della città. Da qualche anno, grazie all'impegno di alcune associazioni del territorio, il castello viene interamente illuminato durante i giorni della festa di San Michele Arcangelo, agli inizi di Ottobre. Le stesse associazioni organizzano escursioni serali durante i mesi estivi, con percorsi di luce all'interno dell'area archeologica. Presso la sommità della rocca è possibile ammirare un panorama che spazia da Sud, con Ischia ed il Golfo di Napoli, a Nord con il promontorio del Circeo. Per quanto riguarda il raggiungimento del castello, va specificata l'impossibilità materiale di raggiungerlo dalla facciata anteriore del monte, visibile da Mondragone, data l'estrema ripidità della salita. Turisti e abitanti del luogo sono soliti raggiungere la rocca attraverso la parte posteriore del rilievo, raggiungibile attraverso una strada sterrata - recentemente riqualificata - che conduce sino ad una grande distesa erbosa, a metà del percorso. Da qui in avanti non è più possibile salire in autovettura e bisogna quindi intraprendere un sentiero pedonale che conduce fino in cima. Monastero di Sant'Anna a Monte Il monastero di Sant'Anna a Monte, detto "de acquis vivis", fu costruito sul terreno donato dalla regina Agnese ai monaci del Sacro Specus di Subiaco. Nel 1342, due monaci del sopraccitato monastero, col permesso del loro abate, fondarono quest'edificio. La sua lenta decadenza comincia circa trecento anni dopo, nel 1500, con le varie incursioni saracene. Verso la metà del Settecento viene iniziato un primo tentativo di ristrutturazione, ad opera dell'abate Nicola da Salerno. Il 7 settembre del 2000, gli eredi Lapiello donano il monastero con il circostante terreno al parroco Don Franco Alfieri, che in collaborazione con l'amministrazione comunale si è adoperato per la realizzazione di una strada in cemento. Il monastero necessita di lavori di ristrutturazione e valorizzazione. Infine, è da ricordare che grazie ai parrocchiani della comunità di San Rufino, ogni anno il 26 luglio, vi si festeggia Sant'Anna. Santuario del Belvedere Questa struttura sorse intorno al 1200, e non si sa con certezza quali siano stati i primi abitanti. Quel che si sa per certo è che dal 1569 al 1624 ressero il santuario i Padri Carmelitani, i quali ristrutturarono anche l'adiacente convento. In quel tempo Mondragone era governata dai signori Carafa, minacciati costantemente dal pericolo turco. Tra il 1542 ed il 1550 si ebbe la totale devastazione del piccolo santuario ad opera dei Saraceni. L'abside che si vede oggi è ancora quello originale. Durante un incendio procurato dai Turchi, fu data alle fiamme anche l'icona sacra della Madonna Incaldana, di fattura bizantina, risalente al XII – XIII secolo. Ne uscì illesa. Il 26 aprile 1624 i Padri Carmelitani, dopo 55 anni di permanenza, dovettero abbandonare il convento a causa delle incursioni barbariche e per l'eccessiva distanza da Mondragone e da Carinola. Intanto sorse una contesa tra Mondragone e Piedimonte di Sessa per l'attribuzione dell'icona della Madonna Incaldana, in quanto i padri carmelitani, costretti a lasciare il luogo, dovettero affidare il pezzo d'arte ad uno dei paesi contendenti. Si pensò ad uno stratagemma: si presero due buoi, uno per ognuno dei due paesi, e fu affidato ad essi il compito di condurre il quadro. La disputa sarebbe stata risolta dalla direzione che avrebbero preso gli animali. Essi si diressero per la via Appia verso Mondragone e durante il tragitto si fermarono presso la cava Iacobucci, in quel punto fu innalzato un oratorio, tutt'oggi visibile. I due animali, una volta giunti a Mondragone, morirono e si dice che siano stati sepolti sotto il sagrato del Tempio Massimo di Mondragone. Chiesa di San Francesco Situata nel cuore della città, nei pressi di Piazza Umberto I, è una Chiesa con una sola navata dallo stile essenzialmente romanico. All'ingresso è presente una statua in bronzo di San Francesco d'Assisi alta 2,50 m. All'interno, l'unica navata si congiunge all'abside, con sei archi a sesto ribassato sul lato. Chiesa di San Michele extra moenia Situata all'interno dello storico quartiere di Sant'Angelo, risale al XIII secolo. Il suo stile predominante è quello romano-gotico, pur non mancando altri spunti risalenti alle modifiche successive. All'interno della Chiesa, che si basa su un piano rialzato rispetto alla strada, vi sono tre navate di cui quella centrale costruita attraverso delle capriate in legno. Risalente al periodo proto-rinascimento è invece l'affresco raffigurante "La Vergine col Bambino tra i Santi". Chiesa di San Rufino Costruita nel 1958 per opera dell'Arch.Gaetano Rapisardi, la Chiesa si affaccia su Viale Margherita, la strada principale della città. A forma trapezoidale, contiene all'interno un mosaico raffigurante San Rufino, con ai lati dieci finestre istoriate poste al di sotto della cupola centrale. Sia la cupola che la parte esterna sono stati oggetto di recenti lavori di riqualificazione. Museo Civico Archeologico "Biagio Greco" Il Museo, inaugurato il 20 ottobre del 2000 e riconosciuto Museo d'Interesse Regionale nel 2007, è composto da cinque sale che raccolgono i materiali rinvenuti durante le campagne di scavo effettuate nel territorio e organizzate cronologicamente dalla Preistoria al Medioevo. Terme Storia e caratteristiche Le acque termali di Mondragone affondano le proprie radici nel tempo dell'antica Roma, quando l'antica Sinuessa (oggi in gran parte sommersa) era un eccellente luogo di villeggiatura degli antichi romani, come raccontano nei loro scritti Tacito e Plinio. Le sorgenti termali, oggi presenti in Località Levagnole (a Nord di Mondragone tra le pendici del Petrino e la spiaggia tirrenica), sono pacificamente riconosciute come acque termali di grande qualità. Il grado solfidometrico (151) e la termalità (52), rendono queste acque uniche in Italia e paragonabili e quelle di Baden ed Acquisgrana. Queste caratteristiche hanno determinato un altissimo grado di apprezzamento delle sorgenti lungo tutto il percorso storico della città, spesso autentico luogo di pellegrinaggio da parte degli infermi di tutta Italia. Le acque sono particolarmente adatte per bagni ed inalazioni, specie per soggetti asmatici, affetti da artrismo e malattie cutanee. Le Terme oggi Malgrado il grande prestigio delle terme in epoca romana e l'attualissima presenza di sorgenti termali naturali, l'industria delle terme a Mondragone non è mai completamente decollata nell'epoca moderna. Lo sviluppo della città negli anni 60' e 70' vide l'emigrazione di molti agricoltori verso il settore del Turismo balneare, tralasciando le forti opportunità termali che non sono state mai valorizzate a pieno. La città, ancora oggi, è divisa tra agricoltura, commercio e turismo balneare estivo, nonostante le sorgenti termali ancora potrebbero rivelarsi una ingente possibilità di sviluppo per l'economia locale. Attualmente esiste una sola struttura alberghiera dotata di spa che approfitta delle acque sulfuree. All'inizio degli anni duemila, una cordata di imprenditori tentò di valorizzare definitivamente questa prestigiosa risorsa, ma il progetto di un grande resort delle terme non è stato mai portato a compimento, sebbene più della metà della struttura giaccia ancora in attesa di completamento. Di recente la città è stata inserita all'interno della filiera termale della Regione Campania, nata con lo scopo di promuovere e potenziare le risorse termali campane, in cui Mondragone è stata inserita alla pari di altre mete rinomate come molti comuni di Ischia, Pozzuoli, Telese Terme, Contursi Terme. Questa ennesima opportunità potrebbe incentivare nuovi imprenditori ad investire sulle sorgenti che, ancora oggi, sono oggetto di bagni occasionali dei mondragonesi presso alcune delle vasche naturali formatesi nel tempo. Cultura Mediateca comunale La Mediateca Comunale di Mondragone si trova presso Villa Bencivenga-Biondani, bene confiscato alla criminalità organizzata. La struttura si trova nei pressi della Villa comunale, nella zona lido della città. Teatro Ariston Il Cine-Teatro Ariston è una struttura nata nel 1953 in Corso Umberto I, per anni punto di riferimento della cultura locale con le sue prestigiose stagioni teatrali. Attualmente ospita gli spettacoli delle compagnie teatrali della città. Sottopasso Artistico Il sottopasso artistico, che congiunge V.le Margherita con V.le Marechiaro, passando sotto la S.S.Domitiana, è una struttura inizialmente costruita per far defluire il traffico pedonale, specie durante la stagione estiva, che si dirigeva dall'arteria principale della città verso la zona mare. Per molti anni il sottopasso è rimasto chiuso ed è caduto in disuso. Nel 2014, una associazione del territorio ne ha promosso la ristrutturazione completa per farne una galleria di esposizione per gli artisti locai. Il sottopasso è stato intitolato ad Alfonso Follera, pittore mondragonese. Origine del nome Varie sono le ipotesi circa l'origine del nome Mondragone. Secondo una prima ipotesi il nome deriva dal nome dato alla Rocca dai Normanni, Rocca Dragone, quasi a titolo onorifico verso la moglie del conte Riccardo II, figlia di Dragone, conte di Puglia, di nome Rocca. Una seconda ipotesi vuole il nome derivare dalla somiglianza del monte Petrino, che sovrasta la città, con un drago. Più suggestiva e leggendaria è la terza ipotesi che vuole l'origine del nome legata all'esistenza di un drago che appestava e uccideva chiunque trovasse sul suo passaggio. L'ipotesi più vera è che al tempo dell'invasione barbarica, la famiglia dei Dragoni fu costretta ad abbandonare il paese e a rifugiarsi sul castello sito sul Monte Petrino che sovrasta la città e da lì il nome Monte dei Dragone che con il tempo è diventato appunto Mondragone. Prodotti Tipici ed Enogastronomia La mozzarella La città è una delle mete più rinomate riguardo alla produzione di mozzarella di bufala campana. Percorrendo le strade cittadine, si ha presto la percezione dell'elevato numero di caseifici che stanziano sul territorio. L'attività rappresenta uno dei maggiori sbocchi occupazionali per i mondragonesi. Durante la stagione estiva, numerosi turisti si riversano nei caseifici per degustare la mozzarella di Mondragone. Sono vari i rilievi cinematografici che citano la città per la propria mozzarella. Tra questi, l'esplicito riferimento, all'interno del film "Il divo", ad opera dell'attore Carlo Buccirosso oppure nel film "Gallo cedrone" del 1998, da parte di Carlo Verdone. Vino Falerno Tra i prodotti tipici locali, spicca il rinomato Falerno. La produzione di questo particolare vino si estende dal territorio di Mondragone sino ai confinanti comuni di Falciano del Massico, Carinola e Sessa Aurunca. Sono varie le zone cittadine che, per la loro conformazione geografica, determinano la particolarità del gusto di questo vino. Tra queste, meritano di essere citate la zona del "Gaurano", alle pendici del Monte Petrino, con viti poste su terreni influenzati dalla presenza di un sottosuolo termale. Altra zona di rilievo, è quella che genera il Falerno del cd. "Levagnano". Per quest'ultima specie, non esistono produttori aziendali, ma solo privati, dato il ridottissimo numero di viti. Ciò che rende tradizionalmente pregiato questo vino, è la presenza delle viti su terreno sabbioso, a ridosso del mare. Ciò determina un gradazione alcolica molto alta del vino. Negli ultimi anni è aumentato il numero di aziende vinicole produttrici del Falerno, molte delle quali sono in forte espansione. Scrippèlla Da non confondere con le scrippelle tipiche di Teramo, è un dolce locale, fritto in olio di oliva, con una tipica forma a spirale. Molto legato alla tradizione storica della città, in quanto veniva prodotto in casa soltanto in occasione dei matrimoni come omaggio degli sposi e veniva distribuito, con l'ausilio dei bambini, nelle case di amici e parenti qualche settimana prima delle nozze. Al giorno d'oggi viene prodotto anche durante le manifestazioni estive locali. Manifestazioni culturali e turistiche Lo sbarco dell'Assunta Manifestazione religiosa che si tiene il 15 agosto, organizzata dalla parrocchia di San Rufino. Si svolge sul mare di fronte alla città con il passaggio in barca della statua della Madonna dell'Assunta accompagnato da una esibizione di fuochi pirotecnici in riva al mare. Mondragone Festival Festival musicale che si svolge nel mese di agosto. Caratteristica dell'evento è il suo abbinamento con la valorizzazione di prodotti tipici locali. Il Festival attribuisce vari premi agli artisti partecipanti tra cui il premio alla Carriera Mondragone Città. La Fagiolata Evento che si svolge nel quartiere storico di Sant'Angelo, all'interno dei portoni antichi dei vicoli medievali, in cui è possibile degustare un gran numero di qualità di fagioli cucinati in maniera diversa. Processione del Venerdì Santo Storica processione del Gesù morto che, nel giorno del venerdì santo, viene fatto passare lungo le strade principali della città, con persone del posto che sfilano in abiti raffiguranti personaggi religiosi. Mercati e fiere Il mercato settimanale si svolge la Domenica presso la nuova Area Mercato di Via Fiumara. Interessante è la Fiera di San Bartolomeo che si svolge nello stessa area del mercato domenicale durante l'ultima settimana di Agosto. Matrimoni in spiaggia Durante il mese di Settembre del 2014, il Consiglio comunale della città ha approvato il nuovo regolamento per la celebrazione dei matrimoni civili, che prevede la possibilità per le coppie di tutta Italia di sposarsi in riva al mare con apposita cerimonia "all'americana". Mondragone è, attualmente, l'unico comune del Sud Italia ad aver previsto questa opportunità all'interno di un regolamento comunale. Sport Calcio Tra la fine degli anni 80' e l'inizio degli anni 90' la città ha vissuto il periodo di maggior prestigio calcistico, con la Mondragonese calcio che arrivò a disputare il campionato nazionale dilettanti. Da allora si sono alternate numerose società sportive, alcune con risultati discreti, ma che non sono riuscite a perdurare nel tempo. Attualmente si è formata una nuova società dal nome U.S. Mondragone, che milita nel campionato di prima categoria. Calcio a 5 Negli anni duemila la società di calcio a 5 locale Sinuessa ha raggiunto la ribalta nazionale arrivando a disputare, per vari anni consecutivi, il campionato italiano di serie B. Oggi esistono due società di calcio a 5 che disputano entrambe il campionato di serie D. Recentemente è nato un progetto di calcio a 5 femminile. Basket Sul territorio sono presenti varie rappresentative dilettantistiche di Basket, anche giovanile, che disputano le loro gare all'interno delle varie palestre scolastiche cittadine, come quelle delle scuole "Buonarroti" e "Arcobaleno". Pallavolo In città è presente una formazione dilettantistica di Pallavolo femminile. La maggiore società locale è la A.S.D. Mondragone Volley. Sitting Volley Il Mondragone sitting volley è la locale squadra di Pallavolo da seduti, per sportivi diversamente abili. Questo società è un importante punto di riferimento sociale per quanti in città sono impossibilitati a disputare altri sport. Il Mondragone sitting volley ha ottenuto importanti riconoscimenti civili disputando numerosi tornei in giro per l'Italia. Ciclismo In città, il ciclismo è uno sport molto praticato e diffuso. Il 23 maggio 1997 Mondragone ha ospitato la 7ª tappa del Giro d'Italia 1997 che si è conclusa con la vittoria del tedesco Marcel Wust. La più importante società ciclistica è la S.C.Sinuessa Mondragone. Strutture sportive Stadio comunale Lo stadio comunale è stato recentemente ristrutturato con due tribune in cemento armato omologate per contenere circa 1000 spettatori. La squadra di calcio locale milita nel campionato di prima categoria. Di recente è stato intitolato a Salvatore Conte, uno sportivo locale. Palazzetto dello Sport I lavori per la costruzione del nuovo palazzetto dello sport sono iniziati nel 2006. Ad oggi è stato quasi del tutto completato e si attende la data di inaugurazione. Il Palasport avrà 1000 posti a sedere con un campo polivalente di Basket, Pallavolo, calcio a 5 e Tennis. Piste ciclabili L'intera zona mare della città è costituita da arterie stradali con piste ciclabili. Durante la stagione estiva la bici è il mezzo preferito dai turisti. Skate Park Sul Lungomare di Mondragone è presente il primo Skate Park pubblico del Sud Italia. Inaugurato nel 2014, è dotato di strutture interamente di acciaio su base in cemento levigato, è attrazione costante per amanti dei roller, skate e bmx. Campi di Calcio a 5 In città sono presenti numerosi campi di calcio a 5, comunemente definiti di calcetto. Tutte le strutture sono dotate di illuminazione serale e spogliatoi organizzati. In talune di esse vi sono anche punti di ristoro e campi coperti. Sulla S.s. Domitiana è presente anche un campo in erba sintetica di calcio a 8. Persone legate a Mondragone Pietro Taglialatela, pastore protestante, filosofo e scrittore. Mario Landolfi, politico, già Ministro della Repubblica Italiana. Sergio Nazzaro, giornalista e scrittore. Vincenzo Erminio Bencivenga, poliziotto, Medaglia d'Oro al Valor Civile. Curiosità Quinto Orazio Flacco nel suo primo libro di Satire racconta di aver incontrato a Sinuessa i suoi cari amici Plozio, Vario e Virgilio. Il regista Sergio Bergonzelli ha girato a Mondragone la pellicola erotica "Io Cristiana studentessa degli scandali" del 1971. Il regista Pappi Corsicato ha interamente girato a Mondragone il cortometraggio "La Stirpe di Iana", prevalentemente nella zona Lungomare Sud, primo dei cinque episodi del film "I vesuviani" del 1997. Il 23 maggio 1997 la 7ª tappa del Giro d'Italia 1997 si è conclusa a Mondragone con la vittoria del tedesco Marcel Wust. Negli anni 1995 e 1998 la città ha partecipato alla trasmissione televisiva internazionale JSF (giochi senza Frontiere) ed in un'occasione si è classificata al secondo posto. Tra le varie attività culturali la città ha due compagnie teatrali "I Giullari", compagnia teatrale dialettale, e la corale polifonica mondragonese che negli anni scorsi ha prodotto molte commedie musicali, insieme ai cantanti Andrea Binetti e Salvatore Saulle, per la regia di Virgilio Gravano e le coreografie di Carmen Giangrande (già ballerina San Ferdinando di Napoli), prodotte dall'associazione turistica sinuessa presieduta da Pasquale Sorvillo. Tra i vari titoli che si ricordano "Saranno Famosi" con cui la città di Mondragone raccolse i fondi necessari per l'iscrizione a Giochi Senza Frontiere. Attualmente la compagnia è momentaneamente inattiva. È nominato inoltre durante le puntate di "Un medico in famiglia" da Cettina e anche da sua cugina Melina, fiere delle loro origini di Mondragone. Nella terza stagione della serie televisiva Spartacus, l'esercito ribelle invade la città di Mondragone, all'epoca chiamata ancora Sinuessa, per farne una base per le future missioni. La città verrà riconquistata da Crasso. Nel mese di agosto 2013, la città ha ospitato la finale regionale del "Cantagiro", la storica manifestazione musicale del patron Enzo De Carlo. Evoluzione demografica Abitanti censiti Amministrazione Cronaca nera Camorra Negli anni '90 la città di Mondragone è stata scenario di numerosi ed efferati omicidi di camorra alternati a casi di "lupara bianca". Furono eliminate anche persone influenti tra cui l'assessore e vicesindaco Antonio Nugnes (ucciso e occultato in un pozzo nel 1990) e l'avvocato penalista Enzo Avino (trovato carbonizzato nella sua auto nel 1995). L'organizzazione criminale che operava nel paese e in zone limitrofe era conosciuta come Clan La Torre. Il boss era Augusto La Torre, arrestato in Olanda nel 2003 dopo una lunga latitanza, in seguito divenuto collaboratore di giustizia. Strage di Pescopagano La strage di Pescopagano, avvenuta il 4 aprile 1990, prende il nome dall'omonima frazione comunale. Iniziò con un agguato di camorra in un bar, nel quel furono uccise due persone, Naj Man Fiugy e Alfonso Romano (quest'ultimo vittima casuale), mentre sei rimasero ferite. Subito dopo, il gruppo di fuoco uccise tre stranieri, Haroub Saidi Ally, Ally Khalifan Khanshi, Hamdy Salim, che erano a bordo di una Fiat 127 parcheggiata nei pressi dell'esercizio pubblico. Il quarto occupante della vettura rimase ferito. Note ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF) in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, 1 marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012. ^ Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, III, 59. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. ^ Lorenzo Iuliano, "Litorale story, venti anni di caccia al nero - Da Jerry Masslo al rumeno sospettato di furto, così camorristi e xenofobi sparano nel mucchio" in Il Mattino Caserta, 11 novembre 2008. Voci correlate Stazione di Falciano-Mondragone-Carinola Strage di Pescopagano Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Mondragone» Commons contiene immagini o altri file su Mondragone Collegamenti esterni Sito ufficiale del comune di Mondragone Museo Civico Città di Mondragone Pro Loco Città di Mondragone
Immagine descrittiva - c
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Cosa vedere