Duomo di San Giorgio
Il Duomo di San Giorgio è il risultato di un consistente intervento di ristrutturazione e ampliamento, effettuato tra il 1785 e il 1794, sull'antica chiesa parrocchiale risalente del XVI secolo. La facciata conserva l'originario portale cinquecentesco con l'altorilievo raffigurante San Giorgio che uccide il drago. L'interno, a tre navate e a croce latina, accoglie pregevoli altari barocchi nei bracci del transetto. Il presbiterio, appartenente all'originaria struttura, è arricchito con decorazioni riferibili agli inizi del Barocco e affreschi cinquecenteschi raffiguranti San Leonardo, San Giorgio, una Madonna col Bambino e figure angeliche che suonano il liuto.
