Destinazioni - Comune
Mallare
Luogo:
Mallare (Savona)
Màllare (Molre o Màllae in ligure, e Malle nella variante locale) è un comune italiano di 1.199 abitanti della provincia di Savona in Liguria.
Geografia fisica
Il comune è situato nell'alta val Bormida alla confluenza dei torrenti Biterno e Cravarezza, quest'ultimi immissari del torrente Bormida di Mallare, e al monte Alto (956 m); altri torrenti e corsi d'acqua del territorio mallarese il Merlino e il rio Fobè. Il territorio comunale è compreso tra un'altitudine minima di 401 metri e una massima di 1001 metri sopra il livello del mare.
Il territorio comunale è costituito, oltre il capoluogo comunale, dalle quattro frazioni di Acque, Codevilla, Eremita e Montefreddo per una superficie territoriale di 31,73 km2; lo statuto comunale riconosce inoltre le borgate storiche di Braia, Ferriere, Fucine, Grenni, Olano, Panelli e Pratogrande.
Confina a nord con i comuni di Pallare, Carcare ed Altare, a sud con Bormida, Calice Ligure e Orco Feglino, ad ovest con Pallare e Bormida, ad est con Altare, Quiliano e Orco Feglino. Dista circa 24 km ad ovest di Savona e 78 km ad ovest di Genova.
Storia
Un primo insediamento umano potrebbe essere risalente al periodo romano; un tempietto pagano, dedicato alle divinità campestri, è ancora oggi visibile e incorporato all'interno del santuario di Santa Maria dell'Eremita.
Il territorio dal X secolo venne compreso nella marca aleramica di Aleramo del Monferrato e quindi, alla morte di questi, diviso in due parti e amministrato rispettivamente dai figli Ottone I e Anselmo I.
Dal 1091 divenne possesso di Bonifacio del Vasto ed ereditato successivamente dal figlio Enrico I Del Carretto nel 1142; lo stesso marchese sarà il fondatore dell'importante abbazia di Fornelli - un complesso consto di chiesa e ospedale - e sempre sotto la dominazione della famiglia carrettesca verranno costruiti edifici di pregio come il palazzo feudale e la casa del conte. Nel 1268 la proprietà del terziere di Millesimo - comprensivo del borgo di Mallare (Castrum, villa et territorium Mallarum) - passò a Corrado Del Carretto alla morte del padre Giacomo Del Carretto.
Nel 1393 fu ceduto al Marchese del Monferrato che investì il feudo di Mallare agli stessi Del Carretto. L'investitura feudale fu confermata anche dal duca di Mantova nel 1536, divenuto sovrano di quelle terre. La decadenza della famiglia carrettesca e le molteplici divisioni per la spartizione del territorio, porteranno a vendere il feudo mallarese al marchese Spinola il 14 ottobre del 1590 e al conte Cattaneo Della Volta dal 1669; a guidare l'amministrazione del territorio di Mallare vi fu anche il futuro doge di Genova Giovanni Battista Cattaneo Della Volta che lo amministrò dal 1672 al 1677 per conto del minorenne cugino conte Filippo. Questa nuova "amministrazione" genovese portò ad una nuova rinascita di Mallare e della sua economia locale atta alla produzione di carbone fossile, legname e ferro nelle ferriere.
Venduti i diritti e beni feudali nel 1703 al duca di Mantova e del Monferrato, il territorio di Mallare fu assoggettato dal 1708 al Ducato di Savoia (in tale anno gli abitanti giureranno fedeltà e omaggio al sovrano sabaudo), diventando parte integrante del Regno di Sardegna. Alla guida feudale del feudo verranno investiti le famiglie genovesi Cattaneo e Gavotti e ancora le piemontesi Donaudi di Torino e Piossasco, quest'ultima ultima famiglia a dominare su Mallare per l'abolizione della feudalità da parte del sovrano Carlo Emanuele IV di Savoia sul finire del XVIII secolo.
Con la dominazione francese il territorio di Mallare rientrò dal 2 dicembre 1797 nel Dipartimento del Letimbro, con capoluogo Savona, all'interno della Repubblica Ligure. Dal 28 aprile 1798 con i nuovi ordinamenti francesi, fece parte del VIII Cantone, capoluogo Carcare, della Giurisdizione delle Arene Candide e dal 1803 centro principale del V Cantone delle Arene Candide nella Giurisdizione di Colombo. Annesso al Primo Impero francese dal 13 giugno 1805 al 1814 fu inserito nel Dipartimento di Montenotte.
Nel 1815 Mallare venne inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilì il Congresso di Vienna del 1814, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861. Dal 1859 al 1927 il territorio fu compreso nel IV mandamento di Cairo del Circondario di Savona facente parte della Provincia di Genova; nel 1927 anche il territorio comunale mallarese passò sotto la neo costituita Provincia di Savona.
Dal 1973 al 30 aprile 2011 ha fatto parte della Comunità Montana Alta Val Bormida, quest'ultima soppressa con la Legge Regionale n° 23 del 29 dicembre 2010 e in vigore dal 1º maggio 2011.
Simboli
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari, nel capoluogo, risalente al 1570.
Oratorio di Nostra Signora della Neve, nel capoluogo, risalente alla seconda metà del XV secolo.
Santuario di Santa Maria dell'Eremita nella frazione Eremita. Prima parrocchiale di Mallare, l'edificio fu eretto sopra un tempio pagano preesistente. La struttura è di origine medievale, ingrandita in epoca barocca e rimaneggiata a fine Ottocento.
Ex abbazia di Santa Maria e San Lazzaro nella località di Fornelli, risalente al 1179. Eretta in stile romanico e in seguito gotico lombardo, presenta una volta a botte e tre absidi. Al suo interno sono conservati pregiati affreschi.
Chiesa parrocchiale di San Filippo Neri nella frazione di Montefreddo.
Architetture civili
Lungo la via Cattaneo si affaccia la casa detta "del Conte", residenza nobiliare della famiglia feudale dei Del Carretto dal XV secolo alla soppressione dei Feudi imperiali nel 1797.
Architetture militari
Il feudo di Mallare era difeso da due castelli, edificati in epoca medievale, di uno dei quali, a ovest dell'abitato e detto "del Caruggio", restano alcune tracce delle mura e la base della torre.
Aree naturali
Nel territorio mallarese sono presenti due alberi monumentali: un gruppo arboreo di quattro faggi selvatico, in località Benevento, piante aventi una circonferenza di nove metri, un'altezza di trentuno metri e un'età approssimativa di oltre duecento anni; in località Ferriera di Codevilla è visibile invece una tuia di ventisei metri di altezza, tre metri di circonferenza e un'età di oltre cento cinquant'anni.
Tra i territori comunali di Mallare, Osiglia, Bormida e Pallare è presente e preservato un sito di interesse comunitario, proposto dalla rete Natura 2000 della Liguria, per il suo particolare interesse naturale, faunistico e geologico. Il sito è collocato nell'area boschiva del Ronco di Maglio e zone adiacenti in cui insistono faggete (Fagus sylvatica) e boschi misti. Oltre ad alcune specie di orchidee, sono segnalate in questa area il giglio martagone (Lilium martagon) e la campanula toscana (Campanula medium). Tra gli uccelli il picchio muratore (Sitta europaea) e il falco pecchiaiolo (Pernis apivorus); tra gli invertebrati il Carabus solieri liguranus, Philorhizus liguricus e Haptoderus apenninus.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Etnie e minoranze straniere
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2011 i cittadini stranieri residenti a Mallare sono 50, pari al 4,17% della popolazione comunale.
Cultura
Eventi
Festa patronale di san Nicola, il 6 dicembre.
Festa della Natività di Maria, l'8 settembre.
Solenne processione al santuario di Santa Maria dell'Eremita durante il Venerdì Santo.
Persone legate a Mallare
Giovanni Battista Cattaneo Della Volta (Genova, 1638 - Genova, 1721), nobile e doge della Repubblica di Genova, amministrò il feudo di Mallare dal 1672 al 1677 per conto del minorenne cugino conte Filippo.
Luigi Moreno (Mallare, 1800 - Ivrea, 1878), vescovo della Chiesa cattolica.
Economia
La principale risorsa economica del comune è l'attività agricola. Nel territorio si coltivano ortaggi, patate e alberi da frutta destinati maggiormente al consumo familiare. Tipica tradizione locale è la lavorazione dei rami di castagno per la preparazione delle botti e delle ceste.
Infrastrutture e trasporti
Strade
Il territorio di Mallare è attraversato da due principali strade provinciali: la provinciale 5 che permette il collegamento stradale con Altare a nordest e la provinciale 38 in direzione di Bormida, ad ovest, innestandosi la con strada provinciale 15 ai confini amministrativi dei due comuni valbormidesi.
Amministrazione
Note
^ a b Dati Istat al 31-12-2011
^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF) in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, 1 marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 372.
^ I toponimi dialettali sono citati nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
^ Fonte dallo statuto comunale di Mallare
^ a b c Fonte dal libro di Enzo Bernardini, Borghi nel verde. Viaggio nell'entroterra della Riviera Ligure delle Palme, San Mauro (TO), Tipografia Stige, 2003.
^ a b c d e f Fonte dal sito del comune di Mallare-Storia. URL consultato il 4 settembre 2012.
^ a b c d e f g h Fonte dal sito dell'ex comunità montana alta val Bormida-Mallare. URL consultato il 4 settembre 2012.
^ Fonte dal sito Treccano.it. URL consultato il 24 marzo 2014.
^ Legge Regionale n° 23 del 29 dicembre 2010
^ Fonte sulla soppressione delle comunità montane
^ Fonte dal sito Araldica Civica.it. URL consultato il 6 novembre 2011.
^ Fonte dal sito Rete Natura 2000 in Liguria. URL consultato il 15 novembre 2012.
^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
^ ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2011. URL consultato il 15 gennaio 2014.
Voci correlate
Liguria
Provincia di Savona
Val Bormida
Bormida di Mallare
Altri progetti
Commons contiene immagini o altri file su Mallare
Collegamenti esterni
Mallare in Open Directory Project, Netscape Communications. (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Mallare")
Sito ufficiale del Comune di Mallare
Comunità Montana Alta Val Bormida
Sito amatoriale su Mallare