Destinazioni - Comune

Pieve Fosciana

Luogo: Pieve Fosciana (Lucca)
Pieve Fosciana è un comune italiano di 2.450 abitanti della provincia di Lucca, localizzato in una piccola pianura al centro della Garfagnana. Storia Origini Il territorio di Pieve Fosciana conserva lontane tracce preistoriche risalenti al neolitico. Il nome della località deriva probabilmente dal composto di "pieve", con riferimento ad un'antica pieve presente sul territorio e che amministrava la comunità, e del nome di persona latino "Fuscianus", al quale venne aggiunto il suffisso "-ana" ad indicarne appartenenza. La nascita della pieve, come tutte le pievi lucchesi, è avvolta in un alone di mistero: da vecchi manoscritti rinvenuti a Lucca, si ritiene che la pieve sia stata fondata dal vescovo San Frediano nel VI secolo d.C. I primi insediamenti nella zona di Pieve Fosciana risalgono all'epoca romana, come dimostrano i ritrovamenti archeologici rinvenuti e databili a tale epoca. Medioevo Alla caduta dell'Impero Romano il territorio venne abbandonato a causa delle frequenti invasioni barbariche tipiche di quel periodo, per ripopolarsi nuovamente durante l'Alto Medioevo. Un documento di oltre 1200 anni fa, precisamente del 764, riporta per la prima volta il nome di un pievano locale, tale Gunduald di origine longobarda. Costui pare abbia costruito la chiesa di Santa Maria di Campori (da "Campolus", cioè lembo estremo del Campus Fuscianus). Sin dal principio la comunità di Pieve Fosciana si dedicò all'agricoltura che costituì sempre la fonte principale di ricchezza del borgo. Nel corso del Medioevo il paese ebbe una notevole importanza grazie alla sua pieve, unico edificio religioso di tutto il territorio della Garfagnana ove si poteva ricevere il battesimo, come attestato da un documento ufficiale risalente al 1168. Nella prima metà del Quattrocento un noto predicatore francescano, il beato Ercolano da Piegaro, ricevette da papa Eugenio IV, suo familiare, l'autorizzazione a fondare in Garfagnana alcune convivenze del movimento riformatore dell'osservanza. Nacquero così due conventi intitolati a San Francesco: uno nei dintorni di Barga ed un altro proprio a Pieve Fosciana. Circondato da fama di santità, Ercolano morì nel 1451 nel convento di San Francesco "ai Frati". Le sue reliquie sono tuttora conservate nella chiesa di Pieve. Dall'età moderna ai giorni nostri Tra il XII e il XV secolo Pieve Fosciana venne annessa ai possedimenti del Ducato di Modena degli Estensi, la cui dominazione si protrasse fino all'invasione delle truppe francesi guidate da Napoleone Bonaparte. Nel 1814, dopo la caduta dell'Impero Napoleonico, Pieve Fosciana ritornò agli Estensi che vi governarono fino alla sua annessione al Regno d'Italia avvenuta nel 1861 ad opera del re Vittorio Emanuele II di Savoia. Già nel 1831, però, fu esposta in paese la bandiera Tricolore, la prima in Toscana, ed alcuni abitanti parteciparono alle guerre risorgimentali fin dal 1848. Alla fine della seconda guerra mondiale, Pieve Fosciana si trovò per oltre sette mesi nell'immediata retrovia della Linea Gotica, subendo bombardamenti di artiglieria ed aerei. Il 20 aprile 1945, sventolò di nuovo sull'antico campanile il tricolore, forse il primo oltre la Linea. Monumenti e luoghi d'interesse Tra i monumenti di maggiore rilievo a Pieve Fosciana citiamo qui la Pieve di San Giovanni Battista (Pieve Fosciana), la Chiesa di San Magno e la Torre di Sillico e l'antico mulino ad acqua ancora funzionante, appartenente alla famiglia Regoli da cinque generazioni. Il paese ha anche un piccolo bacino termale dove molte persone fanno bagni e docce nelle sue acque perché ritenute ottime per combattere dolori ossei e molti piccoli problemi fisici. Di interesse, infine, sono anche i Sentieri del Moro. Società Tradizioni e folclore Il paese di Pieve Fosciana conserva alcune vecchie tradizioni: una di queste è la ricorrenza annuale del Carnevale, nel quale gareggiano le antiche contrade. Il Martedì grasso si "brucia il Carnevale" incendiando un pupazzo che lo rappresenta. Come finale si usa suonare "la Grossa" (la campana maggiore della Pieve) che dà il segnale d'inizio della Quaresima. L'usanza è documentata come plurisecolare. La più conosciuta tradizione è, però, la Festa della Libertà, che risale al 1369. Ha origine dalla liberazione di Lucca da parte dell'imperatore Carlo IV e ricorre ogni anno la domenica dopo Pasqua ed il lunedì seguente. Dal punto di vista religioso, in questi giorni si commemora a Pieve la SS. Annunziata. All'altare omonimo si celebravano un tempo i matrimoni ed il gruppo robbiano ivi custodito è ancora adesso oggetto di venerazione in tali occasioni. Da alcuni anni, nel secondo giorno della Festa della Libertà vengono festeggiate le nozze d'oro e d'argento del paese. Fin dal 1800 alla Festa si è aggiunta una fiera, a formare una vera festa di primavera per tutta la Garfagnana. Usanza della Festa è assaggiare la torta di riso, che ha sostituito la torta di farro (ora in ritorno). Una caratteristica locale è L'addobbatura (ornamentazione con drappi) dell'interno della chiesa, dalla Domenica delle Palme alla 2ª domenica di Pasqua. Altre feste religiose sono la millenaria solennità di San Giovanni, il 24 giugno, e la festa di Beato Ercolano, il 31 agosto. Cultura Eventi Nelle estati pievarine troviamo molte sagre adornate dallo scenario garfagnino. Nei primi giorni di luglio si può vedere la Sagra del Raviolo, che ripropone come tema base culinario la riscoperta di questo gustoso piatto tradizionale. Nella settimana centrale di agosto si può partecipare alla gustosa Passeggiata Formenton 8 file dove, per le vie e le aie del paese, vengono riprodotte antiche scene contadine in costume e servite pietanze tradizionali a base del tipico prodotto pievarino formenton 8 file (antica specie di mais a 8 file di semi) seguito da buon vino locale. Per salutare l'estate c'è l'ultima sagra paesana, La festa della Bistecca, dove vengono servite ottime bistecche degli allevatori locali, sinonimo di grande qualità e gusto. Geografia antropica Gli abitanti sono distribuiti in 897 nuclei familiari con una media di 2,64 componenti per nucleo. Per quanto riguarda l'occupazione, nel territorio risultano esserci: 51 attività industriali con 360 addetti pari al 55,13% della forza lavoro occupata; 55 attività di servizio con 132 addetti pari al 20,21% della forza lavoro occupata; altre 44 attività di servizio con 122 addetti pari al 18,68% della forza lavoro occupata; 18 attività amministrative con 39 addetti pari al 5,97% della forza lavoro occupata. Economia A Pieve Fosciana è stato installato un distributore di latte crudo, primo nel suo comune e tra i primi in tutta la Valle del Serchio. Il latte venduto deriva dai piccoli allevatori bovini del paese, i cui animali sono cresciuti con foraggi ed erbe della Garfagnana. Amministrazione Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003 Classificazione climatica: zona E, 2448 GR/G Diffusività atmosferica: bassa, Ibimet CNR 2002 Evoluzione demografica Abitanti censiti Etnie e minoranze straniere Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 112 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano: Romania 54 2,20% Personalità legate a Pieve Fosciana Carlo Aldini, attore e produttore cinematografico della prima metà del novecento. Turriani Marco, regista cinematografico, scrittore, drammaturgo. Galleria fotografica Note ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su Pieve Fosciana Collegamenti esterni Chiesa di San Giovanni Battista (Pieve Fosciana) Pieve Fosciana in Open Directory Project, Netscape Communications. (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Pieve Fosciana")
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Cosa vedere