La cappella di S. Antonio fu costruita tra il 1869 ed il 1871, per volontà dei fratelli Molinari i quali, avendo il desiderio di far costruire una cappella rurale...
Il Parco degli Elfi è un parco-avventura che regala una straordinaria esperienza del corpo e delle emozioni. Superando una serie di percorsi di abilità consente ai...
Fuori le porte di Marano Principato, in una zona immersa nel verde, sorge il Campo Sportivo Vincenzo Tenuta dove viene ospitata la squadra di calcio A.S.D. Unione...
C.A.G. Il Centro Aggregazione Cesare Baccelli, detto anche C.A.G., è un centro culturale nato per coinvolgere i giovani di Marano Principato. Al suo interno sono...
La biblioteca Comunale si trova all'interno del Centro Aggregazione Giovanile "Cesare Baccelli", possiede circa 400 volumi nel suo interno con diversi punti di...
La Cappella cimiteriale, si trova all'interno del cimitero e viene considera uno degli stabili più antichi del Comune. Oggi è stata ristrutturata per poter visitare...
Il Polifunzionale "Le Officine dello Sport" è un centro sportivo dove poter praticare diversi sport tra questi Beach Volley e Beach Tennis grazie ad un campo con...
Fontana monumentale dedicata agli emigranti, opera in bronzo di Cesare Baccelli. Il "Monumento all'emigrante" vuole cogliere l'aspetto umano della cittadina,...
Monumento del 1978, composto da lastre di marmo disposte in modo asimmetrico su più piani. Al centro della base è incassata una lapide con iscrizione, il monumento...
Il Palazzo Savaglio appartenne ad una delle più antiche famiglie di Marano Principato. Il palazzo storico prende il nome dall'antica famiglia Savaglio che lo...
L’antica Chiesa Parrocchiale di Maria SS. Annunziata fu realizzata da artigiani locali, anche se risente di influssi di culture diverse. La sua costruzione...
La Sala Teatro del Comune di Marano si trova all'interno del Centro di Aggregazione Cesare Baccelli dove ospitano diverse rappresentazioni e spettacoli, mantenendo...
Marano Principato nacque in seguito al terremoto del 27 marzo 1638, che distrusse Castelfranco e Rende. La popolazione delle due cittadine cominciò a trasferirsi...