Destinazioni - Comune

Cosseria

Luogo: Cosseria (Savona)
Cossèria (Kusèria o Cosceria in ligure) è un comune italiano di 1.076 abitanti della provincia di Savona in Liguria. Geografia fisica Il centro agricolo di Cosseria è ubicato lungo il versante settentrionale dell'Appennino ligure, sulla dorsale appenninica della val Bormida, presso lo spartiacque della Bormida di Millesimo e la Bormida di Spigno. Il territorio comunale è costituito, oltre la sede comunale di Chiesa, dalla frazione di Lidora per una superficie territoriale di 12,41 km2. Confina a nord con il comune di Cengio e Cairo Montenotte, a sud con Plodio e Carcare, ad ovest con Cengio e Millesimo, ad est con Cairo Montenotte e Carcare. Dista circa 25 km a nordovest di Savona e 84 km ad ovest di Genova. Storia Forse già abitato in un'epoca più antica, il borgo venne incluso nella Marca Aleramica con il diploma di Ottone I di Sassonia nel 967, la prima citazione ufficiale di Cosseria (Crux ferrea, dalla presenza di una croce sul Montecala, ai confini delle diocesi di Alba e Mondovì). Cosseria è citata ancora nel 991 nell'atto di fondazione dell'abbazia di San Quintino di Spigno Monferrato: qui erano ubicati sette poderi ("mansi") assegnati ad essa. Ulteriori citazioni del borgo e della locale pieve (plebem Cruce Ferree) sono databili al 998, 999 e 1014 e tutte si riferiscono alla conferma della tassa da versare al vescovo di Savona con decreti imperiali di Ottone III ed Enrico II. Divenuto quindi dominio di Bonifacio del Vasto dal 1091, quest'ultimo donò alcune terre tra Cosseria, Carcare, Millesimo (e forse anche Biestro, presso Pallare) all'abbazia di Ferrania nel 1111. Le terre passarono quindi ai marchesi Clavesana nel XII secolo e, successivamente, alla famiglia Del Carretto. Nel 1262 il villaggio e il locale castello furono occupati e presidiati da Carlo d'Angiò, ma quotidianamente assediati dall'esercito della Repubblica di Genova per circa un anno. Rientrato nelle terre del Marchesato di Finale, il borgo di Cosseria fu inserito nel terziere di proprietà di Corrado Del Carretto (1268) a cui venne assegnata l'intera alta val Bormida; nel 1276 le terre verranno ulteriormente divise in tre comproprietà tra i rappresentanti delle famiglie Del Carretto. Nel 1393 fu ceduto al Marchesato del Monferrato. Il castello, per la paura o per prevenire l'occupazione francese, fu demolito nel 1553 da parte del commissario imperiale Gerolamo Sacco di Ceva, per ordine del governatore Ferrante I Gonzaga. Interessato da guerre di successione e dominio tra il marchesato monferrino e il Ducato di Milano tra il 1431 e il 1434, solo con il cessare degli scontri i paesi della val Bormida poterono scegliere a quale potere appartenere: il feudo di Millesimo, con alle dipendenze anche Cosseria, si schierò verso il ducato milanese anche se la metà del territorio rimase saldamente nelle mani dei marchesi del Monferrato. Dal 1536 rientrò nel "fendo imperiale" di Millesimo e quindi nella successiva contea, quest'ultima riconosciuta dall'imperatore Carlo V. Tra il XVI e il XVII secolo il territorio fu interessato dalle guerra tra i Francesi e gli Spagnoli; nel 1631, inoltre, anche a Cosseria una pestilenza causò la morte di una considerevole parte della popolazione. Nel 1738 il feudo di Cosseria passò al Regno di Sardegna. Il 13 aprile 1796, dopo una sanguinosa battaglia, Napoleone Bonaparte sconfisse nella celebre battaglia di Cosseria le truppe dell'esercito austro-sardo,pur protagonista di una difesa strenua (nella quale perse la vita - e passò alla storia per il suo valore - Filippo Del Carretto), aprendo con la vittoria la liberazione dei paesi montani della Liguria e del Basso Piemonte. Nello scontro armato perirono più di tremila soldati e altrettanti furono i feriti. Con la dominazione francese il territorio di Cosseria rientrò dal 2 dicembre 1797 nel Dipartimento del Letimbro, con capoluogo Savona, all'interno della Repubblica Ligure. Dal 28 aprile 1798 con i nuovi ordinamenti francesi, rientrò nel VIII Cantone, capoluogo Carcare, della Giurisdizione delle Arene Candide e dal 1803 centro principale del VIII Cantone della Bormida Occidentale nella Giurisdizione di Colombo. Annesso al Primo Impero francese dal 13 giugno 1805 al 1814 fu inserito nel Dipartimento di Montenotte. Nel 1815 fu inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilì il Congresso di Vienna del 1814, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861. Dal 1859 al 1927 il territorio fu compreso nel II mandamento di Millesimo del Circondario di Savona facente parte della Provincia di Genova; nel 1927 anche il territorio comunale cosseriese passò sotto la neo costituita Provincia di Savona. Subisce gli ultimi aggiustamenti al territorio comunale nel 1903 con l'aggregazione di alcune zone di Millesimo e ancora nel 1928 con la cessione di una parte del territorio in favore del medesimo comune millesimese. Dal 1973 al 30 aprile 2011 ha fatto parte della Comunità Montana Alta Val Bormida, quest'ultima soppressa con la Legge Regionale n° 23 del 29 dicembre 2010 e in vigore dal 1º maggio 2011. Simboli Lo stemma e il gonfalone sono stati approvati con l'apposito decreto del Presidente della Repubblica datato al 28 marzo del 1989. Monumenti e luoghi d'interesse Architetture religiose Chiesa parrocchiale dell'Immacolata Concezione nel capoluogo. La struttura venne ricostruita tra il 1656 e il 1660, da un edificio preesistente, e restaurata nel 1831. Di pregio il rosone posto sulla facciata della chiesa e gli affreschi (1515) nella sagrestia. Da notare l'organo a canne costruito dal bergamasco Pietro III Perolini (membro di una famiglia organara bergamasca) nel 1887-1888, riformato da Italo Romoli nel 1905, restaurato ad opera del maestro Graziano Interbartolo nel 2008. Chiesa di San Rocco nel capoluogo, risalente al XVII secolo, l'attuale struttura è il frutto di una rivisitazione di metà Ottocento con l'aggiunta del portico. Nella chiesa fu ospitato il comando delle truppe napoleoniche durante le fasi cruciali delle battaglie in val Bormida del 1796. Oratorio dei Disciplinanti nel capoluogo, del 1610, edificato nelle vicinanze della parrocchiale di Cosseria. Cappella dei Santi Cosma e Damiano in località Patetta. Architetture civili Ca' de Cöi nella località di Cuori, risalente al XIV secolo. La struttura presenta una bifora a lunetta di pietra e un portale in cotto ornato da motivi floreali; al centro del portale è raffigurato lo stemma araldico dei feudatari Del Carretto con l'affiancamento di due cuori, da cui deriverebbe la denominazione dell'edificio. Castello-villa in stile liberty, nella tenuta di Quassolo, dimora privata della famiglia Piantelli. L'edificio, sovrastato da un'ampia cupola ottagonale, è interamente circondato un ambiente rurale risalente al periodo ottocentesco tra alberi monumentali (rovere, cedro, castagno e olmo) e flora tipica delle Langhe. Architetture militari Castello di Cosseria. Edificato nel XII secolo dalla famiglia Del Carretto e citato per la prima volta in un documento del 1256, la struttura consisteva in un'alta torre quadrata, a protezione dell'edificio residenziale e della cappella, un fossato e una scarpata racchiuso da una prima cinta muraria; quest'ultima fu innalzata ulteriormente nel XIV secolo, racchiudendo così una superficie di 7.300 m2. Dell'antico edificio rimangono ad oggi qualche rudere di tratti di mura e la parte inferiore della torri centrale. Società Evoluzione demografica Abitanti censiti Etnie e minoranze straniere Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2011 i cittadini stranieri residenti a Cosseria sono 32, pari al 2,97% della popolazione comunale. Cultura Eventi Festa patronale di san Bartolomeo il 24 agosto. "Palio dei Borghi" fra i rappresentanti delle diverse borgate la seconda metà di agosto. Nel 2006, in occasione del bicentenario della battaglia di Cosseria del 1796, il territorio ha visto una straordinaria rievocazione dell'evento napoleonico con la partecipazione di oltre cinquecento figuranti in scene di battaglia. Economia Sul territorio è praticato l'allevamento del bestiame, da cui si ricavano prodotti caseari locali. Vengono inoltre praticate coltivazioni agricole, specie degli ortaggi e delle patate. Sono altresì presenti piccole e medie imprese artigianali operanti nei settori dei serramenti, del mobile e delle lavorazioni plastiche. Infrastrutture e trasporti Strade Il centro di Cosseria è attraversato principalmente dalla strada provinciale 26 che gli permette il collegamento stradale con la strada provinciale 28bis del Colle di Nava, a sudovest verso Millesimo, e la provinciale 42 a nord verso Cengio. La provinciale 11 la collega inoltre con Plodio. Ferrovie Cosseria era dotata di una stazione ferroviaria sulla linea ferroviaria Torino-Fossano-Savona chiusa al traffico dal 2003. Amministrazione Note ^ a b Dati Istat al 31-12-2011 ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF) in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, 1 marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 235. ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002. ^ a b c d e f g h i j k l Fonte dal libro di Enzo Bernardini, Borghi nel verde. Viaggio nell'entroterra della Riviera Ligure delle Palme, San Mauro (TO), Tipografia Stige, 2003. ^ a b c d e f g h i j k l Fonte dal libro di S. Ticineto, Storia dell'alta Val Bormida, del Finalese e del Savonese dall'anno 1000 al 1815. ^ Regio decreto-legge 31 maggio 1903, n. 221 ^ Regio decreto-legge 25 ottobre 1928, n. 2525 ^ Legge Regionale n° 23 del 29 dicembre 2010 ^ Fonte sulla soppressione delle comunità montane ^ Fonte dal sito Araldica Civica.it. URL consultato il 6 novembre 2011. ^ Tratto dal sito Comuni-Italiani.it ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. ^ ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2011. URL consultato il 15 gennaio 2014. Voci correlate Liguria Provincia di Savona Val Bormida 5ª Divisione fanteria "Cosseria" Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su Cosseria Collegamenti esterni Cosseria in Open Directory Project, Netscape Communications. (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Cosseria")
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Ci spiace, non abbiamo ancora inserito contenuti per questa destinazione.

Puoi contribuire segnalandoci un luogo da visitare, un evento oppure raccontarci una storia su Cosseria. Per farlo scrivi una email a [email protected]