Il ritrovamento a Valle Ponti di uno scafo romano completo di carico è all’origine della nascita del museo. Individuato nel 1981, Il relitto è stato recuperato...
Resti esigui dell'abitato etrusco. Nulla è visibile in superficie poichè, terminati gli scavi, l'intera area è stata ricoperta di terreno, già da alcuni...
La Galleria d'Arte ospita numerose mostre che tradizionalmente vi vengono organizzate.
Allestito nel complesso restaurato della Manifattura dei Marinati, l'itinerario accompagna il visitatore alla scoperta dell'intero ciclo di lavorazione delle anguille...
Ha sede al primo piano del Convento dei Cappuccini annesso alla chiesa di S. Maria in Aula Regia. Comprende una raccolta di circa centocinquanta oggetti tra dipinti,...
L'apertura del museo risale al 1973, su iniziativa di Remo Brindisi (1918-1996), all'interno della propria abitazione estiva. Progettata dall'architetto milanese...
Il museo, di tipo territoriale, si rifà all'ambiente delle valli, alle risorse e al lavoro per utilizzarle e prevede un percorso che, partendo dalla Casa di...
Fondazioni di una pieve paleocristiana: parte absidale e fonte battesimale (VI secolo)
Il Duomo di Comacchio, intitolato a San Cassiano, risalente all'VIII secolo d.C., comprendeva, in origine, tre navate, mentre oggi ha un'unica navata con dodici...
Il complesso architettonico Trepponti, simbolo di Comacchio, è ubicato lungo l'antico canale navigabile Pallotta che conduceva al mare Adriatico ed era la porta...