Destinazioni - Comune

Calendasco

Luogo: Calendasco (Piacenza)
Calendasco (Calindasch in dialetto piacentino) è un comune italiano di 2.412 abitanti della provincia di Piacenza. Il borgo è di origine romana, luogo detto in epoca imperiale Ad Padum (Al Po) che successivamente in epoca longobarda fu noto come Kalendasco. Il toponimo è di incerto significato, si va da paraetimologie che lo farebbero risalire ad un presunto fondatore romano, Calendus alla tesi, forse più fondata, che lo vuole di origine celtica col significato di "luogo vicino a una foresta". La terminazione in -asco è tipica dell'ambito ligure antico, anche se compatibile con una successiva presenza celtica (spesso indicata da un -ate finale). Fra le frazioni presenti all'interno del comune di Calendasco c'è Cotrebbia Vecchia che fu sede dell'incontro del Barbarossa per le famose Regalie. Tutto intorno sono i pratae roncaliae ove era il grande accampamento dell'Imperatore, così come testimoniano i documenti pubblicati dal Solmi. Ancora oggi vi si trova una vasta area agricola detta "i Ronchi". Il comune fa parte dell'Associazione Europea delle Vie Francigene. Ambiente Calendasco è situato a circa sette chilometri dalla città di Piacenza sulla riva destra del Po: il comune di Calendasco ne comprende due grandi e verdissime anse. I pioppeti sono una caratteristica dell'ambiente fluviale. La Trebbia ha la sua foce nel Po proprio in questo comune. La vicinanza coi due fiumi offre luoghi adatti alla pesca sportiva: sulla sponda del Po, non molto lontano dal paese, è presente un campo di gara. Notevoli sono gli afflussi di pescatori provenienti anche da aree lombarde. La pescosità del fiume in questo tratto emiliano è di lunga memoria: Calendasco era già dal Medioevo luogo di pescatori e navaroli (barcaioli). La tipica imbarcazione in uso era chiamata "magana", mentre nei tempi più remoti era denominata "bargello". Storia Il periodo antico Nella seconda metà dell'Ottocento in una cava di argilla presso una fornace nei pressi di Calendasco fu rinvenuto un ripostiglio con sette pugnali di selce dell'età del rame «sotto un potente strato di argilla». Stando a quanto viene riferito, vennero scoperti «con un sol colpo di zappa» [...] «in un sol luogo». Due pugnali finirono al liceo cantonale di Lugano e furono pubblicati da Marinoni nel 1868, degli altri si ignora la sorte. La località da cui provengono questi pugnali è stata recentemente individuata dai ricercatori del Centro Studi Ad Padum, nei pressi della località Campadone, dove si trovano ancora le tracce della fornace e di un vasto insediamento "pre e protostorico". Anche in altre località, soprattutto nei pressi dalla mansione romana Ad Padum, sono emersi nell'aratura frammenti ceramici, presumibilmente dell'età del bronzo e della seconda età del ferro. Questa situazione avvalora l'ipotesi che la strada consolare romana che attraversa il territorio da Piacenza fino al porto guado sul Po in località Boscone Cusani, seguisse una pista molto antica e sfruttata. Sul territorio sono presenti anche resti archeologici di insediamenti abitativi e produttivi di epoca romana. Durante tale periodo, infatti, il territorio era fittamente popolato. Il borgo ha la sua origine dalla antica mansione romana detta Ad Padum (Al Po), cioè il luogo effettivo del passaggio del fiume, che nei secoli resterà in uso sulla strada romana "Placentia-Ticinum" (Piacenza-Pavia). È ancora visibile un ampio tratto della centuriazione romana e parte dell'antica consolare. Qui era l'antico porto romano di Piacenza sul Po (le memorie storiche ricordano un emporium), conservato con privilegi dal re longobardo Liutprando nel 715 poi da Carlo Magno. Medioevo Il paese si trova già citato in pergamene di epoca longobarda dove è attestato che la decima spettava all'oratorio di "santa Maria in monticello di Calendasco". L'importanza di Calendasco durante l'alto medioevo è testimoniata nelle carte imperiali: qui vivevano ed operavano due scabini (cioè giudici), ed il presbitero di questo borgo, come attesta una pergamena dell'804 aveva terre e possedimenti anche a Campione presso Como. Calendasco fa parte del percorso della Via Francigena, o Romea, in quanto l'arcivescovo di Canterbury Sigerico attraversò qui il Po nell'anno 990, durante il suo viaggio a Roma per ricevere l'investitura dal Papa. La Via Francigena è segnalata in carte del 1140, 1187, 1056, ove ritroviamo citata la "strata romea" passante "in eodem loco Kalendasco" Al porto di Calendasco le imbarcazioni dovevano pagare una gabella per l'attracco o per il solo transito in direzione di Venezia o Pavia. Un accordo tra i piacentini ed i ferraresi stipulato a Ferrara il 5 novembre 1181 riporta: Calendasco fu feudo del Vescovo Conte di Piacenza già dal 1000, periodo al quale risalgono i maggiori edifici del borgo: un recetto, il castello, l'antica chiesa, il romitorio e un hospitale per pellegrini che fu anche dei Penitenti francescani e luogo del primo ritiro di san Corrado alla sua conversione. La chiesa di santa Maria di Calendasco ancora nel Seicento è nominata quale plebs cioè pieve, oltre ad essere arcipretura, si legge infatti nelle carte "ecclesia seu plebs loci calendaschi". Castrum Calendaschi Il feudo di Calendasco è dai primi anni mille "dipendente dal Vescovo di Piacenza", che fece erigere un recetto, cioè un luogo di difesa dei contadini locali e centro di raccolta dei prodotti agricoli, un antico prototipo di consorzio. Come ampiamente documentato i documenti longobardi testimoniano dei presbiteri locali già dai secoli VII e VIII, in piena epoca della dominazione dei longobardi prima, e franca, in seguito. Il burgua Calendaschi, era composto dal recetto e dal castello, dalla chiesa e dall'hospitale dei pellegrini diretti al porto del Po. I documenti medievali citano Calendasco come "burgo", cioè borgo, distinto da "villa" che indicava un agglomerato sparso in campagna. Un documento conservato in Archivio Parrocchiale in Calendasco del 1461 riporta ancora la dizione "burgo": la carta datata 12 gennaio 1461 è stata scritta nella Curia Vescovile di Piacenza, ed interessava il "Dominus presbiter Gulielmus de Ferrariis rector ecclesiae sanctae Mariae de Calendascho Placentinae Diocesis" e vengono pure citati patrte in causa in questo atto notarile i feudatari del borgo "Nobilis Vir Bernabos de Confanoneriis filio Divi Lodovici et Nobil Donne Helena matris suae" e si legge che vengono fatte permute e fitti di "terre casamentate et in parte canellate" che sono poste "in burgo dicti loci Calendaschi". L'abbazia benedettina di San Pietro a Cotrebbia Il toponimo di Cotrebbia appare per la prima volta in un documento del 3 giugno 865, con il quale l'imperatore Ludovico II fece delle donazioni al monastero di San Sisto in Piacenza. Il toponimo Cotrebbia (dal latino “caput Trebiae”, in capo alla Trebbia), sta ad indicare l'antica presenza del letto fossile del fiume, che scorreva durante il IX secolo a.C. poco a ovest. Qui sorgeva l'importante abbazia dedicata alla Resurrezione che, nell'anno 874 (anno della rifondazione) fu dedicata a san Pietro ed unita al monastero cittadino di San Sisto. L'abbazia di San Pietro compare nel testamento dell'ex imperatrice Angilberga (moglie di Ludovico II) dell'anno 877. Cotrebbia e la sua abbazia sono citate ancora nell'anno 889: Angilberga, per il tramite della figlia Ermengarda, supplica l'imperatore Arnolfo di riconfermarle la donazione di terre e beni immobili precedentemente ottenuti dal padre. Ludovico il Germanico. La supplica verrà esaudita e ratificata il 12 giugno dello stesso anno. Ancora nell'anno 891 il monastero compare in un atto del papa Stefano V, il quale conferma al vescovo di Piacenza Bernardo, i privilegi già goduti dall'Abbazia di San Colombano di Bobbio, dal Monastero di San Paolo di Mezzano Scotti (attualmente frazione di Bobbio) e Caput Trebiae. Altri documenti portano le date 917, 950, 1014, 1096, 1128, 1136, 1140, 1151, 1162, 1179, 1181, 1187. Il monastero nel XII secolo venne tolto alle monache, perché avevano arrecato dei gravi scandali, e fu affidato direttamente dalla Santa Sede ai monaci benedettini. Cotrebbia vive il suo momento di maggiore risalto storico negli anni 1155 e 1158: l'abbazia ospita infatti nel 1155 i cardinali della Curia romana, giunti in qualità di emissari del Papa per interloquire con l'Imperatore Federico Barbarossa, per dirimere importanti questioni. Nella zona si tenne la seconda celebre “Dieta di Roncaglia” del 1158, nella quale l'imperatore Barbarossa sottrasse le “Regalie” ai Comuni con il decreto conosciuto come Constitutio de regalibus. L'eremo-hospitale di san Corrado Confalonieri Nel borgo di Calendasco è attestato un antico xenodochio longobardo, del quale ancora restano vestigia sotto l'attuale hospitio che fu dei Terziari penitenti di san Francesco; in esso si ritirò per alcuni decenni san Corrado. L'hospitio dicti loci calendaschi è segnato in un'antica mappa del tardo Cinquecento e compare in atti inediti del 1600 ancora quale luogo di importanza civile, qui infatti "subtus portichus dicto hospitio loci calendaschi" venivano fatti gli atti più importanti della comunità locale. I penitenti che gestivano il luogo di sosta dei pellegrini della strada romea o francigena, ebbero sempre in grande cura questo luogo, ed è proprio grazie alla Via Francigena diretta al Po che l'hospitio assume valore locale come tappa fondamentale. Gli studi riportano che i Terziari francescani avevano in Italia molti romitori come quello detto "al gorgolare" di Calendasco, ove spinti dal desiderio di perfezione, sotto la guida di un superiore da loro stessi scelto, si dedicavano al servizio degli infermi poveri e pellegrini presso qualche pubblico ospedale od ospitio. I "Generalia Statuta" del 1549 "Sive Decreta Fratrum Tertii Ordinis Sancti Francisci de poenitentia nuncupati regularis observantiae Congregationis Longobardae in habitu heremitico degentium" riportano l'antico richiamo all'abito eremitico: non sorprende quindi che san Corrado francescano fu allo stesso tempo terziario ed eremita. Monumenti e luoghi di interesse Il castello Il castello ad una torre cilindrica che si osserva di fianco alla chiesa del borgo, conserva l'architettura di fine XIII-inizio XIV secolo, con ingresso levatoio su fossato. Posto accanto all'edificio vi è il più antico recetto, anch'esso ad entrata levatoia. Sulla piazza che c'è davanti a queste imponenti costruzioni si erge massiccia la fortificazione che fungeva da scuderie per i cavalli e stalla dei bovi. Nel castro dicti loci calendaschi si conservano le due sale con "caminata magna", precisamente la caminata magna inferiore e quella superiore così come testimoniano i documenti medievali. Il primo nucleo importante è il recetto, costruito per volontà del Vescovo di Piacenza, feudatario del luogo, nei primi anni del Mille. Il castello sorse un secolo dopo, quando l'importanza del porto sul Po, con passaggi notevoli di genti e merci, richiese protezione, guardia armata e riscossione di gabelle. La famiglia che resse questo feudo risiedendo nel maniero furono i Confalonieri, guelfi, infatti le carte notarili ci mostrano la loro presenza vivace e continua per quasi duecento anni (dal 1400 a quasi tutto il Cinquecento). L'ultimo feudatario di Calendasco fu Fabio Perletti, giureconsulto e ambasciatore farnesiano alla corte imperiale, il quale ne era stato investito il 6 luglio 1690 con il titolo di conte da Ranuccio II Farnese. Il di lui discendente conte Faustino Perletti (nato a Calendasco nel 1815 e morto a Firenze nel 1878) fu primo sindaco di Piacenza, nominato con Regio decreto del 18 marzo 1860 del re Vittorio Emanuele. Al 12 gennaio 1461 presso la Curia vescovile di Piacenza, alla presenza del preposto Paolo Malvicini de Fontana, con notai piacentini Antonio Gatto e Pietro De Jerondi, si redigeva atto che andava ad interessare il “Dominus presbiter gulielmus de ferrariis rector ecclesie sancte marie de calendascho placentine diocesis” ed il “Nobilis vir Bernabos de confanoneriis filio divi ludovici “ e la “nobilis donne Helena matris sue”, ancora i Malvicini de Fontana con “Magdalena”, poi “Antonio de' Confanonerii” che redigono questo “instrumento publico” di cambio terre con concessione di diritto irrigatorio. . “Terre casamentate et in parte canelate” poste “in burgo dicti loci calendaschi”, andando ad interessare il “cimitterius” con le sue pertinenze e queste terre vengono cambiate con un “jus cimitterii” e un “jus irrigandis”, ove il “flumen raganella” vivo e morto è il portatore di acque. Queste terre, dietro al castello, hanno adiacenze anche con i fossati sia d'esso castello che del ricetto pubblico, difatti le coerenze vanno “incipiendo strata introitus dicti riceti sive roche sive castri Calendaschi”. Evoluzione demografica Abitanti censiti Festività e celebrazioni Importante ricorrenza è il 19 febbraio, quando si festeggia il patrono san Corrado Confalonieri, nato a Calendasco nel 1290 e morto santo a Noto nel 1351. La festa del santo patrono è particolare per la grande processione con la venerata Reliquia, che si snoda dall'eremo del santo alla chiesa parrocchiale di Calendasco. Segue il dono dei ceri da parte delle autorità locali e la benedizione e distribuzione ai devoti, del "pane degli angeli" bendetto, a ricordo del miracolo del santo Corrado. Un corteo storico in costume d'epoca si tiene nel pomeriggio della domenica che precede la festa patronale. Oltre ai figuranti che rievocano le scene della conversione, sono presenti tantissimi bambini e bambine in saio. Questo evento si conclude con la solenne benedizione ai bambini impartita dall'arciprete nella chiesa di Santa Maria; viene anche fatta coralmente la "supplica" per perpetuare grazie e benedizioni sul paese ed i suoi abitanti per intercessione di san Corrado Confalonieri. A queste manifestazioni si aggiunge il "mercatino medievale" con figuranti in costume, solitamente tenuto agli inizi di maggio. Un altro importante evento che prese avvio nel 1963 è la Fiera del Po - Festa del pesce fritto, a carattere agricolo e commerciale, con un parco divertimenti ed alcune iniziative a segnare il periodo fieristico. Negli anni passati era un fulcro economico per il mondo agricolo che maggiormente caratterizza questo comune. Amministrazione Note ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010. ^ Vedi ad esempio atto redatto in Piacenza il 4 aprile 1056 relativo a terre sulla strada romea presso Calendasco fittate dalle monache di S. Sisto in Piacenza, in A. Drei, Le carte degli archivi Parmensi del secolo XII, vol. III, Parma 1950 ^ Comune di Calendasco ^ Il castello è citato in tanti atti notarili. Una carta del 1461 redatta in Piacenza e conservata nell'Archivio della Chiesa di Calendasco ci segnala delle due grandi sale con camino secondo la terminologia in uso al tempo ^ Il recetto sorse per volontà del Vescovo-Conte di Piacenza attorno al 1000, viene citato distintamente dal castello in rogiti e carte notarili. Si pensi che ancora nel tardo Cinquecento negli Estimi farnesiani ritroviamo segnalate le persone che vivevano dentro allo stesso recetto ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. Bibliografia La Via Francigena. Dossier scientifico, in AA.VV., Itinerario culturale del Consiglio d'Europa, 1994 Camminaeuropa-1 La Via Francigena. 1800 chilometri a piedi da Canterrbury a Roma sulle orme degli antichi pellegrini, Giancarlo Corbellini e Luigi Grazioli, La Rivista del Trekking, Editoriale Giorgio Mondadori, Milano 1996 Ad Padum. Il territorio, la strada, il Po, Gianni Battini, in AA.VV., Atti del Convegno Internazionale di Studi, Ponti Navalestri e Guadi. La Via Francigena e il problema dell'attraversamento dei corsi d'acqua nel Medioevo, Centro Studi Romei, Annuario “De Strata Fracigena”, VI/2, Ed. gli Arcipressi, Firenze 1998 La via Francigena, il guado del Po. Storia, gestione, sviluppo e strategia tra IV e XIV secolo, Gianni e Umberto Battini, Ed. Banca di Piacenza, Piacenza, 1998. Questo volume è disponibile anche in formato braille, presso l'Unione ciechi di Piacenza ed alla Biblioteca Nazionale di testi braille di Monza. Cotrebbia. Origini e storia di una comunità, Fabio Bianchi, Ed. Parrocchia di Cotrebbia (PC), 1998 La via Francigena nel piacentino, Gianni Battini, in AA.VV., Incontro al Padre, supplemento a: Il Nuovo Giornale, n° 9, Ed. Diocesi di Piacenza e Bobbio, Piacenza, marzo1999 Per antiche strade e per antichi guadi. La Via Francigena tra Pavia, Piacenza e Fidenza Gianni Battini, in AA.VV., Annuario Iubilantes Como 1999-2000, Como, gennaio 2000 Qui attraversò il Po l'abate di Canterbury, Gianni Battini, in AA.VV. Piacenza Economica, n. 3, anno XXV, Ed. Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Piacenza, luglio-settembre 2000 La via Francigena nel territorio piacentino, Umberto Battini, in AA.VV. Il Grande Fiume, n. 5, estate 2000 Antiche forme di pedaggio sul Po, Umberto Battini, in AA.VV. Il Grande Fiume, n. 6, autunno 2000 Una libbra di pepe e due soldi. Strategie e strutture medioevali del viaggiare sulla Francigena, Gianni Battini, in AA.VV., Annuario Iubilantes 2000-2001, Como, gennaio 2001 All'incrocio della via fluviale: il Po come antico elemento di unione, Gianni Battini, in AA.VV., Atti del Convegno di Studio, Il Lodigiano un'area di strada tra la Francigena e la via Romana, in "De Strata Fracigena", Centro Studi Romei, IX/2, Ed. Gli Arcipressi, Poggibonsi, dicembre 2001 San Corrado Confalonieri, il cercatore di Dio, Umberto Battini, Ed. Compagnia di Sigerico in Calendasco, Calendasco (PC), 2005 San Corrado Confalonieri: i documenti inediti piacentini, Umberto Battini (a cura di), Ed. Compagnia di Sigerico in Calendasco, Calendasco (PC), 2006 Piacenza e Francesco d'Assisi. Alla scoperta della presenza francescana, Francesco Fernandi, Ed. Berti, Piacenza, novembre 2009 Voci correlate Chiesa di santa Maria di Calendasco San Corrado Confalonieri da Piacenza Castello di Calendasco Via Francigena Francescani Terzo Ordine Regolare di San Francesco Noto (Italia) Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su Calendasco Collegamenti esterni Il sito web del Patrono di Calendasco sito ufficiale di San Corrado Caupona Sigerico: Circolo culturale ricreativo sportivo, responsabile del traghettamento dei pellegrini al Guado di Sigerico
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Ci spiace, non abbiamo ancora inserito contenuti per questa destinazione.

Puoi contribuire segnalandoci un luogo da visitare, un evento oppure raccontarci una storia su Calendasco. Per farlo scrivi una email a [email protected]