Destinazioni - Comune

Albairate

Luogo: Albairate (Milano)
Albairate (Albairà in dialetto milanese, Bairà in dialetto insubre) è un comune italiano di 4.711 abitanti della provincia di Milano, in Lombardia. Storia Albairate è a memoria d'uomo un esempio urbanisticamente tipico di villaggio rurale, con strade definite da edifici a corte ed una piazza centrale di forma allungata. Rinvenimenti archeologici fanno risalire i primi insediamenti all'età del bronzo, quando la zona era abitata dai Liguri. Di questo comune i documenti parlano per la prima volta nel 1054, quando dipendeva dal monastero milanese di San Vittore. Testimonianze di epoche precedenti sono i ritrovamenti di una necropoli dell'età del bronzo situati nella vicina Cascina Faustina, il cui oratorio risalirebbe ad epoca carolingia. I ritrovamenti in questione si trovano oggi a Corbetta presso il museo Pisani-Dossi in quanto, autore del ritrovamento fu Carlo Dossi che alla fine dell'Ottocento aggiunse tali reperti alla propria collezione archeologica. Reperti romani di recente scoperta sono stati registrati in località Cascina Rosio, ad opera della famiglia Ranzani, attuale proprietaria dello stabile. Negli ultimi anni della guerra le truppe tedesche incendiarono per rappresaglia la Cascina Chiappana, attualmente presente sul territorio comunale. Le chiese Chiesa parrocchiale di San Giorgio La chiesa parrocchiale di San Giorgio di Albairate venne edificata a partire dal 1937 in sostituzione della più antica chiesa parrocchiale, che sorgeva nella medesima posizione dell'attuale, in centro al paese, gittante sulla piazza principale. Tali lavori si erano resi necessari per problemi di statica del precedente edificio. La struttura venne consacrata ufficialmente il 1º ottobre 1938 ed aperta al culto pubblico. La chiesa precedente, anch'essa dedicata a San Giorgio, risaliva al XVI secolo e, si presume, fu a sua volta edificata su un preesistente edificio di culto: la dedicazione a San Giorgio potrebbe far risalire la presenza di una chiesa in questo luogo all'epoca longobarda. La chiesa attuale, costruita in mattoni a vista, riprende le forme tipiche dell'architettura romanica, con un tetto a capanna, con ampi finestroni e vetrate. Il campanile, retrostante la struttura, è ancora quello originale dell'antica chiesa. L'interno della chiesa è stato completamente decorato ad affresco a partire dalla metà degli anni quaranta, con un ciclo dedicato a San Giorgio nella navata centrale, le immagini della via crucis nelle navate laterali, resurrezione nella controfacciata, ultima cena nel catino dell'abside, battesimo, fuga in Egitto ed evangelisti nel tiburio. Interessante anche il piccolo battistero. In occasione del 70° della consacrazione dell'edificio gli affreschi e le altre componenti l'apparato decorativo sono stati completamente ripuliti e offrono un esempio notevole dell'arte religiosa di metà Novecento. Chiesa di Santa Maria De Bozzis La piccola chiesa di Santa Maria De Bozzis, venne edificata a partire dal Cinquecento come oratorio per la Confraternita del SS. Sacramento presente presso la parrocchia di Albairate. L'edificio venne realizzato con le medesime fattezze del XVI secolo dell'antica chiesa di Albairate che gli stava proprio di fronte e che venne abbattuta nel 1937 per far spazio all'attuale struttura. Osservando l'attuale struttura è dunque possibile ammirare come dovesse apparire l'antica parrocchiale. La chiesetta venne invece conservata e restaurata ed attualmente svolge il servizio di cappella dell'oratorio parrocchiale. Chiesa di Santa Teresa (loc. Riazzolo) Sita in località Riazzolo, la piccola chiesa di Santa Teresa venne edificata nel corso del Settecento come tutto l'antico complesso rurale e residenziale dell'area. Essa si presenta come un tempio di modeste dimensioni, con facciata a decorata con tinte bianche e gialle e mossa da lesene e decorazioni a stucco, un timpano a termine della struttura. Il resto della chiesa, si presenta invece esternamente a mattoni vivi che contraddistinguono anche l'area del presbiterio, stondato. L'interno, contraddistinto da un'unica navata, è in stile tardo barocco, semplice ma raffinato, con la particolarità del grande finestrone sovrastante il portale d'ingresso che dà luce all'interno della struttura, che dispone inoltre di due finestrelle nell'area dell'altare. La chiesa dispone anche di un piccolo campanile al concerto di due campane. Di fronte alla chiesa, si trova un piccolo piazzale a ghiaietto con un viale di piccoli cipressi e una colonna marmorea con un'aquila di bronzo, sotto la quale è posta una targa a ricordo dei caduti della prima guerra mondiale nella frazione. La chiesa dipende attualmente dalla parrocchia di Albairate, ma rimane un patronato della famiglia corbettese dei Pisani-Dossi (oggi passata ai Macchi di Cellere) che l'acquistò e la ristrutturò per interessamento di Carlo Alberto Pisani-Dossi. Oggi la chiesa viene utilizzata solo occasionalmente, soprattutto nel caso di matrimoni che abbinino a ristorante un vicino agriturismo, gittante sulla piazzetta della chiesa. Chiesa di Santa Maria della Neve Sita presso la Cascina Rosio e risalente al XVII secolo, la chiesa di Santa Maria della Neve era la cappella della grande corte che, trovandosi a lunga distanza dal paese, richiese e costruì un luogo di culto in loco. Oratorio di San Bernardo L'oratorio di San Bernardo, non lontano dal cimitero del paese, risale al 1641 ed è attribuito al grande architetto Francesco Maria Richini. Esternamente, l'oratorio presenta caratteristiche molto simili all'Oratorio di Sant'Ambrogio del vicino comune di Corbetta al quale il Richini stava lavorando nei medesimi anni: la chiesa si presenta preceduta da un piccolo protiro con quattro colonne in granito che sorreggono delle arcate che sovrastano l'ingresso. La facciata è scandita da riquadrature regolari che richiamano lo stile cinquecentesco, mentre le restanti decorazioni e l'impostazione stessa della chiesa a pianta ottangonale richiamano chiaramente gli stilemi barocchi. All'interno, spicca l'altare riccamente decorato in marmo con dettagl a stucco, sopra il quale si trova l'immagine della Vergine circondata da due colonne con putti e decorazioni in stucco. Oratorio dei Santi Faustino e Giovita L'Oratorio dei Santi Faustino e Giovita è uno dei più antichi e significativi monumenti religiosi del magentino e dell'abbiatense, noto particolarmente per aver conservato immutata nei secoli la sua originaria struttura. La piccola cappella campestre venne eretta in epoca carolingia (VIII - X secolo), nei pressi dell'allora insediamento di Verdesiacum oggi scomparso e che si concentrava essenzialmente nel territorio della cascina Faustina che oggi ospita la chiesa. L'edificio presenta esternamente una pianta quadrata con murature di epoca carolingia, mentre l'abside è riconducibile al medioevo, quando la struttura passò al Monastero di San Vittore al Corpo di Milano. Oratorio di San Benedetto Edificato nel 1960, l'Oratorio di San Benedetto venne realizzato per sopperire alle esigenze di un nuovo ampio quartiere residenziae sviluppatosi all'estremo margine dell'abitato albairatese negli anni del boom economico. La struttura, di fattezze semplici, presenta un'aula unica con una copertura a due falde ed un piccolo portico che precede la struttura. Al tutto si affianca un piccolo campanile. Cappella di Santa Caterina La piccola cappella di Santa Caterina venne edificata sul finire del Cinquecento su impulso dell'arcivescovo Carlo Borromeo nel bordo di Albairate. Essa si trova ad ovest del territorio cittadino, nei pressi della cascina Marcatutto ed è stata recentemente oggetto di restauri che le hanno restituito lo splendore originario. Esternamente la cappella si presenta di forme semplici, aperta sulla strada e separata da un piccolo cancello. Edifici notevoli Corte Salcano La struttura della Corte Salcano ha origini cinquecentesche anche se le forme esterne risalgono al Settecento. Un tempo era proprietà dell'ospedale Fatebenefratelli di Milano. Oltre agli splendidi rustici d'epoca, qui è possibile ammirare ancora oggi una delle ultime ghiacciaie sotterranee per la conserva delle derrate alimentari, un tempo molto diffuse in campagna. La corte ospita inoltre il suggestivo Museo agricolo "Angelo Masperi" che raccoglie le testimonianze della storia agreste del paese e delle tradizioni agricole della Lombardia, con una vasta collezione di oggetti ed attrezzi per la coltivazione dei campi. Attualmente la Corte è sede del municipio di Albairate. Villa Albani Il palazzo denominato "Villa Albani" è in località Cascina Rosio, non lontana dalla Cascina Isola Maria. La costruzione risale alla fine del XVI secolo ed è frutto della trasformazione dell’estremità occidentale di un precedente edificio del quale rimangono avanzi significativi. Si tratta di una costruzione che, nella sua struttura rigidamente geometrica del cubo, esemplifica il passaggio dai modi costruttivi militari a quelli residenziali. Il palazzo domina una corte chiusa, nella quale sono presenti una chiesa e tutte le strutture di supporto alla conduzione di un'azienda agricola. I restauri condotti a partire dal 1991 hanno permesso di recuperare in ogni locale le decorazioni ad affresco originali, a grottesca, nel portico che caratterizza la facciata sud, di carattere anche religioso in tutti gli altri locali. Eventi e cultura Fine aprile: Fiera di San Giorgio - esposizione di prodotti agricoli locali e visite guidate per il paese. Metà giugno: Biciclettata Gastronomica - in bici lungo il Naviglio Grande con degustazione dei prodotti locali presso i comuni di Cassinetta di Lugagnano, Abbiategrasso, Robecco sul Naviglio, Corbetta e Santo Stefano Ticino. settembre - ottobre: Autunno Albairatese - ciclo di manifestazioni culturali, sportive, ricreative e gastronomiche. Persone legate ad Albairate Giovanni Invernizzi (1931-2005) - calciatore e allenatore di calcio. Amministrazione Evoluzione demografica Abitanti censiti Geografia antropica Secondo l'ISTAT, il territorio comunale comprende il centro abitato di Albairate, la frazione di Castelletto e le località di Cascina Faustina, Cascina Marcatutto-Bruciata, Cascina Riazzolo e Rosio. Note ^ a b Statistiche demografiche ISTAT, Istituto nazionale di statistica. URL consultato il 30 luglio 2014. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF) in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, 1 marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012. ^ Come dimostrano i ritrovamenti delle necropoli qui rinvenute da Carlo Dossi ad inizio Novecento ^ Il primo atto nel quale viene citata la presenza della cascina risale al 1576 quando la Curia Vescovile di Milano da l'autorizzazione alla benedizione di un altare in loco per la celebrazione della messa ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012. ^ ISTAT - Dettaglio località abitate Voci correlate Stazione di Albairate-Vermezzo Cultura della Scamozzina Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su Albairate
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Ci spiace, non abbiamo ancora inserito contenuti per questa destinazione.

Puoi contribuire segnalandoci un luogo da visitare, un evento oppure raccontarci una storia su Albairate. Per farlo scrivi una email a [email protected]