Chiesa di Maria SS. del Carmine
L'edificio, a navata unica, è stato fondato tra il XVI e il XVII secolo dall’omonima Confraternita. Le due navate laterali e il soffitto a cassettoni sono stati aggiunti nel 1908. Su quest’ultimo si osserva una pala del XIX secolo raffigurante la Titolare con Santi Simone Stock e Teresa del Bambin Gesù. Il ricco patrimonio della Chiesa è costituito, inoltre, da un calice e un ostensorio in argento del 1719; un calice in argento del 1764; due corone in argento (XVIII-XIX secolo), due corone in oro e argento plasmate da Gerardo Sacco, una statua lignea di S. Francesco da Paola del XVII secolo e della Madonna del Carmine, del 1750. Ogni anno in luglio, durante i festeggiamenti, si svolge una caratteristica fiera del bestiame.
