Teatro della Tosse
Il Teatro della Tosse prende il nome dalla sua prima sede, un teatrino di poco più di cento posti in una vecchia strada di Genova che si chiama appunto Salita della Tosse. È stato fondato nel 1975 da personalità del teatro e della cultura – insieme agli ideatori Tonino Conte e Emanuele Luzzati, c’erano anche Aldo Trionfo, Rita Cirio, Giannino Galloni.
Il primo spettacolo, Ubu Re di Alfred Jarry – messo in scena da Tonino Conte con le scene e i costumi di Emanuele Luzzati - fu un grande successo e diventò un po' il manifesto dei propositi artistici della compagnia che considera il Padre Ubu tra i suoi ispiratori, e lasciò traccia nel simbolo grafico del teatro.
Nelle oltre trenta stagioni che seguono, l'attività del Teatro della Tosse si sviluppa soprattutto su due direttrici:
la creazione di un centro di programmazione teatrale e culturale, attento a quanto di più vitale si realizza nel campo dello spettacolo in Italia e nel resto del mondo e la realizzazione di spettacoli di propria produzione, secondo una poetica che non si riconosce in affiliazioni all'avanguardia o al teatro ufficiale, ma in una libertà di percorsi artistici.
Dal 1987, grazie al Comune di Genova, il Teatro della Tosse ha una sala a misura dei suoi compiti: il Teatro Sant’Agostino, nel cuore della Genova antica, in una zona del Centro Storico dove sono avvenuti molti e positivi cambiamenti. Il complesso di Sant’Agostino, trasformato in uno spazio a tre sale, rappresenta il raggiungimento di un obiettivo e l’inizio di una nuova fase per il Teatro della Tosse che nel 1995 diventa Teatro Stabile Privato.
Nel 2005, il trentesimo anno di attività è l’occasione per dare corso alla trasformazione in Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, riconosciuta dal Ministero dei Beni e Attività Culturali. Un organismo dagli orizzonti culturali aperti, che si caratterizza per l’attività e per il patrimonio, costituito dalle opere per il teatro di Luzzati e dal repertorio degli spettacoli più significativi della Tosse.