Destinazioni - Comune

Calcio

Luogo: Calcio (Bergamo)
Calcio ("Cals" in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 5 423 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato ai margini orientali della pianura bergamasca, sulla destra orografica del fiume Oglio si trova a circa 25 chilometri a sud-est del capoluogo orobico. Storia Le origini del paese sono molto antiche: possono essere fatte risalire al III secolo a.C., epoca in cui si verificò la colonizzazione Romana. Tale ipotesi è suffragata da numerosi ritrovamenti avvenuti sul territorio comunale, tra i quali spicca un mosaico di straordinaria fattura che, ritenuto il miglior esempio di arte romana di tutta la provincia bergamasca, è oggi custodito nel Museo Archeologico di Bergamo. Anche il significato etimologico del nome risalirebbe a quel periodo: calx infatti indicherebbe proprio il materiale presente in natura con il nome di calcio (i cui composti assumono il nome di calce), molto comune in quel tempo specialmente sulle rive del fiume Oglio, dove si verificarono i primi insediamenti umani stabili. Dopo il termine della dominazione romana, Calcio dal 570 entrò a far parte del ducato Longobardo di Bergamo, che dal 603 comprese anche Cremona ed il suo territorio. Nel 702, in seguito a due tentativi dei duchi di Bergamo di farsi re d'Italia, il ducato fu soppresso ed assegnato ad un Gastaldo regio. Nel 774 il territorio fu occupato dai Franchi. Furono questi ultimi a creare i presupposti per la formazione del Sacro Romano Impero, i cui reggenti governarono le sorti del paese per tutta l'epoca medievale. Calcio entrò quindi a far parte della contea di Bergamo, retta dai conti Ghisalberti. Poco dopo il mille, la contea fu suddivisa fra i vescovi di Bergamo e Cremona. Ed è a questo periodo che risalgono i primi documenti scritti che attestano l'esistenza del borgo: nel 1035 infatti si cita in loco Calzo, per indicare alcuni possedimenti del Vescovo di Cremona, al quale era stato donato in feudo il borgo dall’imperatore, unitamente alle zone circostanti. Altri documenti a questo successivi ci permettono di venire a conoscenza del fatto che lo stesso vescovo concesse il paese di Calcio in feudo alla famiglia dei Sommi, ribadendo comunque l’appartenenza del paese alla diocesi cremonese. Successivi cambi portarono il borgo a gravitare nel distretto di Soncino (nel 1311), per poi ritornare nell'area cremonese qualche decennio più tardi. Nuove cessioni riguardarono questo territorio: prima al conte Gabriolo Aliprandi, poi alla famiglia milanese dei Visconti, nella figura di Regina della Scala, consorte di Bernabò Visconti, ed infine all'antichissima famiglia di origine Gotica dei Secco, proveniente da Caravaggio. Fu con questi ultimi che il paese visse un periodo di rinascita, dopo un lungo periodo di abbandono e di povertà che aveva reso il territorio una zona paludosa e per nulla sicura. La famiglia, tra le più in vista dell'intera Lombardia, garantì ai propri sudditi una serie di esenzioni, sgravi e diritti che fecero rinascere socialmente ed economicamente il borgo, che assunse un ruolo di rilievo tra i paesi del circondario. Posto in una zona di confine, tra la Repubblica di Venezia ed il Ducato di Milano, era da considerarsi una vera e propria zona franca, chiamata Calciana, comprendente, oltre a Calcio, i comuni di Pumenengo, Torre Pallavicina, Urago e la parte meridionale delle terre di Cividate. Esente dalle tasse e con una propria amministrazione. Come in tutte le zone di confine, notevole era il contrabbando praticato nonostante le rigide leggi che lo vietavano. La totale esenzione dalle tasse durò fino alla metà del XVIII secolo, mentre nei giorni successivi al 13 marzo 1797 il paese fu annesso alla repubblica Orobica ponendo fine agli oltre 400 anni di indipendenza del feudo della Calciana (1366-1797). Passò poi alla Repubblica Cisalpina. La nuova dominazione revocò tutti i privilegi riservati al paese, che fu annesso al dipartimento facente a capo a Bergamo, ed unito amministrativamente ai vicini comuni di Pumenengo e Torre Pallavicina. Il successivo arrivo degli austriaci, che instaurarono il Regno Lombardo-Veneto, non ripristinò le vecchie agevolazioni ma garantì un nuovo sviluppo che portò nuovamente il paese di Calcio ad occupare un ruolo predominante in ambito economico nella pianura bergamasca. Nel XX secolo il paese subì la crisi del settore agricolo che, non compensata dall'evoluzione industriale, lo ha nuovamente relegato a ruolo marginale nell'economia della bassa bergamasca. Pochi sanno che due delle più importanti battaglie del Medioevo ebbero il loro inizio nel territorio di Calcio. La Malamorte Nonostante la contea dei Ghisalberti, comprendente le attuali province di Bergamo e Cremona, fosse stata suddivisa nel X secolo fra i vescovadi di Bergamo e Cremona, le due città, divenute liberi comuni, mantennero la loro amicizia e, sul finire del XII secolo, si trovarono in guerra contro Milano e Brescia. I loro comandanti, per impedire che gli eserciti avversari si riunissero, decisero di prendere l'iniziativa per primi per battere Brescia ed affrontare poi Milano. Però i bresciani stavano arroccati a guardia dei ponti di Rudiano e di Palazzuolo. Per sorprenderli, i bergamaschi finsero di stare per attaccare Palazzuolo attirando il grosso dei bresciani, mentre i cremonesi, nella notte fra il 6 ed il 7 luglio 1191, costruirono sull'Oglio un ponte di legno all'altezza dell'attuale ponte ferroviario, quindi, raggiunti dai bergamaschi, attraversarono il fiume attaccando i bresciani. Stavano per conseguire la vittoria quando udirono suoni di trombe e tamburi alle loro spalle. Ignorando che si trattava solo della piccola guarnigione di Rudiano, bergamaschi e cremonesi, convinti che fosse l'intero esercito di Milano, si gettarono verso il ponte che per il peso eccessivo crollò. Diecimila furono i soldati che annegarono o che, massacrati sulla sponda, arrossarono le acque del fiume. L'ultima gloria dell'impero La guerra si era conclusa l'undici agosto 1192 con la pace di San Pietro in Valico, ma i Milanesi, desiderosi di costituire un corridoio che li collegasse a Brescia, non rispettarono il trattato effettuando incursioni nel territorio nel 1200, 1208, 1217, e nel 1228. Di conseguenza quando Federico II di Svevia, re di Germania, d'Italia, di Sicilia e di Gerusalemme, nonché imperatore del Sacro Romano Impero, nel 1236 decise di ridurre all'obbedienza le città della Lega Lombarda, Cremona si schierò subito al suo fianco. Nel 1237 l'imperatore mosse contro Brescia, ma in soccorso di questa città si radunò un esercito di 6 000 fanti e 2 000 cavalieri milanesi e forti contingenti di Piacenza, Lodi, Crema, ed Alessandria. L'imperatore cercò di impegnare i Leghisti in battaglia, ma questi, conoscendo la sua superiorità sul campo, si tennero attestati dietro una zona paludosa, avendo il solo scopo di impedire agli imperiali di assediare Brescia. Federico II allora, finse di volersi ritirare nei quartieri invernali, congedò i reparti alleati di Pavia, Modena, Parma, e Reggio, rinunciando in tal modo ad un terzo del suo esercito, quindi ordinò anche al resto dell'esercito di ritirarsi dietro l'Oglio su ponti di legno che poi distrusse. Però, invece di dirigersi verso Cremona, si diresse verso Soncino. Infatti Bergamo era passata segretamente dalla sua parte. La mattina del 27 novembre la piccola guarnigione bergamasca di Cividate segnalò che l'esercito della Lega aveva attraversato l'Oglio e si era attestato nella contea di Cortenuova, alleata di Milano. Percorsa nella mattinata la strada che li separava dall'esercito nemico, gli imperiali mossero all'attacco suddivisi in sette colonne. Si trattava di 2 000 cavalieri tedeschi, 6 000 mercenari saraceni, le truppe venete di Ezzelino da Romano, e quelle comunali di Cremona, per un totale di 12-15 000 uomini. I soldati della Lega avevano almeno in parte intuito le intenzioni dell'imperatore. Infatti per muoversi più rapidamente avevano messo dei cavalli anziché i tradizionali buoi al traino del carroccio, ed avevano mandato innanzi i loro reparti di zappatori che nella notte fra il 26 ed il 27, allargarono e approfondirono la Circa di Cortenuova (I contadini fino a pochi decenni fa tramandarono la voce che il fossato che corre dal fiume Oglio al Serio fosse stato scavato in una notte precedente una battaglia da un misterioso esercito, ma è più probabile che fosse in parte preesistente, e si trattasse di un vecchio canale romano, scavato per drenare le acque delle paludi e forse successivamente per l'irrigazione e probabilmente anche come canale navigabile fra l'Oglio il Serio e il Lago Gerundo, ma che poi si era prosciugato per l'abbassamento del letto del fiume Oglio) Arrivato nei pressi di Cortenuova l'esercito della Lega cominciò a preparare il campo, circa novecento metri a nord del fossato che, allora e fino a pochi decenni fa, nella zona di Calcio correva dove adesso passa la strada che collega la vecchia provinciale che passava dalla stazione, con la nuova provinciale. Avvedutosi del pericolo, i leghisti corsero verso il fossato, ma solo i piacentini ed una parte dei milanesi riuscirono a raggiungere affannosamente la linea di difesa, dove ben presto dovettero arretrare in numerosi punti, anche perché gli altri contingenti dell'esercito non poterono accorrere in loro aiuto, essendo stati attaccati da nord dall'esercito di Bergamo. A quel punto la "Compagnia dei forti" composta da un migliaio di uomini, si sacrificò per permettere agli altri reparti di ritirarsi verso il carroccio, mentre la cavalleria tedesca travolgeva quella lombarda. In queste fasi della battaglia, anche Pietro Tiepolo, comandante dell'esercito della Lega, cadde prigioniero. Facendo quadrato attorno al Carroccio, i Leghisti riuscirono a resistere fino al calare della notte. Però, rendendosi conto che non avrebbero potuto riprendere la battaglia, nel buio cercarono di fuggire verso Milano. Ma era una notte piovosa, il fiume Serio era in piena. Furono i Bergamaschi, esperti dei luoghi, che raggiunsero per primi l'esercito nemico che disperatamente cercava un guado. Molti furono massacrati sulla sponda, molti altri annegarono nel cercare di attraversare il fiume, cinquemila si arresero. Il giorno 29 Calcio fu attraversato dal corteo dell'esercito vittorioso che scortava il carroccio di Milano trainato da un elefante e seguito dai cinquemila prigionieri e dagli abitanti di Cortenuova aggiogati a dei gioghi. Fino agli ultimi decenni del XX secolo, una cappella (ora distrutta probabilmente per costruire la strada) posta vicino alla vecchia pompa dell'acqua agricola, ricordava questi caduti. Simboli Il comune ha come simboli lo stemma concesso con R.D. 18 luglio 1930 e il gonfalone concesso con D.P.R. 21 marzo 1997. Blasonatura stemma: Blasonatura gonfalone: Monumenti e luoghi d'interesse Una delle costruzioni che riscuotono maggiore interesse è il castello medievale, detto dei Silvestri, nel quartiere Piazza. Edificato attorno all'anno 1000 in luogo di un'antica villa d'origine romana e ristrutturato nel 1862, è stato a lungo il centro della vita sociale e politica del paese. Teatro anche di fatti d'arme minori, a partire dall'assedio dei soncinesi nel 1311, fino al breve arroccamento nelle sue mura dei tedeschi in ritirata nel 1945. Di identico interesse è la chiesa parrocchiale, dedicata a San Vittore: il progetto iniziale risale al XVIII secolo, ma fu terminata soltanto nel 1880. Di struttura imponente, custodisce al proprio interno dipinti dei grandi pittori Enea Salmeggia e Marco Antonio Mainardi, detto il Chiaveghino. Con i suoi 76 metri di lunghezza, 36 di larghezza, 64 di altezza è per dimensioni la seconda della Lombardia, superata solo dal Duomo di Milano. Di notevole bellezza è la cupola ricoperta da lavagne di Savoia. Interessanti sono anche la vecchia chiesa parrocchiale, con facciata Barocca e struttura Romanica risalente al XIII secolo, Con all'interno notevoli affreschi di autori ignoti ed una Pala di un pittore della famiglia Campi; La chiesa di San Fermo e Rustico al cimitero, anch'esso con un affresco di un membro della famiglia di artisti Campi, su una parete una "danza macabra" che però essendo stata coperta da intonaco, è visibile solo in piccoli tratti; La cappella dei Silvestri, sempre al cimitero; inoltre il castello Secco-Oldofredi con fossato e traccia del ponte levatoio nel quartiere Villa; e la "Casaforte" delle Löche, con fossato, nel quartiere Rivelino; il palazzo in via Marco Secco, oltre all'ex ospedale la cui costruzione è iniziata nel 1744, in via San Fermo. Non più esistente è la chiesetta di San Rocco, ubicata sul ponte del Naviglio dove adesso sorge il suggestivo monumento ai caduti. Al suo interno era conservata una Pala di Enea Salmeggia, raffigurante la Vergine con i Santi: Rocco, Francesco, Sebastiano, che ora è esposta nella pinacoteca del castello sforzesco a Milano. Di rilievo paesaggistico sono la Roggia Calciana, scavata in tempi antichissimi per muovere diversi mulini ed un maglio, che lambisce il castello. La Roggia Donna, iniziata nel 1336, che ricorda nel nome la sua costruttrice: Donna Regina della Scala. Il Naviglio di Cremona, un tempo via d'acqua navigabile che collegava Cremona col lago d'Iseo, e la Seriola Antegnata, scavata dagli antegnatesi nel 1349. Rimangono invece solo dei tratti relitti dell'antichissimo Fosso bergamasco,su cui si combatté la fase decisiva della battaglia di Cortenuova; scavato dai romani per bonificare le paludi portandone l'acqua al Fiume Serio, e forse poi per l'irrigazione, divenuto infine trincea di confine, prima fra i liberi comuni di Bergamo e Cremona e poi fra gli stati del Ducato di Milano e della Repubblica di Venezia, e, a est della cascina Fornace, della vecchia strada "Malghesa" su cui si svolgeva la transumanza delle mandrie. Presso il Lavello, vi è ancora un cippo confinario dell'antico confine fra il ducato di Milano e la repubblica di Venezia. È invece stata distrutta da qualche anno, in località "Campagne" la cappella denominata "morti del fosso" che ricordava i caduti dell'antica battaglia fra le avanguardie imperiali ed i soldati posti dalla Lega a difesa della Circa di Cortenova il 27 novembre 1237. A est del paese, si notano ancora le sponde del pianoro alluvionale dell'Oglio (le bàsé) scavato dal fiume dopo la glaciazione di Würm. Fino al medioevo occupato da un vasto bacino lacustre planiziale che dalle campagne di Cividate proseguiva oltre Soncino per poi collegarsi col "Mar Gerundo" e poi col "Mar Padano" (http://nuke.costumilombardi.it/storialombarda/storialombarda2/tabid/159/Default.aspx). le sponde di questo antico lago si possono ancora notare in vari punti, lungo l'Antegnata e anche nel cimitero. Tracce di tratti relitti dell'Oglio si possono invece osservare nelle "Campagne" e a sud del Lavello. Interessanti architetture si possono notare nelle Cascine San Fermo, Torchio, Lavello, Porte. Recentemente il comune ha inaugurato un progetto denominato Narrano i muri, in cui si prefigge l'obiettivo di recuperare antichi dipinti posti su case, alternandoli a nuove opere moderne, eseguite da artisti locali e non. Il risultato è un ottimo colpo d'occhio che colpisce il visitatore e che caratterizza il centro storico, dotato di un impianto medievale, arricchendolo della presenza di dipinti di pregio sui muri delle abitazioni. Società Evoluzione demografica Abitanti censiti Etnie e minoranze straniere Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 860 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano: Serbia 217 4,07% Marocco 148 2,78% Montenegro 109 2,05% Albania 80 1,5% Romania 69 1,29% Kosovo 60 1,13% Amministrazione Note ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF) in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, 1 marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 116. ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3. ^ Dato Istat all'1/1/2008. ^ D. Muoni: Cenni sopra Calcio ^ R. Caproni e R.Pagani, Calcio e la signoria della Calciana ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. Bibliografia L. Civitelli, Cremonenses Annales. G. Malvezzi, Chronicon Brixianum. R. Caproni, La battaglia di Cortenuova. F. Galantino, Storia di Soncino. Voci correlate Fiume Oglio Parco Oglio Nord Naviglio Civico di Cremona Fosso bergamasco Stazione di Calcio Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su Calcio
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Ci spiace, non abbiamo ancora inserito contenuti per questa destinazione.

Puoi contribuire segnalandoci un luogo da visitare, un evento oppure raccontarci una storia su Calcio. Per farlo scrivi una email a [email protected]