Consigli di viaggio - Idee di Viaggio

Weekend nelle Città d'Arte d'Italia: 5 mete top

Scritto da Redazione , 18/10/19

Indeciso su cosa fare nei fine settimana d'autunno e nel ponte di Ognissanti? ViaggiArt ti consiglia le 5 mete top per un weekend nelle Città d'Arte d'Italia: Firenze, Roma, Venezia, Palermo e Napoli a caccia di mostre d'arte e spunti di visita originali. 

A spasso per il Bel Paese: 1 weekend 5 Città d'Arte

Chi sceglie di trascorrere un weekend nelle Città d'Arte d'italia difficilmente se ne pente: bastano due o tre giorni di full immersion in uno dei centri storici dei capoluoghi d'arte per rigenerarsi e fare il pieno di bellezza a costi contenuti, sfruttando, ad esempio, le iniziative del MiBACT che prevedono ingressi ridotti o gratuiti, come le "Domeniche al Museo", e le offerte ricettive di bassa stagione.

Non c'è che l'imbarazzo della scelta! ViaggiArt ha selezionato per voi 5 mete top dell'arte italiana nelle quali trascorrere un piacevole weekend da soli, in coppia o con tutta la famiglia, andando in giro per mostre e visitando i luoghi più belli del nostro patrimonio culturale, tutti siti UNESCO.

Due giorni a Firenze, nella "Culla del Rinascimento"

Due giorni sono pochi da dedicare a Firenze, nonostante ciò è possibile programmare un tour concentrato di cose da vedere e da fare in una delle più belle Città d'Arte d'Italia.

La difficoltà maggiore consiste proprio nel concentrare in poco tempo i luoghi che si desidera visitare: il consiglio numero uno è di circoscrivere il raggio d'azione al centro storico e alle meraviglie comprese tra Piazza Duomo e Piazza delle Signoria.

Oltre ai siti must, come gli Uffizi, l'Accademia e la Cattedrale, vale la pena dedicare una visita anche alle altre “chicche” centrali e facilmente raggiungibili: dalle straordinarie collezioni di Palazzo Pitti e dei suoi giardini (Boboli) alla Basilica di Santa Maria Novella, passando per la piccola quanto preziosa Cappella Brancacci e il Museo di San Marco, con gli affreschi del Beato Angelico.

Se il weekend nelle Città d'Arte d'Italia e a Firenze è romantico, allora godetevi una passeggiata su Ponte Vecchio e i lungarni al tramonto, e la suggestiva vista sul centro storico dalla terrazza di Piazzale Michelangelo.

Weekend nella "Città Eterna"

Roma è sempre Roma! Se parliamo di weekend nelle Città d'Arte d'Italia, la capitale eterna rientra a pieno titolo nella Top 5.

Come condensare l'immensa bellezza di Roma in un unico fine settimana? Un'idea può essere quella di girarla in lungo e in largo con visite guidate a tema e mezzi alternativi.

Il tour di Roma in Vespa, ad esempio, è un modo divertente e furbo di ammirare i principali attratori della città senza rimanere intrappolati nel traffico e nelle file.

Di solito questo servizio prevede sempre l'affiancamento di una guida che accompagna i "moto-turisti" alla scoperta del centro storico di Roma e dei luoghi più famosi, in perfetto stile “Vacanza romane”, proprio come Gregory Peck e Audrey Hepburn.  

Chi preferisce giarare Roma in bici, può farlo noleggiando una delle tante biciclette fruibili a poco prezzo nel centro storico, e concentrandosi, magari, su una panoramica delle zone a traffico limitato, come il caratteristico quartiere di Trastevere e le zone lungo l'ansa centrale del Tevere.

Love in Venice!

Tra i weekend nelle Città d'Arte d'Italia non può mancare quello più romantico in assoluto: un fine settimana a Venezia, infatti, è quello che ci vuole per vivere l'esperienza indimenticabile di una fuga romantica.

Quelli di bassa stagione (autunno e primavera) sono i periodi dell'anno ideali per visitare la "Serenissima" e godere delle sue bellezze artistiche e delle mostre del momento senza dover fare troppa fila o trovarsi intrappolati in gite di massa.

Regina indiscussa dell'arte italiana, per le peculiarità urbanistiche e il suo immenso patrimonio, Venezia è riconosciuta tra le più belle città del mondo, “Patrimonio dell'Umanità” UNESCO. 

Il Barocco tra le vie di Palermo 

Palermo, la città arabo-normanna per eccellenza, ci accoglie in un weekend d'arte e cultura che ci lascia senza fiato.

Cosa vedere a Palermo in un weekend? Sappiate che la città è un mix di culture, tradizioni e sapori: il consiglio migliore è quello di "perdersi" letteralmente nella vivacità del suo centro storico, abbandonandosi ai profumi, alle voci e agli assaggi gastronomici che più vi attirano, circondati da cupole arabe, teatri, chiese barocche, mercati storici e palazzi Liberty.

Tantissimi gli itinerari a tema, da percorrere in compagnia delle guide locali, che sapranno indirizzarvi al meglio nei meandri della tradizione e della cultura palermitana DOC.

Vedi Napoli e poi...

...muori dalla voglia di tornarci! Tra le mete top per un weekend nelle Città d'Arte d'Italia non può mancare la capitale partenopea.

Il punto di partenza ideale per cominciare il nostro tour è Piazza Dante, dalla quale scendere per via Toledo e poi imboccare la parte iniziale dell'antico decumano inferiore, noto come Spaccanapoli.

Spaccanapoli è la strada che attraversa tutto il centro storico, quindi passa per molti luoghi d’interesse della città, come il Monastero di Santa Chiara, una delle tappe obbligate della visita artistica, che prevede anche quelle imperdibili di San Gregorio Armeno, la storica strada dei presepi, e la visita alla Cappella San Severo, sede dello straordinario Cristo Velato di Giuseppe Sammartino.

Come concludere degnamente un weekend a Napoli? Sul lungomare di Mergellina, che è a sua volta ricco di attrattive artistiche oltre che paesaggistiche, come la Villa Comunale e Castel Dell’Ovo.

Riproduzione riservata © Copyright Altrama Italia

Immagine descrittiva - BY Foto di Mario Léveillé da Pixabay c
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Firenze

Firenze, capoluogo della Toscana,  si estende nella piana attraversata dal fiume Arno. Importante centro universitario e “Patrimonio dell'Umanità” UNESCO, è...

Altri Suggerimenti

San Giovanni a Firenze: 24 ore da non perdere!

San Giovanni a Firenze: 24 ore da non perdere!

“Come ogni anno, il 24 Giugno Firenze celebra il suo santo patrono, San Giovanni Battista, con una grandiosa giornata di festeggiamenti sin dal mattino. Scaricate...

Giro d’arte e paesaggi nell’Appennino Tosco-Emiliano

Giro d’arte e paesaggi nell’Appennino Tosco-Emiliano

Il “tappone appenninico” che ci attende oggi sarà un Giro d’arte e paesaggi nell’Appennino Tosco-Emiliano, dal Rinascimento di Firenze ai bacini termali di...

San Patrizio, un pezzo d’Irlanda a Firenze

San Patrizio, un pezzo d’Irlanda a Firenze

Tra le numerose le città italiane che oggi, 17 Marzo, celebrano il Santo irlandese, Firenze è quella che più di tutte ama tingersi di verde d’Irlanda e indossare...

Le parole non bastano più? Firenze Libro Aperto!

Le parole non bastano più? Firenze Libro Aperto!

Firenze Libro Aperto è il primo Festival Nazionale del Libro che, dal 17 al 19 febbraio, vedrà l’incantevole città gigliata protagonista assoluta del mondo della...

Pitti Immagine Uomo “veste” Firenze

Pitti Immagine Uomo “veste” Firenze

Cari amici modaioli, uno degli appuntamenti più attesi dai seguaci delle grandi firme made in Italy, il Pitti Immagine Uomo,  sta per approdare come ogni anno...

Tutte le strade portano a Pistoia, Capitale Italiana della Cultura 2017

Tutte le strade portano a Pistoia, Capitale Italiana della Cultura 2017

Appuntamento con gli itinerari proposti dalle nostre Guide Turistiche di fiducia! Oggi è la volta del gioiellino toscano eletto, non a caso, Capitale Italiana della...