Consigli di viaggio - A Tavola

Torino e la leggenda dell'Uovo di Pasqua, tra mito e storia

Scritto da Redazione , 02/02/20

La leggenda dell'Uovo di Pasqua ci porta dritti a Torino dove, tra storia, tradizioni e folklore, scopriamo come il dolce di cioccolato, simbolo per eccellenza della festività cristiana, sia diventato a tutti gli effetti uno dei simboli identificativi della pasticceria del capoluogo piemontese.

Sapevate che in Italia l’usanza di mangiare un uovo di cioccolato durante la Pasqua nacque a Torino? Benché i primi “prototipi” fossero stati allestiti già alla corte di Luigi XIV, la storia e la leggenda dell'Uovo di Pasqua moderno riconducono l'idea geniale proprio ad alcuni maestri cioccolatai torinesi, all’inizio del ‘900. E non è un caso...

Torino e l'Uovo di Pasqua: origine e storia

Cosa lega Torino alla leggenda dell'Uovo di Pasqua? L'America!

Sì, perché a quanto pare, dopo la scoperta dell’America e di quella sconosciuta e amarissima bevanda maya, la duchessa Caterina, moglie del duca Emanuele Filiberto di Savoia, espresse il desiderio di poter assaggiare il cacao e se lo fece portare a Torino, città dove, un secolo dopo, nascerà la prima cioccolateria d’Italia.

Tuttavia, per l'Uovo di Pasqua "made in Italy" bisognerà attendere gli anni '20. È in quel periodo infatti che, dopo i primi prototipi francesi e quelli della vedova Giambone, che nella bottega di via Roma riempiva già i gusci vuoti delle uova di gallina con la cioccolata, la Casa Sartorio di Torino brevettò il primo sistema al mondo per modellare il cioccolato in forme vuote.

Gli stampi a cerniera, chiusi e posti nella macchina, subiscono un movimento di rotazione e rivoluzione mediante il quale la pasta in essi contenuta si distende uniformemente su tutta la superficie interna. Dopo il raffreddamento le forme si tolgono intere, variandone lo spessore a seconda della quantità di pasta che si introduce negli stampi”. 

Così recitava una pubblicazione del 1926.

Quando fu introdotta la sorpresa all'interno? Nel 1925! Dapprima animaletti in zucchero o confetti, poi regali sempre più costosi e preziosi: già nel 1927 le Uova di Pasqua di cioccolato erano di moda a Torino e stavano per affermarsi uvunque, con un successo inaspettato, che cavalcò in pieno il boom del Secondo Dopoguerra.

Non è un caso che anche il famoso Ovetto Kinder sia nato in Piemonte, nel 1974, il giorno in cui Michele Ferrero disse ai suoi collaboratori:

Sapete perché ai bambini piacciono tanto le Uova di Pasqua? Solo perché hanno le sorprese dentro. Diamogli la Pasqua tutti i giorni”.

Uovo di Pasqua, simbolo della festività cristiana

Perché l'uovo è simbolo della festività cristiana legata al ciclo vita-morte-resurrezione e, ancor prima, elemento sacro di numerosi culti pagani?

Molta la letteratura in merito, ma un'osservazione banale legata all’aspetto di questa pietanza basta da sola a spiegare il mito, la sacralità e la leggenda dell'Uovo di Pasqua: apparentemente privo di vita, come il corpo di Gesù nel sepolcro, in realtà l'uovo è materia viva, anzi, è vita agli albori, proprio come la Resurrezione cristiana.

L’usanza di regalare uova fresche durante la Pasqua, da cui il nome di Uovo di Pasqua, cominciò a diffondersi nel Medioevo in tutta l’Europa cristiana, probabilmente a partire dalla Germania.

All’inizio le uova venivano bollite e avvolte nelle foglie, quindi decorate con dei fiori. Il dono divenne consueto anche tra i sovrani e nelle corti aristocratiche, dove si affermò poi la moda delle uova rivestite d’oro e pietre preziose, dando origine alle famose Uova Fabergé, donate nel 1883 dallo zar Alessandro III alla zarina Maria.

Riproduzione riservata © Copyright Altrama Italia

Immagine descrittiva - BY Foto di TheUjulala da Pixabay c
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Torino

Prima capitale del Regno d'Italia (1861-1865), è uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, culturali e scientifici d'Italia, oltre che fulcro...

Altri Suggerimenti

Il nome della rosa e la Sacra di San Michele

Il nome della rosa e la Sacra di San Michele

Scopri i misteri di un luogo straordinario come la Sacra di San Michele, la maestosa abbazia che ha ispirato Il nome della Rosa.

L’Alba del tartufo bianco

L’Alba del tartufo bianco

È un’arte antica quella del tartufaio. Racconta storie che odorano di sottobosco, di cercatori che si affidano al fiuto dei propri cani e alla generosità della...

“La corrispondenza” dal Borgo Ventoso di Tornatore

“La corrispondenza” dal Borgo Ventoso di Tornatore

Lo aveva annunciato lo stesso Jeremy Irons: le riprese de “La corrispondenza”, il film di Tornatore, ci fanno scoprire una location davvero magica, sospesa su...

Firenze e la vera storia del cocktail Negroni

Firenze e la vera storia del cocktail Negroni

Molto più che un semplice aperitivo, il Negroni è una pagina di costume. Il 25 maggio 1868 nasceva a Fiesole il Conte Camillo Negroni. Di famiglia nobile, divenne...

Come produrre un buon Vin Santo Toscano

Come produrre un buon Vin Santo Toscano

Il Vin Santo viene prodotto in Toscana, terra famosa in tutto il mondo per i suoi Rossi pregiati. Scopri come viene prodotto!

Torino tra storia mito e leggenda

Torino tra storia mito e leggenda

Torino è una tra le città più ricche di fascino, l’atmosfera che regala è densa di storia e di simboli che rendono questa città magica. Qui si incrociano...