Biblioteca San Giorgio
Aperta nel 2007 grazie al progetto di rigenerazione urbana che ha interessato la parte sud della città: qui infatti sorgevano le Officine San Giorgio, prima produttrici di carrozze e poi di veicoli ferroviari. La biblioteca ne ha conservato il nome e la struttura “a capannoni” tipica della fabbrica novecentesca. Libri e non solo: sui tre piani si incontrano anche opere d’arte contemporanea, tra cui quella site-specific Il grande carico di Anselm Kiefer; dall'8 settembre a fine novembre la biblioteca San Giorgio ospiterà la mostra Libri tra i libri dell’artista tedesco Anselm Kiefer.
*Testo a cura dell'Associazione culturale Donne in Corriera
