News

C'era una volta Sergio Leone: all'Ara Pacis

Scritto da Redazione , 18/12/19

C’era una volta Sergio Leone, questo è il titolo evocativo della grande mostra all’Ara Pacis di Roma, parafrasando uno dei capolavori più celebri del regista, per celebrare i 30 anni dalla sua morte.

C’era una volta Sergio Leone è la grande mostra promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e dalla Soprintendenza Capitolina ai Beni Culturali, coprodotta dalla Cinémathèque Française di Parigi e dalla Fondazione Cineteca di Bologna.

Il percorso espositivo racconta l'universo di Sergio Leone a partire dalla sua stessa tradizione familiare: il padre, regista del muto italiano, lo indirizzò sulla strada del cinema. 

Nel suo intenso percorso artistico Sergio Leone riscrive letteralmente il western e ne fa ragione di vita: C’era una volta in America fa scuola ai registi contemporanei, da Martin Scorsese a Steven Spielberg, da Francis Ford Coppola a Quentin Tarantino, da George Lucas a John Woo, da Clint Eastwood ad Ang Lee, che continuano a riconoscere il debito nei confronti del suo cinema.

La firma di Sergio Leone? Gusto per l’architettura e l’arte figurativa nella costruzione di scenografie, campi lunghi e paesaggi metafisici suggeriti da De Chirico; l’esplicita citazione dell’opera Love di Robert Indiana, straordinario simbolo, e il cinema di Leone diventa fiaba.

E poi ancora, il desiderio di raccontare i grandi miti (il West, la Rivoluzione, l’America), e la fascinazione per il passato.

C’era una volta Sergio Leone celebra tutto questo gazie ai preziosi ai materiali d’archivio della famiglia Leone e di Unidis Jolly Film:

i visitatori entrano a tutti gli effetti nello studio del regista, con i suoi cimeli personali e la sua libreria, per poi immergersi nei film attraverso modellini, scenografie, bozzetti, costumi, oggetti di scena, sequenze indimenticabili e magnifiche fotografie di scena targate Angelo Novi, che ha seguito tutto il lavoro di Sergio Leone a partire da C’era una volta il West.

Seguendo queste tracce, la mostra C’era una volta Sergio Leone ci catapulta in un modno magico e offre un'occasione per visitare Roma e il Museo dell'Ara Pacis.

Riproduzione riservata © Copyright Altrama Italia

Immagine descrittiva - BY Di Per questo file non è stato specificato nessun autore. Per favore fornisci le informazioni relative all'autore. - catturato da Charlie Tatum, Pubblico dominio, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=4718053 c
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Roma

Roma, capitale d’Italia, anche definita “l'Urbe” e “Città Eterna” secondo la tradizione fondata da Romolo il 21 aprile del 753 a.C. sulle rive del fiume...

Altri Suggerimenti

La leggenda del Mausoleo di Augusto

La leggenda del Mausoleo di Augusto

Tra i ruderi di quello che Strabone definì “il più notevole tra i monumenti di Roma”, aleggia ancora la leggenda del Mausoleo di Augusto, che lo vuole abitato...

“Parade”, viaggio in Italia con Picasso

“Parade”, viaggio in Italia con Picasso

Nel 1917 Pablo Picasso, su invito dall’amico poeta, drammaturgo e artista a tutto tondo Jean Cocteau, intraprende un viaggio in Italia che toccherà Roma e Napoli e...

TEDeat Roma, assaggi inediti nella capitale

TEDeat Roma, assaggi inediti nella capitale

L’idea è quella di vivere Roma come la vivono i romani, raccontandola ai turisti attraverso la cucina e le atmosfere autentiche. A realizzarla ci hanno...

Il romanzo di Roma Capitale

Il romanzo di Roma Capitale

Sempre sotto i riflettori, che siano quelli di Cinecittà o della cronaca in ogni sfumatura di colore, il romanzo di Roma Capitale – Lupa generosa che accoglie...

La streetart di Blu a Roma: un museo a cielo aperto

La streetart di Blu a Roma: un museo a cielo aperto

Le strade di Roma? Sono un vero e proprio “museo a cielo aperto”, ma senza cornici e tele, dove il supporto delle opere d’arte in mostra è il muro e il suo...

La Bocca della Verità, tra storia e leggende

La Bocca della Verità, tra storia e leggende

Today we are in Rome, in Piazza della Bocca della Verità, under the portico of the Church of Santa Maria in Cosmedin, in front of the famous stone mask that shares its name with the square.