Destinazioni - Comune
Lentini
Luogo:
Lentini (Siracusa)
Lentini (Lintini in siciliano) è un comune italiano di 23.994 abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.
Pregevole città barocca dalle fondazioni greche (l'antica Leontinoi) e di cui conserva ingenti resti archeologici, fu un importantissimo centro culturale e agricolo durante il dominio romano e una delle più influenti città dell'isola nel periodo bizantino, arabo e svevo.
Situata nella Piana di Catania, alle pendici dei Monti Iblei e in vicinanza del Lago di Lentini, è rinomata per la produzione dell'Arancia Rossa di Sicilia (IGP), insieme con le città di Carlentini e Francofonte, nonché per il Pane di Lentini.
Geografia
Lentini è un comune di 215,84 km², situato a 52 km a Nord-Ovest del capoluogo di provincia, Siracusa, e a 53 m s.l.m., sulle prime propaggini collinari al margine meridionale della piana di Catania.
È l'antica Leontinoi, una delle prime colonie greche in Sicilia, ed ha notevoli resti archeologici. Poco lontano dall'abitato, a Nord-Ovest, si estende la conca dell'antico lago di Lentini (Biviere), un tempo interamente prosciugato e oggi ricostruito nel vecchio sito. Il mare (golfo di Agnone Bagni) dista 12 km dal centro abitato.
L'ambiente del territorio di Lentini è caratterizzato principalmente dai numerosi agrumeti che la circondano, difatti è denominata la "Città delle arance", per l'elevata produzione di Arancia Rossa di Sicilia (IGP).
Clima
Classificazione climatica di Lentini:Zona climatica: C
Gradi giorno: 915
Storia
Lentini ha una storia che risale all'VIII secolo a.C., quando venne fondato il nucleo abitato di Leontinoi ad opera di alcuni coloni calcidesi provenienti dalla Grecia.
Luoghi d'interesse
Chiese
Chiesa madre Santa Maria la Cava e Sant'Alfio: la chiesa madre, in stile barocco, edificata nel 1693, attribuita all'architetto Vella da Malta, ha un impianto basilicale a tre navate, con facciata settecentesca a tre ordini. La porta centrale in legno con i simboli della passione dei santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino e gli stemmi del papa, del viceré, del vescovo Trigona e della città di Lentini. All'interno sono di particolare interesse: l'icona bizantina della Madonna Odigitria, rappresentante la Madonna della Catena in lacrime d'argento, del XII secolo, nell'abside di sinistra; il fercolo in argento di Sant'Alfio del XIX secolo e tre arcosoli paleocristiani, sepolcri dei martiri Alfio, Filadelfo e Cirino nella navata di destra; tele del XVII e XVIII secolo lungo le navate. In sagrestia si trova un armadio ligneo intarsiato di considerevole valore.
Chiesa Santissima Trinità e San Marziano: monumento nazionale, fu costruita sulle rovine del cinquecentesco palazzo La Palumba. Conserva all'interno il pavimento in ceramica di Caltagirone del XVIII sec., gli affreschi della volta di Sebastiano Lo Monaco, un polittico della scuola di Antonello da Messina ed il tabernacolo dell'altare maggiore in lapislazzuli.
Chiesa della Fontana: fu ricostruita nel 1808 sopra un pozzo in cui, secondo la leggenda, fu gettata la lingua del martire sant'Alfio.
Chiesa dell'Immacolata: costruita nel XVIII secolo, conserva all'interno un leone crinito di epoca romanica, un Cristo alla colonna e la lapide sepolcrale della regina Maria del 1402.
Chiesa di San Luca: fu edificata nel XVIII secolo. Di un certo valore, sono conservati all'interno: una Crocifissione della scuola del Tintoretto, un San Francesco orante di scuola del Bassano, la Nascita della Vergine del Gramignani del 1760. Nelle vicinanze della Chiesa vi sono i ruderi del Castellaccio, fatto costruire da Federico II, l'oratorio ipogeico di Santa Lucia con affreschi del XIV secolo, le Grotte del Crocifisso con affreschi creati dal XII al XVII secolo ed i resti dell'ex parrocchia di San Pietro del XVI secolo.
Chiesa di San Francesco da Paola: edificata nel XVIII secolo, di architettura settecentesca, conserva un antico e raro organo a mantice alla sommità di una scala ed opere raccolte da chiese distrutte dal terremoto del 1693.
Chiesa di Cristo Re: è la più recente fra le chiese di Lentini. Costruita con uno stile moderno, sorge in via Termini, nella zona vicino al campo sportivo comunale.
Chiesa di Sant'Antonio
Chiesa ex cattedrale
Chiesa di San Giovanni dei Bagni
Chiesa del Carmine
Chiesa di San Giuseppe
Chiesa di Gesù e Maria (Santa Lucia)
Chiesa della Grotta dei Tre Santi
Chiesa di Santa Maria degli Archi
Chiesa di San Giovanni della Commenda di Malta
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Cultura
Persone legate a Lentini
Gorgia, retore e filosofo dell'antica Grecia
Erodico, medico greco antico
Iceta, politico greco antico
Jacopo da Lentini, notaio e poeta, inventore del sonetto
Riccardo da Lentini, architetto praepositus aedificiorum presso la corte di Federico II di Svevia
Alaimo di Lentini, conte
Arrigo Testa, poeta
Maria di Sicilia, duchessa di Atene, regina di Sicilia
Tecla da Lentini, santa della Chiesa cattolica
Ortensio Scammacca, drammaturgo
Filadelfo Mugnos, storico
Gianfranco Randone, cantante degli Eiffel 65
Manlio Sgalambro, filosofo, poeta e paroliere
Sebastiano Addamo, scrittore
Luigi Briganti, partigiano e medico, medaglia d'oro al valor militare
Benedetto Vincenzo Nicotra, politico e avvocato
Francesco Sgalambro, vescovo di Cefalù
Pippo Pattavina, attore
Alfio Antico, musicista
Giovanni Falcone, magistrato (primo incarico da giudice)
Eventi
9-10-11 maggio: festa patronale di Sant'Alfio
La festa di San Giuseppe
Il primo appuntamento è con la festa di San Giuseppe, che viene celebrata la domenica più vicina al 19 marzo.
La festa mantiene vive alcune usanze, a partire dalla processione della Sacra Famiglia, impersonata da volontari, al passaggio della quale la gente fa offerte in denaro evolute in beneficenza; dopo si effettua il tragitto dalla chiesa dell'immacolata al palco posto in piazza Umberto I, dove avviene la vendita all'asta dei doni, anche questi offerti. Lì il tradizionale pane casereccio lentinese, asparagi selvatici, cacciagione, e dolci tipici sono "vanniati" prima di essere aggiudicati con l'esclamazione "San Giuseppe!".
Venerdì santo
Il Venerdì santo, la processione del Cristo Morto e di Maria Addolorata, preceduta in Chiesa Madre dalla "scisa a cruci", mobilita i cittadini al seguito del baldacchino in cui è riposta la statua del Cristo crocifisso.
Festa della Madonna delle Grazie
Annualmente, l'ultima domenica di aprile, la parrocchia del Cristo Re festeggia la sua Madonna delle Grazie con manifestazioni esterne. Il simulacro della Madonna viene portato in processione due volte, la domenica mattina e la domenica sera per le vie del quartiere periferico della cittadina. Nei pressi della chiesa viene allestita una fiera e le luminarie.
La traslazione delle reliquie
La memoria della traslazione delle reliquie dei santi martiri, il 2 settembre, fa rivivere in piena estate i giorni della festa patronale di maggio, nel ricordo del rientro delle reliquie avvenuto nel 1517 dal monastero di Fragalà, in provincia di Messina.
San Valentino in poesia
Dal 10 al 14 febbraio ha luogo il "San Valentino in poesia". In piazza Taormina vengono collocate delle bacheche su cui chiunque può apporre proprie poesie d'amore, lettere, messaggi, graffiti o racconti brevi. Ogni sera si improvvisano letture pubbliche. Il materiale esposto viene raccolto in un volume che l'anno successivo viene donato gratuitamente a chi lo richiede.
La festa di Sant'Antonio di Padova
Annualmente si celebrano i festeggiamenti nel giorno a lui dedicato, ovvero il 13 giugno. I festeggiamenti si annunciano il 1º giugno, quando vengono sparati 13 mortaretti, tanti quanti sono i giorni antecedenti alla festa. La messa viene celebrata dall'arcivescovo di Siracusa, a seguito della quale inizia la processione per le vie dei quartieri 167, Porrazzeto, Scala fino a raggiungere piazza Duomo. Terminato il percorso il santo ritorna in chiesa, sostando sul sagrato fino a mezzanotte quando uno spettacolo pirotecnico annuncerà la fine dei festeggiamenti.
Il museo
Il museo illustra la storia di Leontinoi e del suo territorio a partire dalla preistoria fino all'età medievale, attraverso l'esposizione di materiali provenienti dall'antica città e dai principali siti archeologici del comprensorio.
Il primo nucleo della collezione proviene dall'antico museo civico, integralmente confluito nell'attuale museo, ed è costituito da un complesso di materiali di varia origine, per lo più di incerta contestualizzazione. Una gran parte proviene dagli scavi effettuati negli anni Cinquanta nella valle San Mauro, in corrispondenza della porta urbica meridionale, di una delle necropoli e sul colle della Metapiccola, nell'ambito dell'insediamento indigeno dell'età del ferro; l'ultima parte, infine, è relativa alle indagini ed alle scoperte effettuate, negli anni più recenti dalla Soprintendenza ai beni culturali di Siracusa nel territorio e nel sito urbano della città odierna.
L'ordinamento è insieme cronologico e topografico; dalle più antiche attestazioni di frequentazione umana nel territorio durante la preistoria, si passa alla colonizzazione ed alla successiva illustrazione della città greca (abitato, fortificazioni, necropoli, architettura templare); infine, si espongono i dati finora acquisiti in ordine alla storia del centro urbano e del territorio durante l'età tardo romana, bizantina, araba e medioevale.
Quartieri storici e toponimi
Lentini conta 46 quartieri storici e toponimi. Questi sono legati alcuni a luoghi d'interesse ed altri ad elementi caratteristici del luogo, ove sono stati attribuiti nomi dai cittadini. Ovviamente ne esistono di nuovi, ma molti hanno sostituito il loro vecchio nome modificandolo con pseudonimi recenti.
Badduzza
Badia
Bedda Matri a Catina o Madonna della Catena
Biviratura
Buffetti
Cacciri
Calata 'e Signureddu
Campana
Carrubbazza
Cuddaria
Gghianata a' Matri Ddiu
Ghianata de Pupazzi
Gghianata do Canonicu Finucchiaru
Gghianata do Spitali vecchiu
Lavatoriu
Machina o Ghiacciu
Maronna o Casteddu
Ortu 'aranci
Ponti
Potta iaci
Purrazzitu
Puttazza
Quattarari
Quatteri cinisi
Roggiu
Rua ranni
San Cristofuru
San Giulianu
San Giuvanni
San Paulu
Santa Cruci
Santa Mara vecchia
Santa Mariula
Santuzzi o Carlentini Nord
Scala
Scala o Suretu
Scanneria o Macello
Sibba
Supra a fera
Tririci vaneddi
Urfaneddi
Villa Badda o villa e scoli
Vutata o Santu
Vutata do scupitteri
Economia
L'economia del territorio dipende in buona parte dalla coltivazione degli agrumi, soprattutto dell'arancia rossa che, con la varietà '"moro" e "tarocco", raggiunge in questa zona livelli d'eccellenza. Sono anche presenti piccole realtà manifatturiere legate alla produzione di calzature e abbigliamento sportivo. In anni recenti lo sviluppo di attività ricettive e della ristorazione ha mostrato una propensione a sviluppare un sistema d'accoglienza legato alle risorse archeologiche, paesaggistiche e alle tradizioni gastronomiche. In questo senso è esemplare lo sforzo di salvaguardare e promuovere il pane di Lentini, fra i pochi in Sicilia a essere cotto nei forni a legna secondo la tradizione.
Infrastrutture e trasporti
Strade
I collegamenti stradali principali sono rappresentati da:
Autostrada Catania-Siracusa collegata con l'Autostrada A18 (Italia);
Strada statale 194 Ragusana collegata con la Strada statale 114;
Strada statale 385 di Palagonia.
Ferrovie
La città è servita da due stazioni ferroviarie, la stazione di Lentini (la principale) e la stazione di Lentini Diramazione, poste sulla linea Messina-Siracusa della rete ferroviaria della Sicilia.
Aeroporti
Aeroporto di Sigonella "Cosimo Di Palma" (aeroporto militare);
Aeroporto di Catania "Vincenzo Bellini", distante 25 km, collegato tramite l'Autostrada Catania-Siracusa e la Strada statale 114;
Aeroporto di Comiso "Vincenzo Magliocco" "Vincenzo Magliocco", distante 56 km.
Porti
Data la sua posizione strategica, da Lentini sono facilmente raggiungibili il porto di Catania e quello di porto di Augusta, rispettivamente a 30 km e 35 km.
Amministrazione
Sport
La squadra di calcio locale è la Leonzio, che in passato ha preso parte a cinque campionati di C2 (1988-1989, 1989-1990, 1990-1991, 1991-1992 e 1992-1993) ed uno di C1 (1993-1994). La Leonzio gioca le sue partite interne nello stadio comunale della città intitolato ad Angelino Nobile, uno dei fondatori della squadra.
Nel 2009 è nata l'A.S.D.Trinacria 2009, società calcistica che si dedica esclusivamente del settore giovanile.
Nel 2012 è nata la Sicilia Nostra Calcio che si è iscritta al campionato di Terza Categoria e gioca le sue partite interne allo stadio comunale della città Angelino Nobile.
Note
^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2013.
^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF) in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, 1 marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
^ Dato Istat al 31/03/2013
^ Clima Sicilia, Confedelizia.it. URL consultato il 13 luglio 2011.
^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
^ L'iniziativa, sanvalentinolentini.it.
^ I quartieri storici e i toponimi di Lentini, lentinionline.it. URL consultato il 21-10-2009.
Bibliografia
Sebastiano Pisano Baudo, Storia di Lentini antica e moderna, 1969.
Giuseppe Di Pietro, Itinerari siciliani. Lentini, Parisi, 2005. ISBN 88-88602-50-X
Antonella Battaglia, Siracusa e provincia. Augusta, Brucoli, Lentini, Carlentini, APED - Angelo Parisi Editore, Carlentini, 2004. ISBN 88-88602-20-8
Melinda Miceli, Itinerari siciliani. Il Lago di Lentini, APED - Angelo Parisi Editore, Carlentini, 2007. ISBN 88-88602-95-X
Melinda Miceli, Attraversando la nostra storia, APED - Angelo Parisi Editore, Carlentini, 2007. ISBN 88-88602-96-8
Francesco Valenti, La città dimenticata. Lentini (1693-1696), CUECM, 1993.
Francesco Valenti, Leontinoi. Storia della città dalla preistoria alla fine dell'impero romano, Publisicula, 2007. ISBN 978-88-89783-10-8
Francesco Valenti, Et Nomine Et Armis, Leontini dai bizantini al terremoto del 1963, Publisicula, Palermo, 2008.
Matteo Gaudioso, Per la storia del territorio di Lentini nel secondo Medioevo. Le baronie di Chadra e Francofonte, Giuseppe Maimone Editore, Catania, 1992. ISBN 88-7751-059-5
Massimo Frasca, Leontinoi. Archeologia di una colonia greca, Bretschneider Giorgio, 2009. ISBN 88-7689-239-7
Lorenzo Daniele, "Leontinoi, memorie da una città dimenticata", Documentario in DVD, Fine Art Produzioni e Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università di Catania, 2009, SIAE 0000528060
Voci correlate
Arancia Rossa di Sicilia
Carlentini
Cudduruni
Diocesi di Lentini
Festa di Sant'Alfio a Lentini
Incidente di Sigonella
Lago di Lentini
Pane di Lentini
Storia di Lentini
Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Lentini»
Commons contiene immagini o altri file su Lentini
Collegamenti esterni
Sito ufficiale del Comune di Lentini
Lentinionline.it