Consigli di viaggio - Tradizioni

Chiara Vigo e l'arte del bisso, la preziosa seta del mare

Scritto da Valeria Bonacci, 13/02/19

Conosciuta come la seta del mare, la tessitura del bisso marino è un’arte millenaria, un’arte di cui Chiara Vigo, maestro della seta del mare, è ultima custode. Candidata dal 2005 al patrimonio immateriale dell’Unesco, la Vigo tesse il sottile e prezioso filo della memoria di una tradizione dal valore inestimabile. 

Chiara Vigo, l’ultimo maestro di bisso marino

Siamo in Sardegna, nell’isola di Sant’Antioco, qui Chiara Vigo, nipote di un maestro di tessitura e di una maestra di tele da museo, preserva l’arte ereditata dai nonni: la tessitura del bisso marino. La seta del mare veniva anticamente usata per realizzare diversi indumenti, tra i più comuni scialli e guanti, o per ricamare e impreziosire stoffe. 

«Il bisso non si vende e non si compra. Le opere in seta del mare possono solo essere donate o ricevute. Un Maestro di bisso vive di offerte» Chiara Vigo

Indossati da re e regine, i prodotti in bisso, da sempre filo d’oro prezioso, sono stati negli anni protagonisti di sfarzosi abiti, in prima linea alle esposizioni universali della Parigi del XIX secolo. Un tessuto dai costi elevatissimi, oggi quasi estinto anche a causa della sua lunga lavorazione. 

Il bisso di mare è un gioiello che appartiene alla natura che la genera, ed è con questo spirito che Chiara Vigo, ultima custode del filo di seta del mare, conserva e diffonde la sua arte. Andiamo a scoprire i segreti del bisso marino.

Il frutto della seta del mare: la Pinna Nobilis

Nell’isola di Sant’Antioco il mare è popolato dalle Pinne Nobilis, dette anche gnacchere, molluschi simili ad una cozza gigante. 

Possono arrivare anche ad un metro e mezzo di lunghezza e, oltre a produrre piccole perle colorate, generano dei filamenti utilizzati per aggrapparsi ai fondali e difendersi dai polpi. La Pinna Nobilis, ormai in via d’estinzione, oggi è una specie protetta tutelata anche dall’Europa.

Questi molluschi sviluppano una bava di cheratina, che, a contatto con l’acqua, si solidifica creando dei filamenti che si annidano intorno alla conchiglia. Il bioccolo delle gnacchere, una volta lavorato e sbiondato, diventa bisso dal color oro brillante, soffice e resistente al tempo stesso. 

Chiara Vigo, Maestro di bisso marino - foto di Giulio Gigante (CC BY-SA 2.0)

La lavorazione del bisso marino

La tessitura di questi fili rari e preziosi, più sottili di un capello, è un’antichissima tradizione approdata in Sardegna grazie alla principessa Berenice di Caldea, esiliata a Sant’Antioco per essersi innamorata di Tito, imperatore romano.  

Il processo di lavorazione è lento e magico al tempo stesso: la Vigo tesse l’antico filo di seta del mare intonando un canto in ebraico, come una sorta di mantra. 

Il bioccolo per essere trasformato in bisso viene ripulito da alghe e conchiglie, pettinato con un cardo a spilli e immerso in acqua dolce per quasi un mese (la sua acqua deve essere cambiata ogni tre ore). Una volta “sbiondato” si passa in un miscuglio segreto di alghe per essere poi pazientemente filato con un fuso di ginepro

SOS Museo del Bisso, un’arte da difendere

Dopo la chiusura dell’Ecomuseo di bisso, oggi Chiara Vigo lavora la seta del mare nell’SOS Museo del Bisso, più che un museo un grande progetto per la conservazione e la trasmissione di un bene immateriale unico al mondo.

Il progetto, portato avanti dall’associazione Il Filo dell’Acqua, fondata dagli allievi del maestro Vigo, raccoglie i fondi per acquistare i locali dell’attuale museo.

Le porte del SOS Museo del Bisso negli anni si sono aperte a curiosi, studiosi, appassionati e media internazionali provenienti da ogni parte del mondo: è qui che Chiara Vigo tesse il filo della memoria e attraverso la sua incredibile storia tramanda questo antico e prezioso segreto offerto dalla natura. 

Riproduzione riservata © Copyright Altrama Italia

Immagine descrittiva - CC BY-SA Giulio Gigante (CC BY-SA 2.0) c
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Sant'Antioco

Sant'Antioco, principale coune dell'omonima isola, è sito in provincia del Sud Sardegna, nel Sulcis-Iglesiente. Il comune sorge sui resti di Sulki, una delle città...

Altri Suggerimenti

Il mistero delle Madonne Nere

Il mistero delle Madonne Nere

Il culto delle Madonne Nere è molto diffuso nel Bacino del Mediterraneo, soprattutto in Italia, Francia e Spagna. Alcune tra le località che si fregiano di ospitare...

Lungro: piccola, grande capitale arbëreshë

Lungro: piccola, grande capitale arbëreshë

Il piccolo centro del cosentino, fondato dai profughi giunti nel Sud Italia dall’Albania, nella seconda metà del XV secolo, è un importante punto di riferimento...

Calcio storico fiorentino: scopri tutte le curiosità

Calcio storico fiorentino: scopri tutte le curiosità

Firenze, oltre alle note bellezze artistiche, è famosa anche per un'antica tradizione: il Calcio Storico Fiorentino. Scopri di più!

Nelle Case delle Fate di Alghero

Nelle Case delle Fate di Alghero

Secondo una popolare leggenda sarda, le janas (fate) erano donne minute, abitanti delle domus, piccole case ricavate nella roccia (da cui il nome, Domus de janas:...

Le più belle spiagge della Sardegna

Le più belle spiagge della Sardegna

La Sardegna è famosa per il suo mare dalle mille sfumature di colori, con spiagge bianchissime e sabbia fine. Lungo le sue coste si alternano baie e numerose isole...

Il mistero delle Macchine Anatomiche a Napoli

Il mistero delle Macchine Anatomiche a Napoli

Le Macchine Anatomiche, nella Cappella Sansevero a Napoli, sono gli scheletri di un uomo e di una donna. Scopri la leggenda nera!