Destinazioni - Comune
Teora
Luogo:
Teora (Avellino)
Teora è un comune italiano di 1 588 abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Storia
Il borgo di Teora ebbe origine come centro agricolo, pastorale e militare. In epoca romana vi morì il tribuno della plebe Milone durante la guerra civile tra Cesare e Pompeo. In un privilegio del 1200, concesso dal papa Innocenzo III a Pantaleone, arcivescovo di Conza, è riferita una località che nel nome sembra avvicinarsi a Teora, ovvero Tugurium Biarium. In realtà, tale paese, che nel 1464 risultava già disabitato (Teora era invece esistente), indica l'attuale zona rurale di Boiara, una località sita nell'attuale comune di Caposele dove ancora oggi si vedono, accanto alla chiesa di San Vito, i ruderi del castello. Durante il feudalesimo, esattamente nel 1322, era signore di Teora un tal Filippo; in seguito (1376) il suo feudo venne comprato dal conte Giacomo Arcuccio e successivamente passò ai Gesualdo. Dal 1676 Teora appartenne ai principi Mirelli sino all’abolizione della feudalità (1806).
Tre eventi sismici hanno profondamente segnato la storia del paese: 1694, 1732, 1980; l’ultimo dei quali ne ha distrutto l’identità storica e culturale. Dopo gli anni difficili della ricostruzione, Teora oggi ha ripreso ad essere quel luogo tranquillo ed accogliente che era una volta. A 25 anni dal tragico sisma, Teora ha ricevuto la medaglia d'oro al merito civile.
Toponimo
Il toponimo deriva dal nome della famiglia Teora che la fondò giungendo in Italia (allora Magna Grecia) dalla Grecia. Il suo primo nucleo risale al XIV secolo a.C.. È citata dallo storico greco di nome Dionigi di Alicarnasso (I secolo a.C.) e dallo storico reatino Marco Terenzio Varrone, il quale ne parla come di una città antichissima fondata circa 13 secoli prima da un popolo venuto dalla Grecia (Teora).
Stemma
Tre monti sormontati da un toro con una T centrale e tre stelle su fondo celeste. Il gonfalone, in campo color azzurro, raffigura lo stemma ufficiale del Comune.
Onorificenze
Monumenti e luoghi di interesse
Fontana del monte
La fontana, detta anche dei morti, ha origini assai lontane che si fanno risalire al XII secolo quando la chiesa di Conza fu indicata da papa Callisto II come necropoli benedetta e per la fontana transitavano i carri diretti a Conza per seppellire i cadaveri. La fontana, completamente rifatta nei secoli a seguire, si mostra oggi composta da una semplice struttura muraria rettangorlare realizzata con cornici regolari a cui si addossa una semplice vasca in pietra da cui fuoriescono tre bocche lapidee di forma circolare.
Chiesa di san Nicola di Mira
Non si conosce la data precisa di edificazione della chiesa poiché tutti gli atti andarono persi in un incendio nel 1690. Probabilmente la chiesa è stata più volte ricostruita sulle più remote tracce e realizzata, nella fisionomia giunta fino al 1980, nel XVI secolo. Per ben quattro volte la chiesa è stata distrutta da terremoti (1604, 1694, 1732, 1980). Oggi della maestosa struttura rimane soltanto un frammento spettrale della parete absidale, lo scheletro del settecentesco altare maggiore e le basi in pietra delle antiche colonne. Nella chiesa nuova, realizzata successivamente al sisma del 1980, sono conservati alcuni reperti, lignei e lapidei ed alcune tele, provenienti dalla distrutta chiesa e dalla Congrega dei Morti, anch'essa distrutta dal sisma del 1980.
Mulino Corona
Situato ai margini del centro storico del paese, il mulino ad acqua appartenuto alla nobile famiglia Corona, accoglie i visitatori che provengono da nord-ovest. Una datazione certa della costruzione non è conosciuta ma si può, con buona approssimazione, collocare l'edificio alla fine del Settecento. L'attività del mulino si è conclusa negli anni cinquanta e il sisma del 23 novembre 1980 ha distrutto, poi, la parte centrale della costruzione.
Fontana lavatoio del piano
Situata ad ovest del paese in località Tarantino, la costruzione in pietra chiara mostra un prospetto rettangolare suddiviso in tre zone da pilastri a fasce. L'acqua fuoriesce da cinque maschere in pietra per versarsi in tre vasche addossate alla parete. Nella zona retrostante della costruzione, sono situati lavatoi pubblici. Sul porticato di sinistra è incassata una lapide che risulta la più antica di Teora e fa riferimento al 1728, data in cui la fontana fu rifatta.
Pietra dei matrimoni civili
La piazza Congrega è chiamata così per la presenza della cappella della Congrega. Un tempo, in quella piazzetta, vi era un tiglio all'ombra del quale era stato collocato un tavolo di pietra su cui venivano redatti atti pubblici ed il rito civile del matrimonio. Non si sa in qual tempo, il rito civile del matrimonio veniva celebrato all'aperto, in pubblico e su questa piazza; si sa, tuttavia la frase rituale, dialogata, che gli sposi recitavano a fine rito. Il tavolo è costituito da due pilastri di pietra con su una lastra spessa 20 cm.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Etnie e minoranze straniere
Al 31 dicembre 2010 risultano residenti nel territorio di Teora 60 cittadini stranieri, pari al 3,8% della popolazione comunale, di 11 etnìe diverse:
Bulgaria 22
Marocco 13
Romania 12
Ucraina 4
Venezuela 3
Colombia 1
Francia 1
Polonia 1
Rep. Ceca 1
Russia 1
Svizzera 1
Cultura
Sezione Libero Pensiero.
Agli inizi del Novecento esisteva una Sezione del Libero Pensiero intitolata a Giordano Bruno. Fu fondata ed aperta dal cav. Pasquale Luciani nel 1910, in ricordo del figlio Corradino, un libero pensatore, pubblicista socialista e sindacalista morto a soli 25 anni, nel 1909 , in America. Contava più di 40 iscritti ed ha lasciato ampie tracce nella toponomastica delle strade: piazza Giordano Bruno, piazza Giovanni Bovio, via Ruggero Bonghi, largo Ferrer, piazza XX Settembre.
In occasione del centenario della Sezione, in piazza Giordano Bruno, è stata posta una epigrafe le cui parole sono state dettate dal filosofo Aldo Masullo: GIORDANO BRUNO che nel suo tempo contro la pubblica ipocrisia scelse la morte i cittadini di Teora nell’oggi affamato di libertà ma insidiato dalle nuove ingiustizie ammirano ricordandone l’esortazione agli uomini di ogni tempo: <<Convertitevi alla giustizia poiché separati da essa siamo separati da noi stessi>>
Tradizioni e folclore
Scuacqualacchiun'
Maschera tipica teorese, solitamente legata al giorno di Sant'Antonio (17 gennaio), che segna l'inizio del carnevale. Un manichino è presente al Museo delle feste e delle tradizioni popolari già di CasertaVecchia. Oggi spostato presso la struttura Comunale di Caserta del complesso polifunzionale nel Convento di Sant'Agostino in ristrutturazione. Nella stessa struttura vi è la mostra permanente di Arte Contemporanea.
Teora, terra di serenate
Per tradizione secolare, la sera precedente il matrimonio, lo sposo, in compagnia di cantori e musici locali, è solito portare la serenata alla promessa sposa, attendendo impaziente sotto il balcone della fanciulla una risposta positiva a questa sua esternazione d’amore. Dopo le prime note, la ragazza accende la luce della stanza e si affaccia al balcone, in segno del suo sì. Solitamente la serata continua tra musica e canti in casa della sposa. Ogni anno si svolge, nella prima decade di agosto (9 agosto vigilia di S. Lorenzo) il Festival di Serenate: cinque balconi fioriti del centro storico ospitano cinque fanciulle, che attendono l’amato ascoltando le dolci melodie dei menestrelli. Il Romeo di turno, scala il balcone per portare a Giulietta una rosa rossa. Un timido e casto bacio è il premio per una romantica serenata. Il festival, evento unico in Italia nel 2010 è arrivato alla 7ª edizione.
Cucina
Pizza di san Martino
Gateau di patate generalmente preparato per la sera dell'11 novembre, festività del Santo. Curiosamente, nell'impasto, è inserita una monetina; il commensale che la trova nella propria porzione, decide il menù del pranzo che si tiene il 21 novembre (Cummit).
Altri piatti tipici
Paparuol’, sauchicch’ e ov’ (peperoni, salsicce e uova)
Paparuol’ mbuttit’ (peperoni in agrodolce imbottiti con pane abbrustolito, uva sultanina e pinoli; è un piatto tipico natalizio)
Lag’n’ e fasul’ (tagliatelle e fagioli)
Li scallatiell’ (scaldatelli-taralli)
Li frascariedd’ (palline di polenta bianca)
R’ tumacedd’ (impasto di interiora di maiale macinate e rafano)
Pizz’, m’nestr’ e fasul’ (pizza di farina di mais, verdura selvatica e fagioli)
Pizza penta (dolce pasquale; generalmente conosciuto come la bambolina)
Tagliarell’ e cic’r’ (tagliatelle e ceci)
Suffritt’ d’ puorc’ (carne di maiale e peperoni soffritti)
R’ rosp’ (pasta lievitata fritta; è altresì preparata una variante con ripieno di baccalà o alici; piatto natalizio)
Cavatiedd’ (gnocchetti cavi fatti a mano)
Tagliulin’ cu ru latt’ (fettuccine al latte; piatto solitamente preparato in occasione dell'Ascensione)
Fasul’ e braciol’ d’ cot’c’ int’a lu pignatiedd’ (involtini di cotenna di maiale e fagioli; il piatto è generalmente cotto in contenitori di coccio)
La jlatina (gelatina di grasso di maiale)
Lu tort’n’ cu r’ fritt’l’ (pasta di pane con frittelle di grasso di maiale)
Tagliarell’ vutat’ (tagliatelle all'aglio e olio passate in padella)
Bucatin cu lu frishc' (Bucatini o fusilli con peperoni sottaceto e spezzatino di maiale al sugo rosso piccante)
Feste e ricorrenze
17 gennaio - Scuacqualacchiun' (maschera tipica teorese)
Venerdì Santo - Via Crucis
1º domenica di Maggio - festa della Croce
27 giugno - san Vito di Lucania
23 luglio - sant'Emidio
13 agosto - san Nicola
14 agosto - san Gerardo Maiella
15 agosto - Assunzione Maria Vergine
2º domenica di Ottobre - san Rocco
11 novembre - Pizza di san Martino
21 novembre - Convivio (Cummit)
6 dicembre - san Nicola
Economia
Attività prevalenti: agricoltura, allevamento, artigianato, turismo.
Infrastrutture e trasporti
Strada statale 691 Contursi-Lioni: Uscita Teora.
Amministrazione
Altre informazioni amministrative
Il territorio fa parte della Comunità montana Alta Irpinia.
Sport
Campo sportivo "Ettore Chirico"
Intitolato alla memoria di Ettore Chirico, calciatore e sindaco di Teora nel periodo del terremoto del 1980, si trova al centro del paese ed è un importante centro di aggregazione locale. Vi si svolgono settimanalmente gli incontri delle due squadre calcistiche del paese.
Calcio
La principale squadra di calcio della città è la Polisportiva Teora che milita nel girone D campano di 1ª Categoria.
Note
^ a b ISTAT - Bilancio demografico mensile al 30-6-2011.
^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia
Filomena Donatiello, Teora nei documenti e nei monumenti, Avellino, IRB Redi Editore, 1998
Luciano Luciani, Teora ricordando Ferrer, Il Corriere dell'Irpinia del 9 giugno 2013, pag. 26
Collegamenti esterni
teoraventura.ilcannocchiale.it