News

Riapre la mostra di Raffaello: la visita è online

Scritto da Redazione , 23/03/20

Chiusa al pubblico a pochi giorni dall'inaugurazione per via del decreto anti-Covid, la mostra di Raffaello, alle Scuderie del Quirinale, riapre online, in modalità virtuale, fino al 2 giugno. Vediamo il filmato che ce la illustra! 

Organizzata in occasione del 500esimo anniversario dalla morte del grande artista, la mostra di Raffeollo alle Scuderie del Quirinale riapre online, permettendo al pubblico di visitarla con bellissime passeggiate virtuali.

Raffello in Mostra alle Scuderie 

Con l’hashtag #RaffaelloInMostra sarà possibile effettuare una splendida video-passeggiata all’interno delle sale delle Scuderie, ammirando dettagli ad alta definizione e scoprendo alcune curiosità sulle opere esposte nella mostra di Raffaello e sullo stesso allestimento.

La rassegna in onore del cinquecentenario della maorte del grande artista, riunisce 204 opere provenienti dalle più importanti collezioni internazionali, di cui 120 realizzate da Raffaello: la Madonna del Granduca, dalla Galleria degli Uffizi; la Santa Cecilia, dalla Pinacoteca di Bologna, la Madonna Alba, dalla National Gallery di Washington, il Ritratto di Baldassarre Castiglione e l’Autoritratto con amico, dal Louvre; la Madonna della Rosa, dal Prado e la Velata, ancora dagli Uffizi.

Per la prima volta, inoltre, sono messi a confronto nello stesso luogo i ritratti dei due papi che rappresentarono il cardine del successo romano di Raffaello: Giulio II, dalla National Gallery di Londra e Leone X con i cardinali Giulio de’ Medici e Luigi de’ Rossi, dagli Uffizi.

Riproduzione riservata © Copyright Altrama Italia

Immagine descrittiva - BY US Mostra Raffaello- Scuderie c
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Roma

Roma, capitale d’Italia, anche definita “l'Urbe” e “Città Eterna” secondo la tradizione fondata da Romolo il 21 aprile del 753 a.C. sulle rive del fiume...

Altri Suggerimenti

La leggenda del Mausoleo di Augusto

La leggenda del Mausoleo di Augusto

Tra i ruderi di quello che Strabone definì “il più notevole tra i monumenti di Roma”, aleggia ancora la leggenda del Mausoleo di Augusto, che lo vuole abitato...

“Parade”, viaggio in Italia con Picasso

“Parade”, viaggio in Italia con Picasso

Nel 1917 Pablo Picasso, su invito dall’amico poeta, drammaturgo e artista a tutto tondo Jean Cocteau, intraprende un viaggio in Italia che toccherà Roma e Napoli e...

TEDeat Roma, assaggi inediti nella capitale

TEDeat Roma, assaggi inediti nella capitale

L’idea è quella di vivere Roma come la vivono i romani, raccontandola ai turisti attraverso la cucina e le atmosfere autentiche. A realizzarla ci hanno...

Il romanzo di Roma Capitale

Il romanzo di Roma Capitale

Sempre sotto i riflettori, che siano quelli di Cinecittà o della cronaca in ogni sfumatura di colore, il romanzo di Roma Capitale – Lupa generosa che accoglie...

La streetart di Blu a Roma: un museo a cielo aperto

La streetart di Blu a Roma: un museo a cielo aperto

Le strade di Roma? Sono un vero e proprio “museo a cielo aperto”, ma senza cornici e tele, dove il supporto delle opere d’arte in mostra è il muro e il suo...

La Bocca della Verità, tra storia e leggende

La Bocca della Verità, tra storia e leggende

Today we are in Rome, in Piazza della Bocca della Verità, under the portico of the Church of Santa Maria in Cosmedin, in front of the famous stone mask that shares its name with the square.