News

Il Turismo Culturale porta in Italia il 40% del fatturato 

Scritto da Redazione , 14/07/19

Il 40% del fatturato del settore in Italia è dato proprio dal turismo culturale: eventi di ogni genere, dai grandi Festival alle mostre, all’arte e alla cultura in generale che portano nel Bel Paese ben 1straniero su quattro. 

È questo il risultato più che positivo del sondaggio di Enit (l’Agenzia Nazionale del Turismo Italiana) per la promozione estera dell’Italia sostenibile stilato in occasione della nuovo protocollo d’intesa dell’Agenzia con l’Automobile Club d’Italia

Il nuovo protocollo d’Intesa prevede la promozione del territorio italiano attraverso le 106 sedi Aci e 28 uffici Enit in tutto il mondo e la partecipazione conginuta ai progetti internazionali che permettono l’accesso ai fondi europei messi in campo per il settore e che prevede o sviluppo di nuove startup e nuove soluzioni informatiche. 

«L’obbiettivo – spiega il presidente Enit Giorgio Palmucci – è di lavorare insieme per la promozione del nostro paese all’estero e in Italia, indirizzando i flussi anche verso destinazioni meno conosciute puntando alla ”destagionalizzazione” e coltivando l’enorme potenziale di crescita, anche di valore, del turismo in Italia».

Il nostro Paese è leader nel mondo proprio per arte e cultura con i suoi 55 siti UNESCO, attrattori di turismo culturale, a conferma dell’interesse non solo per le famigerate città d’arte ma per i piccoli borghi gioiello.

Basti pensare che sono 5.570 i comuni con meno 5.000 abitanti, borghi che accolgono il 64% dei siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità.

Anche se in cima alla classifica rimangono le maggiori città d’arte: Roma, Venezia e Firenze, con le loro rispettive regioni cui segue la Lombardia (1,2 milioni). 

Riproduzione riservata © Copyright Altrama Italia

Immagine descrittiva - BY Foto di Free-Photos da Pixabay c
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Roma

Roma, capitale d’Italia, anche definita “l'Urbe” e “Città Eterna” secondo la tradizione fondata da Romolo il 21 aprile del 753 a.C. sulle rive del fiume...

Altri Suggerimenti

San Giovanni a Firenze: 24 ore da non perdere!

San Giovanni a Firenze: 24 ore da non perdere!

“Come ogni anno, il 24 Giugno Firenze celebra il suo santo patrono, San Giovanni Battista, con una grandiosa giornata di festeggiamenti sin dal mattino. Scaricate...

Giro d’arte e paesaggi nell’Appennino Tosco-Emiliano

Giro d’arte e paesaggi nell’Appennino Tosco-Emiliano

Il “tappone appenninico” che ci attende oggi sarà un Giro d’arte e paesaggi nell’Appennino Tosco-Emiliano, dal Rinascimento di Firenze ai bacini termali di...

San Patrizio, un pezzo d’Irlanda a Firenze

San Patrizio, un pezzo d’Irlanda a Firenze

Tra le numerose le città italiane che oggi, 17 Marzo, celebrano il Santo irlandese, Firenze è quella che più di tutte ama tingersi di verde d’Irlanda e indossare...

Le parole non bastano più? Firenze Libro Aperto!

Le parole non bastano più? Firenze Libro Aperto!

Firenze Libro Aperto è il primo Festival Nazionale del Libro che, dal 17 al 19 febbraio, vedrà l’incantevole città gigliata protagonista assoluta del mondo della...

Pitti Immagine Uomo “veste” Firenze

Pitti Immagine Uomo “veste” Firenze

Cari amici modaioli, uno degli appuntamenti più attesi dai seguaci delle grandi firme made in Italy, il Pitti Immagine Uomo,  sta per approdare come ogni anno...

Tutte le strade portano a Pistoia, Capitale Italiana della Cultura 2017

Tutte le strade portano a Pistoia, Capitale Italiana della Cultura 2017

Appuntamento con gli itinerari proposti dalle nostre Guide Turistiche di fiducia! Oggi è la volta del gioiellino toscano eletto, non a caso, Capitale Italiana della...