Consigli di viaggio - Idee di Viaggio

Sestri Levante, dal centro storico alla Baia del Silenzio

Scritto da Redazione , 11/07/19

Per la sua conformazione geografica, che la vede distendersi lungo la Riviera Ligure orientale, Sestri Levante è anche nota come la "Città dei Due Mari" o la "Bi-mare", dal momento che il centro storico sestrese si affaccia su due diverse baie, la Baia delle Favole e la Baia del Silenzio. Una vacanza a Sestri Levante è quindi l'occasione giusta per immergersi in un doppio mare e scoprire doppie bellezze di un territorio che lascia senza fiato.

Nelle due baie di Sestri Levante

Sestri Levante è una delle ultime località della Riviera Ligure ad affacciarsi, a oriente, sul Golfo del Tigullio, ad est di Genova. Il promontorio roccioso su cui svetta viene anche chiamato "l'iIola", proprio perché proteso verso il mare e congiunto alla terraferma dall'istmo che separa la Baia delle Favole, che accoglie il porto turistico, dalla più piccola ma ancor più stupefacente Baia del Silenzio

Sestri Levante e i suoi dintorni offrono moltissime attrattive, sia paesaggistiche che culturali, con scorci balneari stupendi e incantevoli borghi storici tutti da scoprire.

Sestri Levante e il suo centro storico: cosa vedere

La città di Sestri Levante è un piccolo scrigno di percorsi storico-artistici, oltre che naturalistici, in grado di catapultare il turista in una dimensione davvero piacevole.

Nel borgo si alternano le tipiche case dei pescatori liguri, tinteggiate di colori vivacissimi, ville Liberty imponenti e palazzi storici. Meritano una visita Palazzo Negrotto Cambiaso, la Torre Marconi e Villa Gualino, benché oggi sia un hotel. Tra gli edifici religiosi, il Convento dei Cappuccini, la chiesa medievale di San Nicolò dell’Isola e i resti dell’Oratorio di Santa Caterina, un edificio barocco.

Dopo aver completato il giro del centro storico di Sestri Levante, consigliamo di dedicare una visita alla Pinacoteca Rizzi, che espone opere d'arte di artisti fiamminghi, arredi d'epoca e ceramiche liguri.

Sostare tra i vicoli del borgo, perdendosi tra negozi e botteghe, così come godersi un aperitivo o i piatti tipici della cucina ligure vista mare, tra i tanti localini, è un'esperienza di puro piacere.

Tra la Baia del Silenzio e la Baia delle Favole

Le coste della Liguria, si sa, sono tra le più belle d’Italia. Disegnate da insenature, baie e rocce a picco su un mare cristallino, sono la meta scelta ogni anno da migliaia di turisti che desiderano trascorrere vacanze all'insegna del benessere e del relax.

La Riviera Ligure orientale, nel tratto di Sestri Levante, è incastonata tra due baie mozzafiato: la Baia del Silenzio e la Baia delle Favole.

Tra l'una e l'altra si estendono spiagge di sabbia fine e scogli, un mare cristallino e moltissime attrazioni sulle quali soffermarsi passeggiando. 

L'evocativa Baia del Silenzio è da sempre un luogo dell'anima, fonte di ispirazione per poeti, scrittori, pittori, musicisti e scienziati. Tra le località più belle della Liguria, la Baia del Silenzio fu scelta come soggiorno privilegiato da personalità come il compositore tedesco Richard Wagner, il celebre scienziato Guglielmo Marconi, lo scrittore olandese Arthur Van Schendel e lo scrittore di favole Hans Christian Andersen, che soggiornò a Sestri Levante nel 1833 e ispirò il nome per la baia limitrofa.  

La Baia del Silenzio, oltre a essere un luogo incantevole, incorniciato da case tipiche colorate, è anche punto di riferimento per gli eventi culturali e la movida di Sestri Levante, dove si susseguono ristoranti di specialità gastronomiche locali.

L’altra baia di Sestri Levante, la Baia delle Favole, è invece una grande spiaggia in parte di sassi e in parte di sabbia, ricca di stabilimenti balneari. 

Sestri Levante e dintorni

Nei dintorni di Sestri levante e della Baia del Silenzio è possibile praticare escursioni bellissime, alla scoperta della natura e delle bellezze che caratterizzano questo territorio.

Prima di raggiungere le spiagge della frazione di Riva Trigoso, che proseguono fino in località Borgo Renà, ci imbattiamo nel promontorio di Punta Manara e Monte Castello (265 m). Più avanti si può ammirare un simbolo caratteristico del panorama: lo Scoglio dell'Assêu, sulla cui sommità svetta una croce; più a est, Punta Baffe e Monte Moneglia (521 m), che nascondono la vista di Vallegrande e del territorio di Moneglia.

Dal punto di vista naturalistico, la zona di Sestri Levante è fittamente attraversata da una rete di itinerari escursionistici spettacolari, percorribili attraverso sentieri agevoli e attrezzati, adatti a tutti, che nella durata di circa un’ora conducono fino alla cima del promontorio di Sestri.

Gran parte del percorso è in pianura, ma include qualche tratto più insidioso, in cui è meglio prestare attenzione. 

Nei dintorni di Sestri Levante si può dedicare una visita ad alcune cittadine caratteristiche, come ad esempio Lavagna, località di origine romana che si affaccia sul Golfo del Tigullio, con un bel centro storico e una torre costruita con scopi difensivi, la Torre del Borgo.

Altra cittadina che merita una visita: Chiavari. Dall'antico passato, è oggi uno dei centri più importanti della Liguria, ricco di attrazioni culturali, come la Necropoli Romana, e bellissime spiagge.

Riproduzione riservata © Copyright Altrama Italia

Immagine descrittiva - CC BY-SA Di Jiuguang Wang - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=11565952 c
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Sestri Levante

Situato nella Riviera Ligure, Sestri Levante è un comune della provincia di Genova. Affaccia sulle due baie “delle Favole” e “del Silenzio”, per questo viene...

Altri Suggerimenti

Capodanno nelle Cinque Terre

Capodanno nelle Cinque Terre

Avete già pianificato il Capodanno? Noi di ViaggiArt  suggeriamo una destinazione irresistibile: brindare nell’incanto delle Cinque Terre!

Zungri, la piccola Petra calabrese

Zungri, la piccola Petra calabrese

Ai piedi del Monte Poro, poco distante da Tropea e dalla splendida Costa degli Dei esiste un luogo magico, noto come “Grotte degli Sbariati”, che poco ha da...

Curon Venosta, storia di un paese sommerso

Curon Venosta, storia di un paese sommerso

Il campanile che riemerge dal Lago di Resia nello stemma comunale di Curon Venosta, borgo della Val Venosta noto anche come il “Paese Sommerso”, è quello del XIV...

Sicilia araba, da Mazara a Palermo Capitale della Cultura

Sicilia araba, da Mazara a Palermo Capitale della Cultura

Il nostro viaggio alla scoperta dell’arte e delle atmosfere islamiche della Sicilia parte da Mazara del Vallo, prima conquista siciliana in ordine di tempo da parte...

Genova, dalla voce di Faber ai racconti Noir

Genova, dalla voce di Faber ai racconti Noir

Oggi “Luoghi di Carta” si fa un po’… “Luoghi di note”. Ne vale la pena e l’operazione non è poi così impropria se il “luogo” in questione è...

Un “Cannone” che spara note? Il violino di Paganini

Un “Cannone” che spara note? Il violino di Paganini

Quasi come fosse un prolungamento di se stesso, un’estensione del suo braccio, tanto da suscitare le gelosie della compagna Antonia Bianchi – che, un giorno, ebbe...