Destinazioni - Comune

Cecina

Luogo: Cecina (Livorno)

Cècina è un comune di 28.027 abitanti della provincia di Livorno. Geografia fisica Il comune di Cecina si trova nella parte terminale della Val di Cecina, in prossimità della foce dell'omonimo fiume, nella Maremma settentrionale, storicamente conosciuta come Maremma Pisana (detta oggi anche Maremma Livornese). Il territorio comunale, prevalentemente pianeggiante, è esteso per 42,48 km² e ricade nella Costa degli Etruschi. Classificazione sismica: zona 3S (sismicità bassa) Classificazione climatica: zona C, 1332 GR/G Diffusività atmosferica: media, Ibimet CNR 2002 L'origine del nome Il toponimo Cecina, così come l'idronimo Cecina, è di origine etrusca ed è connesso al cognome di una potente gens etrusca originaria di Volterra, i Kaikna (o Ceicna, Keikna), conosciuti in epoca romana come Caecina e variamente attestati in tutta la Val di Cecina. La terminazione in -na del toponimo e idronimo Cecina dimostrerebbe la derivazione dal nome della gens omonima, e non viceversa, in quanto -na «esprimerebbe la dipendenza e subordinazione del luogo alla gens che vi avrebbe esercitato il suo potere». Storia Il territorio dove sorge Cecina, conosciuto anche in epoca etrusca, è stato abitato in età romana, quando un alto personaggio imperiale, il console Albino Cecina, discendente di un'antichissima famiglia di origine etrusca, ordinò la costruzione di una villa, i cui resti sono tutt'oggi visitabili in località San Vincenzino. Il territorio che circonda Cecina conobbe una lunga fase di declino, iniziato con la decadenza della civiltà etrusca e accentuatosi durante la dominazione romana. Tuttavia in epoca medioevale, il nome Cecina, presumibilmente riferendosi al fiume omonimo, venne citato da Dante Alighieri (Inf. XIII, 7) che individuava i confini della Maremma proprio tra Cecina e Corneto. Nel 1406 con la caduta della Repubblica Pisana e l'avvento del dominio fiorentino la zona entrò a far parte dal 10 febbraio 1407 della Vicarìa della Maremma Pisana estesa su Montescudaio, Guardistallo, Bibbona, Casale Marittimo, ecc. senza tuttavia fare cenno di alcun borgo di Cecina. All'epoca e fino al XVIII secolo, il territorio cecinese era proprietà dei Medici e nel 1590 Ferdinando I fece erigere il primo nucleo abitato, ovvero un palazzo dove aveva sede l'amministrazione delle terre granducali. Indicata dal 1586 come sede del "Capitano della Banda maremmana", la località risorse come piccolo borgo. Nel 1594 Ferdinando I fece ricostruire un ponte ligneo sul fiume e un mulino. Presto, non distanti, sorsero anche alcune ferriere che sfruttavano l'acqua proveniente dal vicino fiume Cecina per ridurre in ghisa il minerale grezzo proveniente dall'isola d'Elba (La Magona). Intorno alla fucina furono erette le case degli operai, i magazzini del ferro e una piccola cappella. La popolazione fu tuttavia decimata dalla grande peste del 1631 e la zona era quasi disabitata quando fu acquistata in feudo dai fiorentini Albizi, divenendo una grande bandita di caccia. Nel 1738, con il marchese Carlo Ginori, fu avviata anche la colonizzazione della zona a ridosso del mare, che si concretizzò con la costruzione di una villa, o più propriamente Colonia. Nel medesimo secolo, a nord del fiume, fu realizzato il casone di lavorìa "La Cinquantina" (1768) che era destinato a ospitare i braccianti durante la mietitura del grano in una zona fortemente soggetta alla malaria. La Tenuta Reale di Cecina fu concessa così in enfiteusi dal granduca, dando il nome di "Fitto" al palazzo signorile del borgo. Giovanni Targioni Tozzetti che visitò la zona nella seconda metà del Settecento (marchesato di Bibbona, Riparbella, Guardistallo, Casale e Cecina) racconta che vi era solo il palazzo del marchese Ginori presso la foce del fiume, il palazzo del Fitto con il borgo intorno con i forni e la Magona. Il feudo fu riacquistato dalla Corona granducale nel 1755 e le opere di bonifica degli stagni costieri portatori di malaria non furono portate a termine. Solo verso la metà dell'Ottocento, la bonifica del granduca Leopoldo II di Toscana cambiò completamente l'aspetto del territorio, rendendolo visibile e coltivabile, dando l'avvio a quel processo di sviluppo economico che si è protratto fino ai nostri giorni. Le bonifiche lorenesi portarono alla formazione di ampie distese di pinete a nord e a sud di Cecina, formate da pini domestici e arricchite dalla presenza di piante di ginepro, leccio, pini d'aleppo e pini marittimi a seguito del prosciugamento delle "padulette di Cecina" e dei vicini "stagnoli" di Vada. L'allora presidente del consiglio dei ministri del granducato, Giovanni Baldasseroni, illustrò con orgoglio le bonifiche effettuate nelle tenute di Cecina (statale) e di Vada (degli arcivescovi di Pisa). Così il piccolo borgo ben presto si ampliò intorno al Fitto, presso il ponte sul fiume. Il territorio di Cecina, che all'epoca ricadeva sotto l'amministrazione del comune di Bibbona e, in parte, di Riparbella, entrambe nella provincia pisana, fu suddiviso in 59 parti, che furono assegnate a coloni provenienti dall'entroterra toscano con l'obbligo di costruirvi 82 case e di mettere i terreni a cultura (1847). La nuova parrocchia di San Giuseppe al Fitto di Cecina già nel 1845 contava ben 1052 abitanti, dei quali 637 erano sotto la giurisdizione del comune di Bibbona, 326 sotto quella di Riparbella e 89 sotto quella di Montescudaio. Nel 1851 fu edificata la chiesa dei Santi Giuseppe e Leopoldo e nel 1853 fu costruito un ponte in pietra sul fiume in sostituzione del più antico passaggio in legno. Sempre nello stesso periodo i Gonfalonieri della Comunità di Bibbona, di cui Cecina era frazione, decisero di istituirvi un mercato mensile. Nel 1863 furono potenziati i collegamenti, con l'inaugurazione della Ferrovia Maremmana e della ferrovia Cecina-Volterra e la costruzione del Palazzo Comunale a opera dei Pietro Chiapperini, che divenne poi la sede amministrativa della nuova comunità. Di pari passo sorsero le prime industrie, tra cui, nel 1899 lo zuccherificio, sorto proprio in prossimità della stazione ferroviaria. Il Comune di Cecina, inquadrato nell'amministrazione provinciale di Pisa, fu istituito nel 1906, distaccandolo da quello di Bibbona, mentre i territori costieri da Capo Cavallo alla Bocca di Cecina furono sottratti al comune di Riparbella. Nel 1925, per interessamento personale del gerarca fascista Costanzo Ciano, livornese di nascita e desideroso di ampliare i confini della provincia di Livorno, Cecina e molte altre località limitrofe della costa, da Rosignano Marittimo alla città di Piombino, passarono dall'amministrazione pisana a quella della provincia di Livorno. Durante la seconda guerra mondiale l'abitato fu gravemente danneggiato, subendo 44 bombardamenti, che portarono limitati danni all'antico palazzo del "Fitto" 1590 costruito da Ferdinando I. Il palazzo nel dopoguerra fu usato come dimora dagli "sfollati"; negli anni sessanta fu abbattuto per volontà dell'amministrazione comunale. Il successivo sviluppo urbanistico interessò particolarmente la fascia a ridosso della Villa Ginori, attorno alla quale si espanse il quartiere di Cecina Mare (o Marina di Cecina), collegato al centro urbano della città da un grande viale alberato. Turismo Cecina ha un'importante tradizione turistica. A partire dagli anni sessanta del Novecento, con la grande crescita demografica, la città ha iniziato ad attrarre turisti italiani e stranieri. Inoltre Cecina è il naturale sbocco al mare di Volterra e Siena. La città in estate triplica i suoi abitanti accogliendo infatti oltre ai turisti che popolano gli alberghi e i campeggi, il popolo dei vacanzieri che hanno a Cecina la propria seconda casa. Marina di Cecina, il quartiere litoraneo di Cecina, è una meta turistica apprezzata dalle famiglie, sia per la sicurezza del suo mare, per le pinete che garantiscono serenità e svago per i più piccoli, sia per la tranquillità che la zona garantisce anche in piena estate. Le spiagge di Cecina Mare dal 2006 ricevono ogni anno il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu. Inoltre, nella zona sorge il parco acquatico "Acqua Village". Le pinete che occupano complessivamente una superficie di 400 ettari allungandosi lungo la costa per più di 15 chilometri, costituiscono la Riserva Naturale Biogenetica dei Tomboli di Cecina. Amministrazione Gemellaggi Gilching, dal 1989 Sagunto Sin-le-Noble Cultura Musei Museo della Vita e del Lavoro della Maremma Settentrionale Museo etno-antropologico fondato nel 1992 che raccoglie gli strumenti del lavoro contadino nel territorio della Maremma settentrionale. Nel 2003, è stato inaugurato il nuovo allestimento museale nella settecentesca Villa Guerrazzi. L'importante collezione è organizzata per ambiti tematici: la lavorazione della terra (aratri, carri, falciatrici, trebbiatrici), il frumento (ventilatori, crivelli, tritaforaggi), il vino (sgrappolatrice, dissipatrice per uve, zolfatrice, tramogge). Museo Civico Archeologico Villa Guerrazzi Nella località "La Cinquantina" è stato inaugurato nel 2003 un museo ospitato in una villa settecentesca e che espone oggetti riferibili alla storia della Val di Cecina dalla preistoria all'inizio del Medioevo, con particolare riguardo all'epoca etrusca, durante la quale il territorio apparteneva a Volterra. In particolare sono esposti corredi delle tombe principesche di Casale Marittimo, l'"Urna di Montescudaio", un'urna cineraria in terracotta, decorata con figurine applicate che raffigurano una scena di banchetto funebre, e le oreficerie da Belora. Teatri Teatro "Eduardo De Filippo" Chiese e luoghi di culto Chiesa dei Santi Giuseppe e Leopoldo, costruita nel 1851 per volere di Leopoldo II di Toscana; è il Duomo di Cecina. Chiesa di Sant'Andrea apostolo a Cecina Mare, costruita nel 1738 per volere del marchese Carlo Ginori. Chiesa di Sant'Antonio a Collemezzano Chiesa di San Carlo Borromeo al Palazzaccio Chiesa di San Francesco al Palazzaccio Chiesa di San Pietro in Palazzi, nell'omonima frazione Chiesa della Santa Famiglia Chiesa cristiano-evangelica (corso Matteotti) Chiesa Cristiano-evangelica (viale della Repubblica) Chiesa cristiano-evangelica (via Montanara) Istituto Buddista (Soka Gakkai) al Palazzaccio Sala del Regno dei Testimoni di Geova, via Fratelli Cervi Biblioteche Biblioteca Comunale di Cecina Altri luoghi d'interesse Parco Archeologico di Cecina Nella località di San Vincenzino si trovano i resti di una villa romana. La villa venne costruita nel I secolo a.C., con una cisterna sotterranea in cui erano convogliate le acque piovane, attraverso una rete di canali sotterranei che servivano come depuratori. Nel II-III secolo d.C. la struttura si arricchì di ambienti di rappresentanza (triclinio estivo con ninfeo, ossia una sala da pranzo utilizzata d'estate e allietata da fontane). Nel secolo successivo parte degli ambienti di abitazione furono riutilizzati per la produzione dell'olio d'oliva e nel V secolo la villa venne abbandonata, per essere occupata in seguito da una necropoli con semplici sepolture. Presso l'area archeologica alcune sale espongono i reperti rinvenuti negli scavi. Parco letterario dedicato a Carlo Cassola Comprende Cecina con le spiagge e la pineta di Marina di Cecina, che Carlo Cassola, conobbe durante la sua giovinezza e le immortalò in alcuni dei romanzi più belli. Centro faunistico Nella località Cedrino si trova il Parco Gallorose riconosciuto a livello regionale. Vanta di 180 razze di animali (provenienti anche da altri continenti) e di 14000 piante. Festività e folclore 2° Carnevale Cecina Sfilata di carri allegorici 13 e 20 febbraio 2011 a cura dell'Associazione Targa Cecina Il Carnevale dei bambini sfilata di carri allegorici per le vie di Marina di Cecina 4° Expo Targa Cecina Mostra mercato e del tempo libero 1/2/3/4/5 giugno 2011 Festa della Madonna del Mare (15 agosto) – Processione a Cecina Mare. Fuochi pirotecnici curati dall'Associazione Targa Cecina Targa Cecina (agosto, settembre) festa popolare Mercatino dell'Antiquariato - ogni ultima domenica di ogni mese Meeting Antirazzista - Cecina Mare Loc. La Cecinella - luglio Festa del Cinghiale al Mare - Cecina Mare Loc. La Cecinella - luglio/agosto Festa del volontariato - Cecina Mare Loc. La Cecinella Sport Calcio La principale squadra di calcio della città era l'Associazione Sportiva Cecina, fondata nel 1924. Ciclismo Nel 1985 Cecina è stata sede di arrivo della 16ª tappa del Giro d'Italia. Tappe del Giro d'Italia con arrivo a Cecina Football americano Dal 1984 al 1990 a Cecina è stata attiva una squadra di football americano, i Trappers 84ers, rifondata nel 2012. Persone legate a Cecina Francesco Domenico Guerrazzi (1804-1873), politico e scrittore. Ilio Barontini (1890-1951), antifascista, comandante partigiano (ha operato in Spagna, Francia, Etiopia, Italia), fondatore e parlamentare PCI. Giorgio Chiavacci (1899-1969), schermidore. Altero Matteoli (1940), politico. Giacomo Lorenzini (1973), allenatore di calcio ed ex calciatore italiano. Giuseppe Papadopulo (1948), allenatore di calcio ed ex calciatore italiano. Paolo Giovannelli (1960), ex calciatore italiano. Federica Panicucci (1967), presentatrice tv. Marianella Bargilli (1971), attrice teatrale e conduttrice televisiva. Ubaldo Pantani (1971), comico. Paolo Bettini (1974), ciclista ex-campione del mondo. Massimo Bulleri (1977), giocatore di pallacanestro. Floriano Pagliara (1978), pugile professionista. Sara Di Vaira (1979), ballerina. Paul Derbyshire (1986), nazionale rugby. Diego Ulissi (1989), ciclista. Media e telecomunicazioni Dispone di una radio locale ("Radio stop") che trasmette solo nella parte costiera della toscana e qualche zona interna. La radio durante il periodo estivo trasmette dall'Acqua Village di Marina di Cecina. Trasporti Il territorio comunale di Cecina è percorso da due importanti arterie stradali, la via Aurelia e la Variante Aurelia, che assicurano i collegamenti col capoluogo a nord e con la Val di Cornia a sud. Inoltre Cecina è provvista di una stazione ferroviaria sulla linea Livorno-Grosseto-Roma, posta all'intersezione con la linea per Volterra. Infine, presso Marina di Cecina, si estende un piccolo porticciolo che prestò sarà ingrandito per imbarcazioni da diporto. Evoluzione demografica Abitanti censiti Etnie e Minoranze Straniere Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 2.340 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano: Albania 652 2,28% Romania 388 1,36% Ucraina 303 1,06% Note ^ Dato Istat - Popolazione residente al gennaio 2013. ^ rete.toscana.it, Classificazione sismica in Toscana (pdf). URL consultato il 17 agosto 2013. ^ Lorenzo Braccesi, Benedetta Rossignoli, Grecità adriatica, L'Erma di Bretschneider, Roma 2001, p. 62. ^ Aa.Vv., Gli Etruschi e Roma, atti dell'incontro di studio in onore di Massimo Pallottino, G. Bretschneider, Roma 1981, 103. ^ Mario Torelli, Elogia Tarquiniensia, Firenze 1975, p. 186 nota 1. ^ Massimo Morandi Tarabella, Prosopografia Etrusca. I. Corpus. 1. Etruria Meridionale pagina 117 nota 230, L'«Erma» di Bretschneider, 2004. «Quanto al problema del toponimo e idronimo Cecina del territorio volterrano, esso al pari di altri toponimi etruschi in -na esprimerebbe originariamente la dipendenza e subordinazione del luogo ad una gens particolarmente prestigiosa che vi avrebbe esercitato il suo potere.». ^ Attilio Zuccagni-Orlandini, Indicatore topografico della Toscana granducale, Giuseppe Polverini Editore, Firenze 1856, p. 93. ^ In etrusco il nome Cecina era conosciuto come Ceicna, dal cognome di un potente clan familiare etrusco di Volterra. Cfr. Giovan Battista Pellegrini, Toponomastica italiana, Hoepli, Milano 1990, p. 93. ^ Emanuele Repetti, Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, Firenze, 1833-1846. «Infatti la nuova parrocchia di S. Giuseppe al Fitto di Cecina nel 1845 ascendeva a 1052 Abitanti dei quali 637 nella Comunità principale di Bibbona, una frazione di 326 in quella di Riparbella ed un'altra frazione di 89 individui entrava nel territorio comunitativo di Montescudajo.». ^ S. Mordhorst, Guida alla Val di Cecina, Siena 1996, p. 23. ^ R.D.L. 15 novembre 1925, n. 2011, art. 1 s:R.D.L. 15 novembre 1925, n. 2011 ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. Bibliografia S. Mordhorst, Guida alla Val di Cecina, Siena 1996. Voci correlate Fiume Cecina Marina di Cecina Porto di Marina di Cecina Val di Cecina Villa Guerrazzi Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su Cecina Collegamenti esterni Sito ufficiale del Comune di Cecina Gemellaggio con Gilching Museo della Vita e del Lavoro della Maremma Settentrionale

Immagine descrittiva - BY Di User:Paruccini - User:Paruccini, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4095603 c
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Cosa vedere