Consigli di viaggio - Idee di Viaggio

La bellezza di Ponte Umberto I a Roma in una foto

Scritto da Redazione , 06/03/19

Non esiste forse città migliore di Roma per gli appassionati di fotografia. Il suo connubio perfetto tra passato e presente, tra storia e contemporaneità racconta storie sempre attuali per chi volesse raccontare questa realtà con gli scatti.

Cosa fotografare a Roma di sera: il tramonto su Ponte Umberto

Uno tra i luoghi di Roma maggiormente evocativi è Ponte Umberto I, nel cuore della Capitale, uno tra i tanti ponti che si inarcano sul fiume Tevere.

Ponte Umberto I collega l'omonima piazza a piazza dei Tribunali, tra i rioni Ponte e Prati. Progettato dall'architetto Angelo Vescovali, fu costruito tra il 1885 e il 1895 e dedicato al re d'Italia Umberto I, che lo inaugurò insieme con la consorte Margherita di Savoia. Presenta tre arcate in muratura rivestite di travertino e pietra di Subiaco ed è lungo circa 105 metri.

Luogo di passaggio tanto per i residenti che per i turisti, Ponte Umberto è in realtà il luogo privilegiato dagli osservatori più romantici e dagli appassionati di scorci fotografici romani per immortalare uno dei tramonti più belli della Capitale: 

Verso l'imbrunire, la luce cangiante raccoglie nel suo grembo, in un solo colpo d’occhio, Castel Sant’Angelo, la Basilica di San Pietro e il Ponte Sant’Angelo con gli splendidi angeli di pietra.

La luna a Palazzo Altemps

Ma Ponte Umberto è l’uscio su altre bellezze segrete. Pochi metri più avanti, il viaggiatore troverà il Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps, dimora aristocratica di una famiglia austriaca, dove già nel Cinquecento viene accolta una collezione di scultura antica.

Spesso il Museo resta aperto anche di sera ed è la location perfetta per le fotografie dell’ora d’oro, al tramonto, o per magici scatti notturni: la luna si affaccia all’interno del Museo, facendo capolino dall’enorme soffitto en plein air.

Concludere la serata in Piazza Navona

La bellezza di una sera romana può lasciare senza parole anche il più scaltro tra i fotografi, per ritrovarle ViaggiArt suggerisce una cenetta nei pressi di Piazza Navona.

Dopo aver dedicato un ultimo scatto ai riflessi d'acqua che si riverberano tra le forme monumentali delle maestose fontane, è sufficiente perdersi tra le vie laterali per trovare il locale che fa al caso proprio: dalle osterie tradizionali alle proposte più innovative, con impiattamenti degni dei racconti fotografici che riservano ai grandi chef.

Prenota ora il tuo hotel a Roma!

Booking.com

 

Laura Venezia

 

Riproduzione riservata © Copyright Altrama Italia

Immagine descrittiva - BY Laura Venezia c
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Roma

Roma, capitale d’Italia, anche definita “l'Urbe” e “Città Eterna” secondo la tradizione fondata da Romolo il 21 aprile del 753 a.C. sulle rive del fiume...

Altri Suggerimenti

La leggenda del Mausoleo di Augusto

La leggenda del Mausoleo di Augusto

Tra i ruderi di quello che Strabone definì “il più notevole tra i monumenti di Roma”, aleggia ancora la leggenda del Mausoleo di Augusto, che lo vuole abitato...

“Parade”, viaggio in Italia con Picasso

“Parade”, viaggio in Italia con Picasso

Nel 1917 Pablo Picasso, su invito dall’amico poeta, drammaturgo e artista a tutto tondo Jean Cocteau, intraprende un viaggio in Italia che toccherà Roma e Napoli e...

TEDeat Roma, assaggi inediti nella capitale

TEDeat Roma, assaggi inediti nella capitale

L’idea è quella di vivere Roma come la vivono i romani, raccontandola ai turisti attraverso la cucina e le atmosfere autentiche. A realizzarla ci hanno...

Il romanzo di Roma Capitale

Il romanzo di Roma Capitale

Sempre sotto i riflettori, che siano quelli di Cinecittà o della cronaca in ogni sfumatura di colore, il romanzo di Roma Capitale – Lupa generosa che accoglie...

La streetart di Blu a Roma: un museo a cielo aperto

La streetart di Blu a Roma: un museo a cielo aperto

Le strade di Roma? Sono un vero e proprio “museo a cielo aperto”, ma senza cornici e tele, dove il supporto delle opere d’arte in mostra è il muro e il suo...

La Bocca della Verità, tra storia e leggende

La Bocca della Verità, tra storia e leggende

Today we are in Rome, in Piazza della Bocca della Verità, under the portico of the Church of Santa Maria in Cosmedin, in front of the famous stone mask that shares its name with the square.