Viaggio a Bilbao: scopri cosa non perdere nella città basca
Bilbao è una città che vuole esserci. È una città che vuole farsi sentire e che sa farsi ammirare. Sono le mie prime impressioni su questo gioiello incastonato tra le montagne del golfo di Biscaglia. Visitare Bilbao è un'esperienza immersiva, perché la città si racconta da sola, basta aprire gli occhi e le orecchie.
Bilbao da vedere e da vivere
La sua gente, i suoi negozi, le sue vie conservano a tratti la genuina espressione di ultimo popolo indigeno d’Europa.
Ti puoi ritrovare così fianco a fianco con chi indossa il caratteristico basco; e forse basterebbe la storia di questo cappello in panno per raccontare l’essenza di questa città, la sua storia recente, il sangue che ha intriso per anni le sue strade, la sua rinascita. Un berretto che compare orgoglioso in molte vetrine della città.
Oppure potrebbe bastare il suono della lingua euskera, che appare sulla segnaletica bilingue e che senti parlare in ogni angolo di strada, per cogliere oltre alla distanza idiomatica, un particolare fascino che ti può portare lontano da qui.

Per visitare Bilbao, muovo i miei primi passi dal Teatro Arriaga per poi abbandonarmi allo storico dedalo di vie del Casco Viejo, percorrendolo in lungo e in largo, fino ai portici della neoclassica Plaza Nueva.
Mangiare a Bilbao
Da lì mi imbatto in altri colori, quelli degli ortaggi messi in fila nei banchi del Mercado de La Ribera, che con le botteghe dei macellai e dei pescivendoli tengono in vita dal 1929 questo luogo, che direi ‘sacro’. Ed è in questo mercato che, disposti su fette di morbido pane, conosco i Pintxos (o tapas basche): un’esperienza gustativa originale, curata, saporita, economica, che mi porta ora a scrivere: “Lunga vita ai Pintxos!”.

Queste prelibatezze sono sparse nei locali di tutta la città, fino ad oltre la ría, nella zona dell’Ensanche, che ha dato nuova linfa alla città, rendendola più spaziosa e più imponente, come la Gran Via di don Diego López de Haro, il centro finanziario e commerciale dei bilbaínos.
Cosa vedere a Bilbao
I numerosi musei presenti in città sono espressione di una scelta precisa; ogni museo si colloca in suo percorso che non è mai banale, ma che vuole custodire, tutelare, far conoscere. Entrare nel museo per eccellenza di Bilbao, il Guggenheim, significa fare un viaggio nel viaggio. È un’esperienza da vivere, che comincia ancora prima di farvi ingresso: te la devi vedere con il ragno Maman, mentre passi tra le sue zampe, circondato dalla nebbia bagnata ideata da Fujiko Nakaya. Come pure ti interrogherai sul concetto di tempo e di spazio, se ti lasci rapire dalle spirali di ruggine della Matter of the Time di Richard Serra.

Bilbao è una città che ti parla di continuo, senza fermarsi un attimo. È un fiume di parole che scorrono, come fa il Nervión, che pare accarezzare la città mentre trascina le sue acque verso l’Oceano sotto i suoi i numerosi ponti: da quello di San Antón, il più vecchio, al ponte di Zubizuri, a forma di arco bianco, disegnato da Calatrava. Bilbao è una città che cammina e che vuole unire: i suoi ponti ne sono il suggello.
Così è per il ponte di Vizcaya (conosciuto anche come ‘il ponte sospeso’), il più antico ponte trasbordatore del mondo, patrimonio mondiale dell’Unesco: ci si può arrivare in una manciata di minuti, con la Linea Uno della moderna metropolitana basca, e scendendo a Santurtzi, un antico borgo di pescatori, oggi consolidata meta turistica.
Riprendendo la Linea Due dalla fermata di Areeta e scendendo dopo pochi minuti a Plentzia, ci si può incamminare verso la costa su di un comodo passeggio: inoltratevi nella brughiera e da lì affacciatevi sul mare cantabrico, solcato dai pescherecci di sardine e ombreggiato dalle sagome delle balene, mentre le onde, con il loro suono intenso, s’infrangono sull’enormi scogliere. E per un momento, pensate a quante volte nei secoli gli uomini hanno creduto che in quell’orizzonte finisse tutto.
Scopri il nostro Pacchetto Vacanza per Bilbao e goditi le bellezze della città!
[ Errore :Invalid url 'https://viaggiart.com/it/pacchetti/bilbao_2059.html' (Status code 404) ]
di Francesco A.P. Saggese
Riproduzione riservata © Copyright Altrama Italia