Consigli di viaggio - Esperienze

Da Roma alla Transiberiana D'Italia in treno storico 

Scritto da Redazione , 11/02/19

È già stata ribattezzata la transiberiana d’Italia la tratta che da Roma va a Sulmona e Roccaraso a bordo di treni anni ’30 e ’40. Sono i “Treni della Neve”, iniziativa suggestiva che accompagna i viaggiatori attraverso la via ferroviaria più panoramica d’Italia. 

Viaggio in Transiberiana

Date da segnare 23 febbraio, 2 e 9 marzo per un weekend che attraversa natura e tempo lungo la vecchia ferrovia dismessa, percorrendo gole e montagne dal fascino irresistibile. Un’altra allettante iniziativa di turismo ferroviario, resa possibile dalla Fondazione Ferrovie dello Stato, che accompagna i viaggiatori sui “convogli di un tempo” partendo da Roma Termini, alla scoperta di borghi e natura. 

Un’esperienza da non perdere lungo i binari dimenticati della Transiberiana d’Italia che attraversano il cuore del parco della Majella e dell’Appennino arrivando alla località sciistica del sud per eccellenza: Roccaraso, spot ambito di rider, sciatori appassionati e famiglie. 

Un viaggio in transiberiana negli eleganti vagoni di un tempo dove è possibile ammirare dai suoi finestrini le bellezze della linea ferroviaria più panoramica d’Italia. Già ribattezzata “Transiberiana italiana” nel 1987, quando venne paragonata alla tratta Mosca-Vladivost per le sue generose nevicate, oggi con il suo passaggio da Rivisondoli-Pescocostanzo tocca quota 1268 metri. 

Itinerario del "Treno della Neve"

Già il treno storico Sulmona Roccaraso viaggia ogni weekend, la novità è che dal 23 febbraio, fino al 10 marzo partirà da Roma. A Termini si sale a bordo delle carrozze vintage “Centoporte” e “Corbellini” dove alle 10.00 del mattino in punto il fischio del capotreno segnerà l’inizio di questa magica esperienza. 

Il “treno della neve” all’ora di pranzo arriva nella capitale Peligna, dopo esser passato per Tivoli e Avezzano. Pernottamento quindi a Sulmona dove è possibile visitare la città dei confetti che colorano le vetrine. Nel cuore dell’Abruzzo, ai piedi della Majella, la capitale Peligna è conosciuta anche come patria d’Ovidio, a testimoniarlo è il Tempio di Ercole Curino che viene riconosciuto come dimora del poeta latino. 

Da visitare, oltre agli edifici medievali come la Cattedrale, anche il Museo d’Arte e della Tecnologia Confettiera, ospitato dalla Fabbrica Confetti Perino, che racconta la storia dell’arte confettiera attraverso documenti, pregiate collezioni di bomboniere e, tra le altre cose, la ricostruzione di un antico laboratorio settecentesco. 

Si riparte alla volta di Roccaraso sul treno storico di buon mattino: la domenica alle 9.45 le carrozze vintage si muovono verso la capitale della neve, passando per Campo di Giove, Palena e Rivisondoli-Pescocostanzo. Un viaggio in cui il vero protagonista di questa esperienza sulla ferrovia transiberiana d’Italia è il viaggio stesso!

Info biglietti e costi: 

Da Roma Termini, Tivoli e Avezzano A/R: 

Prima classe 40 € adulti e 20 € bambini dai 4 ai 12 anni 

Seconda classe  30 € adulti e 15 € bambini dai 4 ai 12 anni 

*biglietti acquistabili su Trenitalia

Da Sulmona a Roccaraso A/R: 28 €  adulti e 14 € bambini dai 4 ai 12 anni

**per l’acquisto rivolgersi all’Associazione Le Rotaie scrivendo a [email protected] oppure chiamando il 340 0906221

Riproduzione riservata © Copyright Altrama Italia

Immagine descrittiva - c
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Roma

Roma, capitale d’Italia, anche definita “l'Urbe” e “Città Eterna” secondo la tradizione fondata da Romolo il 21 aprile del 753 a.C. sulle rive del fiume...

Altri Suggerimenti

La leggenda del Mausoleo di Augusto

La leggenda del Mausoleo di Augusto

Tra i ruderi di quello che Strabone definì “il più notevole tra i monumenti di Roma”, aleggia ancora la leggenda del Mausoleo di Augusto, che lo vuole abitato...

“Parade”, viaggio in Italia con Picasso

“Parade”, viaggio in Italia con Picasso

Nel 1917 Pablo Picasso, su invito dall’amico poeta, drammaturgo e artista a tutto tondo Jean Cocteau, intraprende un viaggio in Italia che toccherà Roma e Napoli e...

TEDeat Roma, assaggi inediti nella capitale

TEDeat Roma, assaggi inediti nella capitale

L’idea è quella di vivere Roma come la vivono i romani, raccontandola ai turisti attraverso la cucina e le atmosfere autentiche. A realizzarla ci hanno...

Il romanzo di Roma Capitale

Il romanzo di Roma Capitale

Sempre sotto i riflettori, che siano quelli di Cinecittà o della cronaca in ogni sfumatura di colore, il romanzo di Roma Capitale – Lupa generosa che accoglie...

La streetart di Blu a Roma: un museo a cielo aperto

La streetart di Blu a Roma: un museo a cielo aperto

Le strade di Roma? Sono un vero e proprio “museo a cielo aperto”, ma senza cornici e tele, dove il supporto delle opere d’arte in mostra è il muro e il suo...

La Bocca della Verità, tra storia e leggende

La Bocca della Verità, tra storia e leggende

Today we are in Rome, in Piazza della Bocca della Verità, under the portico of the Church of Santa Maria in Cosmedin, in front of the famous stone mask that shares its name with the square.