Chiesa dei Minoriti (o di San Michele Arcangelo)
La Chiesa e l'annesso Convento furono costruiti nella seconda metà del XVIII secolo su progetto dell'architetto Francesco Battaglia. La facciata è a due ordini con colonne in stile barocco siciliano, così come il Convento, oggi adibito a Prefettura, opera dell'architetto Sebastiano Ittar dell'inizio dell'Ottocento. L'interno a croce greca, presenta un'alta cupola all'incrocio dei bracci. Al suo interno si possono ammirare alcune opere di pregio, tra le quali due pale d'altare del pittore marcigiano Marcello Leopardiun, un crocefisso marmoreo di Agostino Penna e un'Annunciazione di Guglielmo Borremans.
