La Calabria dei Nuovi Cinema Paradiso
Forse non tutti sanno che nell’oceano del 4D e dei cinema multisala – quasi sempre anonimi capannoni piantati nel nulla delle aree commerciali – resistono ancora piccole isole di poesia capaci di evocare l’atmosfera di una volta, quando il “cinematografo” era molto più che un semplice passatempo e faceva sognare intere generazioni.
Indice
Nei cinema storici della Calabria
Durante i Blog Tour ViaggiArt di quest’anno ho scoperto due di questi preziosi “Nuovi Cinema Paradiso” di Calabria, incastonati rispettivamente nei centri storici di Rende e Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza. Oggi vi racconto le loro storie, con l’invito a visitarli e gustare l’emozione autentica di una proiezione d’altri tempi.
Rende e il cinema più antico della Calabria
Ci si arriva percorrendo le strade del centro storico, punteggiato di architetture dal sapore medievale e da un’insolita concentrazione di musei e opere d’arte. Il Cinema Santa Chiara è un gioiellino, il fiore all’occhiello e l’orgoglio di chi, in questi anni, ha lavorato sodo per riportarlo all’attuale splendore.

Cinema Santa Chiara (Credits: ViaggiArt)
Primo cinema della provincia di Cosenza, il più antico della Calabria ancora in funzione e il più longevo in attività, dal 1925 al 1979 senza interruzioni, è stato rimesso a nuovo e restituito alla cittadinanza nel 2015, in occasione del novantesimo anno dall’inaugurazione. In origine ospitava 150 posti, inclusa una loggia superiore, oggi è più raccolto ma in compenso è accessibile a tutti.
Corigliano Calabro e Semeria Santella, alias “Alfredo”
Nel centro storico di Corigliano, inglobato nell’antica chiesa della Riforma, si cela un gioiello senza tempo, al quale tutti si sentono legati da un amore profondo: si tratta del Cinema Teatro Valente, oggi proprietà del Comune. Il cinema, che risale agli anni ’30 ed è stato restaurato negli anni ’90, si affaccia sull’antico chiostro del complesso religioso, lo stesso su cui davano le carceri e che oggi è adibito a spazio espositivo.
Cinema Teatro Valente (Credits: ViaggiArt)
Ma la vera anima del Cinema Valente – un cuore pulsante di ricordi – è il suo storico custode, il signor Semeria Santella che, proprio come Alfredo, il protagonista di Nuovo Cinema Paradiso di Tornatore, da quella sala ha visto passare tutta Corigliano.

Semeria Santella (Credits: ViaggiArt)
Nei suo aneddoti, rievocati con gli occhi lucidi di commozione, si scopre la storia di un’intera cittadina e lo spaccato di un tempo lontano, che forse può ancora prolungarsi nella sensibilità delle nuove generazioni e nella volontà di mantenere vivo questo piccolo, grande patrimonio culturale.
Chi meglio di Semeria, alias Alfredo, può raccontare l’emozione di una vita spesa in sala e dentro la cabina del cinema? E allora vi lascio alla sua viva voce, nella video-intervista realizzata da Emilio Panio….
(Riprese: Matteo Cimino, Antonio Misisca De Santis; Montaggio: Emilio V. Panio).

Corigliano Calabro
Le origini di Corigliano Calabro rimandano all'incursione araba del 977 e alla fondazione del piccolo villaggio di Corellianum sul colle "delli Serraturi" (Colle...
Altri Suggerimenti

Estate a Corigliano Calabro, borgo sospeso tra mare e stelle
“Il Castello Ducale di Corigliano Calabro svetta elegante, simbolo di storia antica e attuale, a indicare il centro di un borgo sospeso tra mare e stelle, dove il...

Calabria stellata: quando la terra ispira il gusto
Incoronata regina della gastronomia italiana dal New York Times, la regione si racconta attraverso storie di eccellenze e successi: è la Calabria...

Occhialì e Le Castella, storia di un pirata calabrese
There is a magical place in Calabria specifically located in the province of Crotone. It is Le Castella, where the cry "Mamma li turchi!"

Giro stregato dall’acqua, da Reggio Calabria ad Acquappesa
In questa 6° tappa cominciamo la risalita della Penisola dalla Calabria, con un Giro stregato dall’acqua, da Reggio Calabria ad Acquappesa, tra gli incantesimi...

Natale tra i Mercatini calabresi: sfida tra ‘nduja e vin brulè
Va bene la cannella, le mele candite e il vino cotto…ma vuoi mettere un pizzico di peperoncino, il profumo del mare e i dolci tipici del sud? Natale tra i Mercatini...

Sulle tracce di San Francesco di Paola
Tempo di primavera, gite fuori porta e itinerari sfiziosi alla scoperta di piccoli e grandi gioielli del territorio. Perché non approfittare di una Guida Turistica...