Museo del Colle del duomo
Il Museo è stato fondato in occasione del Grande Giubileo del 2000. La sua realizzazione è stata possibile grazie all'intervento combinato della Curia Diocesana di Viterbo e il Governo. Alcuni locali inutilizzati nei pressi della Cattedrale sono stati ristrutturati e allestiti dal Maestro Alessio Paternesi in sezioni espositive: Archeologica, Storico-artistica e Sacra, combinate con la visita guidata del Duomo di San Lorenzo (incluse sagrestia, coro barocco e stanze principali del Palazzo dei Papi, tra le quali la Loggia e la Camera del Conclave, dove si è tenuto il primo e più lungo conclave della storia della Chiesa). Il Museo promuove tutto l'anno visite guidate ai quartieri medievali e ai principali monumenti della città di Viterbo e della sua provincia. Inoltre, il Museo è "Punto" (fermata Pellegrinaggio) della Vvia Francigena e offre informazioni ai pellegrini.
