Destinazioni - Comune

Sale delle Langhe

Luogo: Sale delle Langhe (Cuneo)
Sale delle Langhe (Sare dle Langhe in piemontese) è un comune italiano di 524 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Geografia fisica Territorio A soli 10 chilometri a sud dal suo comune vicino più grande, ovvero Ceva, e ben 60 km da Cuneo, Sale delle Langhe si trova quasi al confine (20 km) con la Liguria, nell'estrema parte orientale delle valli Mongia-Cevetta della sponda destra del fiume Tanaro; si formò grazie al piccolo rio Salessola, fra le colline della Langa cebana, ad un'altitudine di 480 m s.l.m. È classificato nella zona sismica 4 (zona non a rischio sisma). Clima Il comune è stato inserito nella zona climatica E ed ha un fabbisogno termico di 2910 gradi giorno. La normativa attuale pone il limite di 14 ore giornaliere per l'accensione degli impianti di riscaldamento, che posso essere attivati dal 15 ottobre al 15 aprile. Storia Il territorio di sembra sia stato abitato già in epoca romana, come testimoniato dal ritrovamento di una lapide databile fra il I ed il II secolo. Verso l'anno 890 il territorio di Sale, come l'intera regione limitrofa, subì le incursioni saracene. Per i primi documenti scritti giunti fino ad oggi si devono attendere gli anni a cavallo del Mille, dove vien citato negli atti di donazione di Ottone III a favore del vescovo Bernardo. Attorno il 1135 il territorio di Sale entrò nei domini del Marchesato di Ceva, il quale concesse gli Statuti alla comunità nel 1330, con Guglielmo V. Questi statuti vennero poi rivisti e confermati decenni dopo da Cossano Doria. Nel 1531 il territorio di Sale passa sotto i domini di Casa Savoia per volere dell'imperatore Carlo V. Il 16 aprile 1796 Sale subisce l'arrivo delle truppe napoleoniche con i relativi saccheggi e soprusi. A questa tragedia, seguirono anche calamità atmosferiche che misero a dura prova gli abitanti della zona. Nel XIX secolo la costruzione della ferrovia Bra-Ceva-Savona, l'integrazione della rete stradale e la costruzione nel 1907 di una fornace (attiva fino agli anni ottanta) portano al paese un buon livello di benessere e prosperità. Nel 1948 Sale delle Langhe vide la scissione della sua frazione Bricco che divenne comune autonomo con il nome di Sale San Giovanni. Le origini del nome Sull'origine del toponimo Sale esistono due ipotesi: la prima riporta al nome di antichi abitatori della zona, i Salii, Sallui o Salluvi, mentre l'altra si rifà ad un antico vocabolo stante ad indicare grotta, stanza, sala o villaggio. Simboli Lo stemma di Sale delle Langhe è descritto come Lettera S in alto a sinistra e lettera L in basso a destra, di colore giallo, separata da barra trasversale in visione prospettica con base superiore bianca e bordi gialli, il tutto su sfondo bianco. Lo stemma è sormontato da corona gialla e circondato sulla parte inferiore da ghirlanda di foglie di colore verde. Monumenti e luoghi d'interesse Chiesa parrocchiale dell'Assunta: originata da una cappella del XVI secolo ampliata in successivi lavori fino a diventare chiesa parrocchiale, nel 1576 venne indicata in un documento come cappella della Madonna dei Prati. Oggi è una chiesa di tre navate con altare maggiore in marmo, facciata in pietra grigia e finestre in vetro colorato. Vi è custodita una scultura lignea raffigurante l'Assunta, acquistata dalla parrocchia nel 1816 dallo scultore savonese Brilla. Chiesa parrocchiale di San Giacomo: iniziata nello stesso periodo della parrocchiale dell'assunta, si trova nella frazione Arbi. Cappella di San Lazzaro: è l'edificio religioso più anto sul territorio comunale, si trova in località San Lazzaro. Venne edificata nel Medioevo ed era originariamente dotata di un piccolo ospedale, un rifugio per i lebbrosi ed un cimitero. Società Evoluzione demografica Abitanti censiti Persone legate a Sale delle Langhe Sirio di Sale (XV secolo), pittore, noto per alcuni dipinti a Morozzo. Baldassarre da Sale (XV secolo), frate dell'ordine degli eremiti di Sant'Agostino, scrittore ed uomo di scienze. Arcangelo da Ceva (XVI - XVII secolo), al secolo noto come Alberto dei Marchesi di Ceva, nato a Sale, si fece frate cappuccino con il nome di Arcangelo. È fra i fondatori del Santuario di Vicoforte. Rodomonte Germonio (1548 - 1593), medico di corte di Caterina d'Austria duchessa di Savoia e professore di medicina all'Università di Torino, era fratello di Anastasio. Anastasio Germonio (1551 - Madrid, 4 agosto 1627), monsignore, giurista, scrittore e politico, fu arcivescovo di Tarantasia in Savoia. nel 1913 gli venne dedicato a Sale un medaglione in marmo affisso sulla chiesa parrocchiale. Fortunato Prandi (1799 - 1868), nato a Niella Belbo, dove i genitori erano riparati a seguito dell'invasione napoleonica, fu membro della guardia del corpo di Re Vittorio Emanuele I, impiegato delle regie poste torinesi e rivoluzionario nel 1821. Scampò all'impiccagione fuggendo in Francia. Eusebio da Sale (1803 - 1850), nato Antonio Ferro, fu cappuccino a Viterbo. Nel 1844 venne destinato in Brasile, dove morì nel 1850. Arcangelo Ferro (1888 - 1978), missionario, filologo e storico locale, fu autore di diverse pubblicazioni. Remigio Vigliero (1895 - Genova, 1967), militare pluridecorato, prese parte alla prima guerra mondiale, alla seconda ed alla guerra di liberazione. Ottenne sedici decorazioni per merito di guerra e la croce d'oro per quaranta anni di servizio. Aldo Grasso, critico televisivo. Fontana Giovanni (1939-Perth -Australia2008), missionario somasco,ministro degli alunni interni, professore, dotato di straordinaria intelligenza, infaticabile lavoratore, al collegio Emiliani di Nervi (Ge) maturò la sua vocazione missionaria, che lo portò ad essere fondatore di varie opere in India ed in Australia. Amministrazione Dati del Ministero dell'Interno. Altre informazioni amministrative Fa parte della comunità montana Alto Tanaro Cebano Monregalese. Note ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF) in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, 1 marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012. ^ gioventurapiemonteisa.net (PDF). URL consultato il 16 giugno 2013. ^ ATL - Azienda Turistica Locale del Cuneese: Valli Mongia e Cevetta, Langa Cebana ^ a b Sale delle Langhe: Clima e Dati Geografici. URL consultato il 7 agosto 2013. ^ Rischio sismico: nuova classificazione. URL consultato il 6 agosto 2013. ^ Rischio sismico: elenco finale. URL consultato il 6 agosto 2013. ^ a b Consiglio regionale del Piemonte, Comuni della provincia di Cuneo, Cuneo, Nerosubianco, 2008, pp. 432-433. ^ a b c d Consiglio regionale del Piemonte, Comuni della provincia di Cuneo, Cuneo, Nerosubianco, 2008, pp. 430-431. ^ Stemma su araldicacivica.it. URL consultato l'8 agosto 2013. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. ^ Anagrafe degli amministratori Locali e Regionali. URL consultato il 4 gennaio 2013. ^ Comunità montana Alto Tanaro Cebano Monregalese. URL consultato il 12 maggio 2011. Bibliografia Padre Arcangelo Ferro, Sale San Giovanni e Sale Langhe, memorie storiche dall'epoca romana ai nostri giorni, La Poligrafica, a cura della Pro Loco di Sale San Giovanni, 1977. Voci correlate Patata dell'alta valle Belbo Stazione di Sale Langhe Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su Sale delle Langhe
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Ci spiace, non abbiamo ancora inserito contenuti per questa destinazione.

Puoi contribuire segnalandoci un luogo da visitare, un evento oppure raccontarci una storia su Sale delle Langhe. Per farlo scrivi una email a [email protected]