Vacanze romane, ecco gli eventi dell'estate
Partono gli eventi dedicati alla cultura in estate di Roma Capitale. Mostre, cinema all’aperto, teatro e letterature arricchiranno con la loro bellezza le vacanze romane. Tra gli eventi anche quelli pensati per animare le periferie. Ecco tutte le manifestazioni dell’Estate romana 2019.
È partita il 15 giugno la Festa per la Cultura organizzata dall’Associazione culturale Controchiave. Fino al 3 luglio, musica, danza, teatro, circo, arti visive, cinema, letteratura si intrecciano nella scuola-villaggio Principe di Piemonte.
Da non perdere fino al 5 agosto, Villa Ada - Roma incontro il Mondo: 50 giorni di programmazione musicale a cura di D’Ada srl con due palchi e diversi spazi culturali. Martedì 18 alle 21.15, saranno sul palco i Groundation, gruppo musicale roots reggae con influenze jazz; mercoledì 19 alle 21.30, è la volta diM¥SS KETA.
Villa Celimontana farà da palcoscenico fino al 10 settembre, a Village Celimontana, il festival organizzato dal Jazz Village Roma srls con più di 100 concerti live.
Per il teatro, fino al 4 agosto, Artestudio propone Teatro a Righe con diverse iniziative nel I Municipio, dalla Casa delle Donne a Regina Coeli, dalla Libreria Odradek alle strade di quartiere, legate da un unico filo conduttore: re-interpretare la tradizione storica e culturale della città.
Tornano gli incroci artistici dell’Estate Romana: il Parco Nomentano ospita dalle 17 tutti i giorni fino al 27 luglio, Thoma – il giardino dell’arte a cura di Art Plus Roma: una selezione tra le proposte emergenti del panorama artistico romano in un giardino dedicato all'arte. Dal 14 al 16 giugno appuntamento con la Mostra di Edoardo Donati e Giacomo Domenicucci a cura di HideArt.
«Quest’estate ancora più cinema su grande schermo in periferia – dichiara Luca Bergamo, vicesindaco con delega alla crescita culturale - Il bando che oggi si aggiudica, promuove la visione collettiva del cinema, contrasta la pirateria, controbilancia la tendenza a fruire il cinema su piccolo schermo in privato, promuove la circolazione dell’opera d’autore e poiché il cinema all’aperto rappresenta un’occasione di incontro, di scambio, di partecipazione per vivere tutti insieme lo spazio pubblico, è un altro tassello di una politica che investe nella partecipazione alla vita culturale per ricostruire legami di comunità e assicurare gli strumenti di cui ciascuno ha bisogno per navigare in un’epoca così incerta».
Alla programmazione dei progetti dell’Estate Romana, si aggiungono quest’anno anche le arene cinematografiche all'aperto. Sarà possibile godere del cinema all’aperto dal1° luglio al 1° settembre nel Centro culturale Elsa Morante con Arena Lunga Vita a cura dell’associazione Ingranaggi,dal 2 luglio al 6 settembre nel largo Odoardo Tabacchi con CineCorvialeEstate 2019 a cura dell’associazione Il Giardino in Festa, dal 15 luglio al 5 agosto, nella Biblioteca Aldo Fabrizi con Tor Cervara – San Basilio Film Festival a cura dell’associazione Trousse, dal 29 luglio al 2 agosto in Piazza Fabrizio De André con L’ape Rossa a cura dell’associazione dell’Associazione AMOD. Rassegna 50 sfumature di donna e dal 27 agosto al 7 settembre a Largo Labia con Fidenae Cinema Off a cura dell’associazione Spin-Off.
Riproduzione riservata © Copyright Altrama Italia
