Villa Mazzini
La Villa sorge nel sito di un'antica necropoli romana. Si presenta come un giardino "all’italiana”, con aiuole delimitate da vialetti e ampi spiazzi per il gioco dei bambini e le passeggiate. Denominata in origine “La Flora”, venne intitolata a Giuseppe Mazzini dopo la sua morte e ospita, lungo il viale il busto a dedicatogli, opera di Lio Gangeri. Al centro della Villa è posto un palchetto musicale, al di sopra una grande vasca coperta da una grotta artificiale con giochi d'acqua e piante acquatiche. La Villa ospita anche il grande Acquario dell’Istituto Talassografico, aperto nel 1955, dove sono esposti esemplari marini del Mediterraneo e dei mari esotici.
