Destinazioni - Comune
Triggiano
Luogo:
Triggiano (Bari)
Triggiano (Treggiéne in dialetto barese) è un comune di 26.982 abitanti della provincia di Bari, in Puglia.
Geografia fisica
Il territorio comunale si estende a breve distanza dalla costa adriatica nell'area pianeggiante nota come Conca di Bari, pochi chilometri a sud del capoluogo. Orograficamente si caratterizza per la presenza di lama San Giorgio, che, provenendo dai territori di Casamassima e Rutigliano, giunge al mare nei pressi dell'omonima località della costa di Bari. Lungo il percorso della lama si aprono numerose grotte, indice della natura carsica del sottosuolo.
L'altitudine del centro abitato è 60 metri s.l.m.
Storia
Origini
Le grotte che sorgono numerose nel territorio di Triggiano hanno restituito diverse testimonianze del suo popolamento in epoca neolitica. Al III secolo a.C. risalgono invece i ritrovamenti, tra i quali la tomba scoperta nel 1902 in contrada San Lorenzo, che fanno ritenere plausibile l'esistenza di un agglomerato urbano. Tuttavia, la prima testimonianza scritta della città risale al 983 d.C., quando l'arcivescovo Pavone concede a Leone, figlio di Argiro, la pieve di San Martino in loco Triviani. Il nome Trigiano appare invece in un testamento del 1054.
Sulle origini del toponimo sono state formulate almeno tre ipotesi, nessuna delle quali è peraltro suffragata da prove documentali. La prima lo fa derivare da quello dell'imperatore Traiano, che promosse la realizzazione della via consolare Traiana che attraversava la Puglia da Benevento a Brindisi, lambendo il territorio triggianese. Una seconda congettura è quella secondo cui Trivianus sta ad indicare il trivio formato da via Ponte (principale asso viario interno all'abitato) e dalle strade dirette verso Bari e verso la costa. La prevalenza ora dell'una ora dell'altra ipotesi ha determinato per lo stemma comunale l'alternanza fra effigie dell'imperatore romano e la stilizzazione di tre strade intersecantesi. La storiografia recente ritiene tuttavia più plausibile una terza ipotesi, che attribuirebbe l'origine del toponimo al nome di qualche possidente di epoca romana (forse chiamato Trebius) che aveva ampi possedimenti nella località.
Età moderna e contemporanea
Nel 1466, la costituzione dell'universitas triggianese sanciva l'ottenimento di una certa autonomia amministrativa da Bari, ufficializzata poi con lo statuto concesso nel 1543 dalla duchessa di Bari Bona Sforza. Nel 1557 Bona Sforza donò Triggiano ai Pappacoda, che la reggeranno in qualità di principi fino al 1768. A partire dal XVI secolo fu avviato lo sviluppo di un borgo in muratura, esterno alle mura col fossato che delimitavano il castrum originario. Secondo lo storico locale Battista, questa rinascita urbanistica avvenne in concomitanza con l'insediamento a Triggiano di una colonia greco-albanese attirata dalle terre che l'universitas concedeva per favorire il popolamento del centro abitato.
Dopo il 1768 il titolo di principi di Triggiano passò alle famiglia Filomarino e poi ai Brancaccio.
Monumenti e luoghi di interesse
Chiesa di Santa Maria Veterana
Fu costruita a metà del XVI secolo su un preesistente edificio di culto medievale, risalente probabilmente al 1080 che, nonostante l'impianto basilicale a tre navate, era divenuto troppo piccolo per le esigenze di culto della cittadina.
Dopo che un nubifragio la danneggiò gravemente nel 1681, la chiesa venne restaurata sotto la direzione di fra Filino da Molfetta. Al 1746 risale l'apparato iconografico interno, opera di Nicolò De Filippis, allievo del pittore napoletano Paolo De Matteis: i soggetti dei dipinti variano da scene bibliche a momenti della vita della Vergine, quali la Natività, la Presentazione al Tempio, l'Incoronazione e lo Sposalizio con san Giuseppe.
A partire dal XIX secolo la chiesa fu ampliata a più riprese: nel 1832 venne costruita una nuova cappella, e dal 1907 al 1913 furono modificati la facciata cinquecentesca, della quale venne conservato solo il rosone, e gli interni, decorati in stile liberty. Nel 1982 in seguito a sondaggi sotto il piano di calpestio sono state ritrovate le fondamenta della chiesa medievale.
Altri monumenti
Chiesa di Santa Maria della Croce, inaugurata nel 1608 (come da epigrafe dell'architrave del portone centrale: MDCVIII), in stile barocco e a navata unica su una preesistente edicola votiva.
Chiesa della Madonna degli Angeli e convento dei Cappuccini, edificati nel 1616.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Persone legate a Triggiano
Rocco Dicillo, vittima della strage di Capaci.
Pasquale Carbonara (Triggiano 10/09/1910 - Noci 1998) - architetto, professore nell'Università di Roma.
Infrastrutture e trasporti
Strade
I collegamenti stradali principali sono rappresentati dalla Strada Statale 100 e dalla provinciale 240 (già strada statale 634 delle Grotte Orientali) che si distacca proprio dalla SS 100.
Ferrovie
Triggiano dispone di una stazione delle ferrovie del Sud Est lungo la linea Bari-Putignano-Martina Franca denominata "linea 1", che la collega al centro del capoluogo provinciale con treni a carattere metropolitano.
Autolinee
La mobilità extraurbana è garantità dalla rete di Autobus delle Ferrovie del Sud Est di carattere regionale che la collegano a Bari, Cellamare, Casamassima e Capurso.
Amministrazione
Gemellaggi
Addison
Sport
Calcio
Le due squadre di calcio della città sono: l'A.S.D. Arcobaleno Triggiano che milita nel girone B pugliese di 2ª Categoria e la Sportiva Triggiano che milita nel girone A barese di 3ª Categoria.
Note
^ Dato Istat - Popolazione residente a gennaio 2013.
^ Codice Diplomatico Barese, vol. I
^ Chartularium Cupersanense.
^ Sito web ufficiale del comune di Triggiano
^ Tour virtuale del complesso ipogeico, oggi visitabili.
^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
Bibliografia
Vincenzo Roppo, Trivianum - Memorie Storiche del Comune di Triggiano, Bari, 1924.
Daniele da Triggiano, Storia di Triggiano, Oria, 1946
Pasquale Battista: Triggiano al tramonto del X secolo (sulle origini), Bari, 1983
Collegamenti esterni
Sito ufficiale del Comune di Triggiano