Destinazioni - Comune

Porto Valtravaglia

Luogo: Porto Valtravaglia (Varese)
Porto Valtravaglia (Pòrt Valtravàia in dialetto varesotto e semplicemente Porto fino al 1863) è un comune italiano di 2.440 abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Luogo di villeggiatura sulle rive del Lago Maggiore già nel XVIII secolo, nel XIX conosce un importante sviluppo industriale di cui ora rimangono poche tracce. Si divide fra il capoluogo, Porto, e la Valle (in realtà un altopiano che sovrasta il lago), cioè gli antichi comuni di Muceno e Musadino. Dei tre porti di pesca da cui deriva il nome, solo uno sopravvisse alla costruzione della strada verso Laveno. Porto Valtravaglia fa parte della Comunità Montana Valli del Verbano. Storia Preistoria ed età antica Già nell'età del ferro è documentata una presenza umana in Valtravaglia (fra Porto e Caldè). I Romani attraversarono la Valtravaglia prima di Augusto, poi giunsero anche qui le milizie imperiali, seguite dal sistema giuridico amministrativo di Roma. Nel IV secolo cominciarono le prime scorribande barbariche e, di conseguenza, il bisogno di realizzare sistemi difensivi anche lungo il Verbano si fece impellente. A quell'epoca sono attribuibili i primi nuclei della Rocca di Caldè e la torre nell'omonima frazione, oltre che la prima parte del possente campanile di Domo. Il Medioevo Verso la metà del X secolo, Ottone I concesse all'arcivescovo di Milano Valperto il feudo di Travalia, che da quel momento divenne dominio dei potenti presuli ambrosiani, i quali vi esercitarono la loro giurisdizione spirituale e temporale. La nobile famiglia Sessa Il XIII secolo vide lo stabilirsi e il radicarsi nel territorio dei Sessa, nobile famiglia di stirpe longobarda originaria del Malcantone. Essi presero dimora nell'odierna frazione di Ticinallo, luogo di cui si proclamarono signori, qualificandosi ufficialmente nei documenti come Sessa di Ticinallo. I Sessa non riconoscevano alcuna autorità feudale sui loro possedimenti e a Ticinallo avevano il privilegio di fornire il Giudice, massima autorità a livello locale, mentre a Caldè furono nominati più volte dagli Arcivescovi di Milano castellani della Rocca di Travaglia, in persona di Francesco e Quirico Sessa nel 1261 e di un altro Francesco nel 1294. La famiglia, grazie all'alleanza coi Visconti, nel 1277 entrò a far parte del patriziato milanese, privilegio confermato nel 1377 al ramo stabilitosi nel vicino comune di Brezzo di Bedero, in località Sarra. I Sessa ebbero una notevole ramificazione che produsse, fra le più illustri, le linee dei Sessa di Daverio (tuttora viventi) e dei Cannobio Sessa di Ticinallo (estinti). Il ramo che conservò residenza a Ticinallo, pur subendo gravi tracolli economici, sopravvisse sino al 1781, quando si estinse nel nobile Giovanni Battista Sessa, figlio di Bartolomeo, che vendette gli ultimi possedimenti di famiglia alle ricche famiglie borghesi sorte nella zona, i Petroli e i Franzosini. L'età moderna e contemporanea Nel 1438 il duca di Milano Filippo Maria Visconti investì del feudo di Travalia la nobile famiglia comasca dei Rusca, investitura che venne confermata da Francesco Sforza a metà del secolo. Nel 1523 gli Svizzeri distrussero la Rocca di Caldè a seguito dell'occupazione di Luino e del Malcantone. Negli ultimi decenni del Cinquecento, quando da tempo il Ducato di Milano era entrato nell'orbita spagnola, le terre della Valtravaglia passarono al conte Ruggero Marliani, dopo essere state borromee per un decennio (dal 1543 al 1553) ed essere poi ritornate ai Rusca-Lonati. Tra il XVII ed il XVIII secolo Porto si arricchì di bei palazzi costruiti dalle famiglie nobili e altoborghesi dell'epoca, situati quasi tutti lungo l'attuale via Roma e nei pressi del porto. Nel 1759 Felice Cioja e Carlo Mellerio fondarono a Porto una fabbrica specializzata nella produzione di lastre di vetro, caraffe e bicchieri di cristallo. Nel 1774 vi lavoravano 40 uomini e 49 donne, oltre a numerosi fanciulli. Parte della manodopera proveniva da paesi lontani e diede origine a famiglie il cui nome ricorda la loro origine: Griner, Asciamprener, Klingly. In epoca napoleonica, il noto economista Melchiorre Gioia affermò che la purezza dei vetri di Porto era rinomatissima, di poco inferiore a quelli di Boemia. La fabbrica passò poi di proprietà della famiglia Minetti, migliorando in qualità e quantità, dando lavoro a 170 persone. Nel 1901, in occasione dell'Esposizione Varesina la ditta di Porto fu brillantemente presente. Era in quegli anni di proprietà della famiglia Lucchini, di origini milanese, ma saldamente legata a Porto Valtravaglia. Un esponente della famiglia, Angelo, fu tra i fondatori della Banca Popolare di Luino nel 1885 e lungamente anche sindaco di Porto. Nel 1928 nasceva la Provincia di Varese ed anche la Valtravaglia conobbe nuovo impulso con la costruzione della strada Laveno - Luino. Nel 1928 fu anche effettuata l'unione dei comuni di Muceno e Musadino, fino a quella data autonomi, a Porto, formando così un unico comune. Attualmente, a parte una consistente percentuale di lavoratori frontalieri, l'occupazione è rivolta al terziario verso le città di Varese e Milano. Localmente sono presenti molte realtà artigiane e commerciali anche se il turismo, italiano e straniero (in particolare tedesco), ha una certa importanza nell'economia del comune. Società Evoluzione demografica 343 nel 1751 445 nel 1805 2100 dopo annessione di Castello, Musadino e Veccana nel 1809 608 nel 1853 668 nel 1861 809 nel 1881 955 nel 1901 1123 nel 1921 Abitanti censiti Persone legate a Porto Valtravaglia Francesco Bernardino Sessa (XVI secolo), nobile e letterato (autore di madrigali). Fu amico di S. Carlo Borromeo. Dario Fo vi ha trascorso la sua infanzia e adolescenza. A Porto Valtravaglia ha dedicato il libro Il paese dei Mezaràt, ossia il paese dei pipistrelli. Secondo Fo, (Mezaràt) "è un termine che si riferisce alla gente di Porto Valtravaglia che lavorava soprattutto di notte, perché erano soffiatori di vetro, pescatori e contrabbandieri. Insomma, Porto Valtravaglia è un paese in cui i bar e le osterie non chiudevano mai, non avevano neanche le porte, non avevano un ingresso principale. Io sono cresciuto lì, in un paese dove c’erano persone che provenivano da tutta Europa, dalla Francia, dalla Germania, dalla Spagna, perfino dall’Oriente, ognuno con una tecnica diversa di soffiatura del vetro". Nanni Svampa, attore teatrale e cinematografico, autore di canzoni, testi di cabaret, testi teatrali è attualmente cittadino di Porto Valtravaglia. Infrastrutture e trasporti Treni Nel paese è presente una stazione ferroviaria delle Ferrovie dello Stato, ristrutturata nell'estate del 2006. Amministrazione Porto Valtravaglia fa parte della Comunità Montana Valli del Verbano. Note ^ Comune di Porto Valtravaglia - Statuto. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF) in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, 1 marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012. ^ Verbanus, Società Storica dei Verbanisti, Intra 2004 ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. Bibliografia Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su Porto Valtravaglia Collegamenti esterni Comunità montana Valli del Verbano Sito ufficiale Proloco Portovaltravaglia sito ufficiale Portovaltravaglia
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Ci spiace, non abbiamo ancora inserito contenuti per questa destinazione.

Puoi contribuire segnalandoci un luogo da visitare, un evento oppure raccontarci una storia su Porto Valtravaglia. Per farlo scrivi una email a [email protected]