Destinazioni - Comune
Ollolai
Luogo:
Ollolai (Nuoro)
Ollolai è un comune della Sardegna centrale situato nella provincia di Nuoro. Antica sede di curatoria e capitale dell'omonima Barbagia, conta 1.395 abitanti ed il suo territorio si estende su una superficie di 2.734 ettari.
Storia
Dalla Preistoria al periodo bizantino
Sul monte di Santu Basili ci sono le radici del paese. Qui infatti si hanno testimonianze dei primi insediamenti umani risalenti al 4000 a.C. Successivamente a queste genti si unirono clan di nuragici fuggiaschi delle pianure del Campidano per sottrarsi all'invasore Cartaginese: gli Iolaesi, il cui nome, nel tempo mutò in Iliesi. Da essi avrebbe avuto origine il paese.
Oltre a Santu Basili, vari reperti sono stati trovati nelle località di Sinasi, Su Tri'inzu, Puzone, S'Enucrarzu, Sa 'Erina, Sos Molinos, Donni'eddu (di origine giudicale), Sos Gadones, Moroniai, Orroco'ina.
Gli abitanti della Barbagia di Ollolai (chiamata così in quanto il paese, sede di curatoria in epoca giudicale, doveva esserne il centro più importante) praticavano ancora il paganesimo, mentre nelle pianure della Sardegna il Cristianesimo si era rapidamente imposto (IV secolo).
L'imperatore bizantino Maurizio, comprendendo che il dominio non sarebbe mai stato completo fino a che i Barbaricini fossero rimasti autonomi, chiese l'intervento del Papa Gregorio Magno. Il pontefice si rivolse allora al capo dei barbaricini, Ospitone, che viveva, secondo la leggenda, sui monti di Santu Basili. Si rivolse a lui in quanto questi si era già convertito alla religione cristiana, per aiutare o quanto meno non ostacolare l'opera missionaria dei suoi inviati Felice e Ciriaco.
Periodo giudicale
Durante il periodo giudicale, della curatoria di Ollolai, anticamente, facevano parte i comuni di Gavoi, Lodine, Fonni, Ovodda, Olzai, Mamoiada, Teti, Austis, Tiana. In un secondo momento, vennero integrati Orgosolo e Oliena
Evento cruciale nella storia dell'antica capitale della Barbagia, fu l'incendio del 5 agosto 1490, che distrusse gran parte dei rioni del villaggio. Le cause del disastro furono viste nella Disamistade di quegli anni tra le due famiglie più potenti del paese, gli Arbau e i Ladu, i primi erano favorevoli agli Aragonesi, i secondi parteggiavano per Arborea. Accadde che un figlio dei Ladu, che i frati francescani istruivano con cura, venne ucciso e il suo corpo fu ritrovato nel pozzo dell'orto del convento [1]. Del delitto probabilmente imputabile agli Arbau, vennero accusati i frati che, abbandonando in tutta fretta il villaggio, portarono con loro solo un pregevole Crocifisso ligneo, ancora oggi conservato nella Cattedrale di Santa Giusta a qualche chilometro da Oristano. Due giorni dopo la loro partenza, si scatenò improvvisamente l'incendio che la leggenda attribuisce alla maledizione lanciata dai frati che, nel partire per non più tornare, del paese batterono anche la polvere dai calzari, affinché niente andasse con loro. È molto più probabile che l'incendio fosse dovuto a una rappresaglia contro gli ollolaesi, ancora fedeli alla ormai estinta casata degli Arborea a cui i francescani erano legati.
Secondo la tradizione orale, dei sette vicinati dell'antica capitale della omonima Barbagia: Ollolai, su Triqinzu, Moroniai, Donniqeddu, Mirisone, Orrocoqina, Su ‘e Pezzi (citati anche da Vittorio Angius), protetto dal Santo patrono, non scampò che il primo.
Età moderna
Monumenti e luoghi di interesse
Chiese
Nella piazza principale del paese, sistemata ai primi del Novecento incanalando il torrente Su Rivu Mannu che l'attraversava, sorge la parrocchiale dedicata a San Michele Arcangelo. In essa, oltre ad alcune tavole del pittore Carmelo Floris, si trova nell'abside, sopra il coro ligneo del 1600, il grande crocifisso dipinto dal noto pittore ollolaese Franco Bussu.
La chiesa ebbe diversi rimaneggiamenti, la parte più antica è la cappella dedicata a San Bartolomeo apostolo.
Nei pressi della piazza, sorgeva la chiesetta dedicata a Santa Susanna, ora completamente demolita.
Al centro del nucleo più antico del paese, vi è la chiesa dedicata a Sant'Antonio di Padova; ivi, per tradizione, si svolge la festa di Sant'Antonio abate, con l'accensione del falò nella pizzola adiacente.
A qualche chilometro dal paese, verso valle, si trova la chiesa dedicata a San Pietro apostolo ricostruita, negli anni settanta, dopo la demolizione dell'antica chiesa romanica.
Sul monte omonimo, in una valle nascosta e ben protetta dagli ammassi granitici delle cime circostanti, la chiesa dedicata a San Basilio Magno, edificata dai monaci basiliani e utilizzata, dopo la loro cacciata, dai francescani. L'annesso convento e "muristene" (cumbersia), utilizzando nella costruzione conci di trachite provenienti dalla chiesa, parrebbe d'epoca posteriore.
Accanto al cimitero, prima dei recenti ampliamenti, erano ancora visibili le tracce della chiesa dedicata a Santa Vittoria. Alla voce Ollolai del "Dizionario", Vittorio Angius, sbagliando, ne cita una dedicata a Santo Stefano. Si tratta, in realtà, di quella dedicata a San Sebastiano le cui rovine sono ancora visibili sull'omonima cima che domina la vallata di Ottana.
L'errore deriva certamente dalla somiglianza del nome dei due Santi nella parlata locale: " Istene" (Stefano) e "Istianu" (Sebastiano). Sempre l'Angius, parla di una chiesa dedicata a Santa Maria Maddalena, che si trovava a circa un miglio dall'abitato, di cui gli ollolaesi non conservano memoria.
Acque e sorgenti
Il territorio è ricco d'acque e sorgenti. Entro l'abitato, la più famosa e abbondante è quella di Gupunnio, conosciuta come " Sa Untana Manna" e dottamente ribattezzata Regina Fontium.
Minore per portata d'acqua, è la fontana de Su Sapunadorju (il lavatoio), detta Sa Untanedda (la fontanella). A qualche centinaio di metri dall'abitato, vi è la fontana de Su Puthu, un tempo utilizzata come abbeveratoio. Le acque sono tutte fresche e leggere, ma, ciascuno degli ollolaesi, ha le proprie preferenze. Nella zona di Littu, vi sono altre rinomate fonti.
Immagini dei fontanili di Ollolai
Aree Naturali
Monte Santu Basili
Dall'abitato si percorre una strada in salita ma in buone condizioni, costeggiata da lecci, roverelle, eriche, cisti e timi ed elicrisi profumati. Proseguendo per l'antica strada si arriva alla piccola valle nascosta, dove sorge la chiesetta bizantina dedicata a San Basilio Magno e si intravvedono le rovine dell'antico convento. Tra i massi, spuntano agrifogli e tassi ultracentenari.
Dalla valle, con una certa fatica, improvvisandosi capre, si sale a Sa Punta Manna chiamata la "finestra della Sardegna" perché, dai suoi 1126 metri di altezza, è possibile spaziare lo sguardo, quando l'orizzonte è terso, sia sul Mar Tirreno sia sul Mar di Sardegna. Molto più agevole, l'ascesa a Su Nodu de S'As'isorju, che, anche se non appare, la supera in altezza.
Da questi due balconi naturali, è possibile contemplare tutta la valle del Tirso, i piani del Marghine con i monti omonimi, il Montiferru e il Campidano superiore di Oristano. All'imbocco del sentiero che porta a S'Asqisorju, a destra, si trova l'anfratto de 'Sa Onca Frabiqà, utilizzata come riparo e come sepoltura, dal paleolitico al tardo Medioevo. Lungo la vecchia strada, sempre a destra, Sa Untana de Sos Pardes e i resti di un villaggio nuragico.
Gosqini
Paesaggisticamente eccezionale, di primo mattino, è la strada che, attraverso Gosqini scende al lago Cuqinadorja. È il regno dei corbezzoli, dei ginepri e di mille altre essenze odorose.
Sulla destra, a guardia del lago, i resti dell'insediamento nuragico-tardo medioevale de Su Triqinzu.
Palai
Una strada di buona percorribilità, porta a Palai. L'Angius, vi cita un nuraghe, ma, ai nostri giorni, non se ne notano tracce evidenti.
A sinistra, Monte Sant'Istianu con le rovine dell'antica chiesa e un insediamento nuragico. Dall'altura, si domina Olzai, la piana di Ottana e ci si può divertire ad individuare quasi altri trenta paesi.
Paesaggi
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Lingue e dialetti
Ollolai, assieme a Oliena, Orgosolo, Mamoiada, Lodine, Fonni, Ovodda, Olzai e Gavoi, fa parte del gruppo dei nove paesi barbaricini in cui viene parlata una variante del sardo logudorese che presenta un mutamento fonetico unico in tutta la Sardegna, cioè la trasformazione di k (nella maggior parte dei casi) in occlusione laringale: il cosiddetto salto o colpo di glottide.
Toponimi interessanti
Ollolai: Deriva dal termine attico "Alalè" del verbo greco "Alalazo" che significa "alzo un grido di guerra" e infine si arriva all'odierno "Ollolai". Era il grido che le tribu barbaricine della zona di Ollolai urlavano prima di lanciarsi in battaglia, per tale ragione i bizantini chiamavano la zona "Alalè". Tale grido era lo stesso grido che molto tempo prima veniva urlato da Achille e dagli opliti greci. In Sardegna si trovano altre testimonianze del termine Alalè in un fiume e nella relativa cascata chiamata Sa Cronta de Alalè. Invece secondo un'ipotesi il nome potrebbe derivare dagli Iliesi profughi Troiani, il nome Iliesi era usato per indicare una bellicosa tribù sarda trasferitasi dalla pianura del Campidano alla Barbagia, essa era chiamata anche tribù degli "Iolaesi" o "Iolei" da cui deriverebbe Ollolai.
Donniqeddu: Il termine, significa Donnicello. Quel che è ora un cumulo di pietre, era uno dei rioni storici dell'antica capitale. Il toponimo fa supporre che ivi risiedesse il donnicello o il majorale degli Arborea. La tradizione vuole che, la notte, si sentano ancora suonare le campane d'oro.
Su Triqinzu: Anch'esso uno dei rioni distrutti dall'incendio; si notano ancora i segni delle antiche abitazioni. Il toponimo significa " Il vicinato"
Sa perda itta: "La pietra conficata". Giovanni Lilliu vi segnala la presenza di un menhir di grosse dimensioni, ma fino ad ora, non si son trovate tracce della sua riutilizzazione.
Su Nodu de S'Asqisorju: " Le rocce del tesoro". Essendovi in zona un insediamento nuragico, non è improbabile vi si cercassero tesori.
Sa Untana de sos Pardes: "La fontana dei frati" (sul monte San Basilio). Secondo la tradizione orale, dovrebbe essere quello, il pozzo dove fu gettato il corpo del ragazzo. La cosa sarebbe stata praticamente impossibile: la fonte si trova dentro un anfratto e, il bacile di raccolta delle acque ha un diametro massimo di 50 centimetri e una profondità di 30. È molto più probabile che il nome faccia riferimento all'antico cenobio dei monaci basiliani e ad un uso terapeutico delle acque di gran lunga precedente.
Cultura
Ollolai è stato centro di vivace attivita culturale e tuttora offre spazio ad interessanti eventi.
Vi trascorse gli anni della giovinezza, presso la casa dell'zio rettore Nonnis, e vi rimase sempre legato, il pittore olzaese Carmelo Floris: gli anziani lo ricordavano mentre, spesso in compagnia dell'amico Giuseppe Biasi, disegnava su cartoni, seduto su una pietra presso la chiesetta di Santa Susanna, scene di vita paesana.
Molti, i ritratti di donne ollolaesi, processioni, feste e scene di vita familiare.
Tradizioni e feste popolari
Nella tradizione orale ollolaese, il patrono San Michele Arcangelo, è visto come " Giove Pluvio": è lui che apre e chiude le porte del cielo! La sua festa ricorre due volte l'anno: il 29 di settembre, con l'arrivo delle prime piogge e lampi e tuoni non più pericolosi, e l'8 di maggio, con i temporali estivi e lampi e tuoni altamente dannosi. La prioressa di San Michele, è quella principale. Di grande venerazione, con relativa prioressa, gode la Madonna del Monte Gonare, della cui festa, l'8 di settembre, si fanno carico, con alternanza annuale, il paese di Sarule e quello di Orani.
San Basilio Magno, è festeggiato nella chiesetta sull'omonimo monte, il 1º di settembre (qapidanni): primo giorno dell'anno, secondo il calendario bizantino.
Legata ad antichi riti di alleanza e unione matrimoniale, così come lo era il pellegrinaggio verso il Monte Gonare, è la festa dell'Immacolata, l'8 dicembre. Durante la notte della vigilia, i giovani annunciavano, accompagnati da " su quncordu", unioni e fidanzamenti veri o presunti.
Legata a una visione cristiana del mito di Prometeo e al culto di Esculapio, è la festa dedicata a Sant'Antonio abate, il 17 di gennaio. La sera della vigilia, vengono benedetti il falò e le arance a cui si dà grande potere taumaturgico.
Molto sentito, era il Carnevale con mascheras limpias, intintos e bumbones, seguito dai riti della Quaresima e della Settimana Santa culminanti con s' incontru della Pasqua con gli auspici per la bella stagione.
Ormai scomparsa, con l'avvento dei trattori, è la festa per San Isidoro con la processione dei carri trainati da gioghi di buoi inghirlandati di rose e spighe.
In tutte le feste estive, dominano i cavalli, ad iniziare da quella per San Giovanni Battista il 24 di giugno: prima del sorgere del sole, si raccolgono erbe medicinali e antiparassitarie, si compiono riti terapeutici e si traggono auspici per una buona stagione e un buon matrimonio.
La festa di San Bartolomeo è oggi la più importante. Dura tre giorni, dal 23 agosto, con i vespri in onore del Santo, e prosegue nei giorni 24, con la messa solenne, processione in costume e esibizioni equestri, 25 e 26, con altre manifestazioni civili. La festa viene organizzata dai ragazzi della leva: coloro che nell'anno compiono 18 anni.
Palu de sos vihinados
Da undici anni, a Ollolai, si tiene un suggestivo palio degli asinelli che vede sfidarsi in una fiera dal sapore medievale i cinque rioni storici del paese. Ferruthones, Laralai, Su Montricu, Sa Padule e S'Istradone si contendono il palu, l'ambito stendardo che il vincitore custodisce per un anno intero fino al palio successivo.
Albo d'oro
Letteratura
Personalità
Michele Columbu (Ollolai, 8 febbraio 1914 – Cagliari, 10 luglio 2012), politico e scrittore
Franco Columbu (Ollolai, 7 agosto 1941), culturista e attore
Carlo Felice Casula (Ollolai, 28 agosto 1947), storico
Note
^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
^ L'ultimo villaggio scomparso nell'agro di Ollolai nel XVII Secolo è Orciada (significa ortica in sardo) citato nel libro di Giuseppe Mannu Storia di Sardegna (pg.291 IV Volume Edizioni Ilisso Nuoro). Il paese di Orciada (Oppidum Orcadae) veniva chiamato dai locali Ortziai. La chiesa parrocchiale di Ortziai era quella di San Sebastiano (Sant'Istianu) i cui ruderi sono ben ancora visibili sulla omonima cima collocata a tre chilometri a Nord del centro abitato di Ollolai strada comunale di Palai. Ortziai (a Ollolai) con Orrui (a Fonni), Crapedda (a Gavoi) e Oleri (a Ovodda) sono stati gli ultimi paesi ad estinguersi nella Barbagia di Ollolai nel Secolo XVII.
^ Occorre comunque precisare che la località di "Orcade" è indicata in una carta dello Stato piemontese del 1753 dell'Accademia Reale di Scienze, la cosiddetta carta conosciuta come "Carta degli Ingegneri Piemontesi" Le Rouge (1753), come un paese allora ancora abitato. La date di cessazione risultante per questo paese nella bibliografia è molto probabilmente quella della soppressione della parrocchia. Anche Oleri presso San Pietro di Oleri in agro di Ovodda risulta ancora abitato in questa carta.
^ Crocifissi 1400 in Basilica di Santa Giusta, Comune di Santa Giusta. URL consultato il 26 settembre 2007.
^ (FR) Pio Bruno, Ollolai. URL consultato il 2 ottobre 2007.
^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
^ Storia di Ollolai dal sito del comune
Bibliografia
Deborah Ladu - Maria Carla Medde, In Ollolai, Cargeghe, Editoriale Documenta, 2013.
Michele Columbu, L'aurora è lontana - Leader, 1968 Milano. Dello stesso autore: Senza un perché, AM & D Edizioni Cagliari
Salvatore Bussu, Ollolai cuore della Sardegna, L'Ortobene, 1996 (2º ed.) Nuoro.
A cura del Comune di Ollolai, Memorie storiche di Ollolai, Tipografia Bussu, 1990.
Micheli Ladu, S'àrvule de sos sardos, Condaghes - Paberiles, 2005 Cagliari
Vittorio Angius-Goffredo Casalis Dizionario Geografico-Storico-Statistico-Commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna Torino 1833-1856
Heinz Jurgen Wolf Studi barbaricini[2] Edizioni della Torre Cagliari 1992
Altri progetti
Commons contiene immagini o altri file su Ollolai
Collegamenti esterni
La scheda del comune nel portale Comunas della Regione Sardegna
Una comunità spinta ai margini, RAI, 1968. URL consultato il 31 agosto 2008. Video-documentario sulla comunità di Ollolai
I giovani di Ollolai, RAI, 1967. URL consultato il 31 agosto 2008. Video-inchiesta sulla comunità agropastorale di Ollolai
Memorie: Il sindaco maratoneta, RAI Sardegna, 1990. URL consultato il 31 agosto 2008. Video-documentario sulla lunga marcia del sindaco di Ollolai
Pro Sardigna Ollolai, Sardegna TV. URL consultato il 31 agosto 2008.
Intervista a Bussu Federico, Sardegna DigitalLibrary.
Ollolai, l'arte di un popolo, Sardegna DigitalLibrary.