Nasce DANTE, il nuovo strumento di AI e Big data per il turismo
Unire le tecnologie per creare uno strumento utile alle redazioni dei siti di informazione turistica per migliorarne i contenuti e l'esperienza degli utenti, attraverso l’utilizzo dell’Intelligenza artificiale e dei Big Data.
Si chiama DANTE (Data Analysis for Tourism Experience) ed è il nuovo software realizzato da Altrama Italia – in partenariato con il DIMES (Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica dell’Università della Calabria) e il Laboratorio di Scalable Computing & Cloud – in grado di rivoluzionare il mondo dei viaggi e del turismo che, attraverso l’analisi dei dati, colma un vuoto nella creazione dei contenuti editoriali.
Un ambizioso progetto di ricerca e sviluppo realizzato per ViaggiArt – attivabile in qualsiasi altro sito di settore – che supporta le redazioni nella scelta degli argomenti e nell’ottimizzazione dei contenuti.
DANTE difatti aggrega dati e indicazioni relative ad informazioni turistiche, ai punti di interesse, al sentiment del viaggiatore proponendo argomenti e luoghi su cui scrivere per intercettare ciò che gli utenti cercano online.

Un unico software capace non solo di azzerare i tempi della produzione di contenuti ma di incrementare il tasso di pertinenza e di gradimento da parte degli utenti.
Il progetto DANTE è stato realizzato da Altrama Italia grazie al finanziamento POR Fesr-Fse – Calabria 14/20 Fondi strutturali e di investimento europei Asse I – Promozione della ricerca e dell’innovazione, in collaborazione con l’Università della Calabria. Il gruppo di ricerca coinvolto nel progetto afferisce al Dipartimento DIMES e fa parte del Laboratorio di Scalable Computing & Cloud.
Per informazioni dettagliate sull'iniziativa e per contattare i partner, è possibilile visitare il sito dedicato dante.altrama.com.
Riproduzione riservata © Copyright Altrama Italia
