Destinazioni - Comune

Muggia

Luogo: Muggia (Trieste)
Muggia (Muja in dialetto triestino e in veneto, Milje in sloveno) è un comune italiano di 13 089 abitanti della provincia di Trieste in Friuli-Venezia Giulia. È il comune più a sud della regione Friuli-Venezia Giulia. Geografia fisica Muggia giace su una penisola esposta a nord-est con tipico paesaggio collinare digradante verso il mare: dalle propaggini occidentali si può godere dello spettacolo (raro in Italia) del tramonto sul Mare Adriatico. Il territorio comunale muggesano si allunga sul versante settentrionale dell'omonimo promontorio dei Monti di Muggia, di fronte alla città di Trieste, da cui è separato dalle acque del Vallone di Muggia. È l'ultimo lembo d'Istria – oltre alle modestissime frazioni di Caresana e Crociata in Comune di San Dorligo della Valle/Dolina – rimasto all'Italia dopo la seconda guerra mondiale ed in seguito al Memorandum di Londra (1954) ratificato dal Trattato di Osimo (1975). Storia Muggia sorse probabilmente come castelliere (villaggio fortificato) protostorico (età del ferro, VIII-VI secolo a.C.). Dopo l'inizio della penetrazione romana nel Friuli e la fondazione di Aquileia nel 181 a.C., il territorio venne conquistato insieme al resto dell'Istria con le campagne condotte nel 178-177 a.C. I Romani vi posero un accampamento, Castrum Muglae, per difendere le vie di comunicazione con la colonia dalle incursioni degli Istri e degli Avari. Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, a Muggia si avvicendarono le dominazioni del goto Teodorico, dei Longobardi, dei Bizantini e dei Franchi. Nel 931 fu donata dai re d'Italia Ugo e Lotario al Patriarcato di Aquileia. Nel 1354 subì un attacco da parte dei Genovesi e scelse di passare nel 1420 con la Repubblica di Venezia. Alla fine del XV secolo, l'abitato sul colle fu progressivamente abbandonato e gli abitanti si trasferirono sulla riva del mare, presso il "Borgo Lauro", dove tuttora si trova la cittadina. Dopo la fine della Repubblica di Venezia (1797) e la brevissima parentesi napoleonica (1805-1814), passò sotto il dominio asburgico, sotto il quale sviluppò una fiorente industria cantieristica navale, continuata fino alla crisi solo nella seconda metà del XX secolo, in seguito alla mutata politica italiana del dopoguerra in merito alle strategie produttive. Dopo la chiusura del Cantiere S.Rocco dove fu varata la prima corazzata in ferro della marina Asburgica (con trasferimento di molte maestranze al Cantiere "San Marco" di Trieste), e di quello chiamato Felszegy, sopravvisse solo il piccolo Cantiere Matassi che ha cessato un'attività piena solo nel 1990. Nell'Ottocento il dialetto muglisano, una parlata ladina, si estinse. Le testimonianze delle ultime persone che parlavano il Muglisano sono state raccolte dall'abate Jacopo Cavalli nel 1889. L'ultimo dei "Muglisani" fu Niccolò Bortoloni che fu una delle fonti, la più attendibile, a cui attinse il Cavalli e che morì all'inizio del 1898. Va rilevato che per lungo tempo il muglisano convisse con l'attuale muggesano, dialetto di tipo istro-veneto. Storia contemporanea Dopo la prima guerra mondiale il territorio di Muggia passò come l'intera Venezia Giulia al Regno d'Italia. Nel 1923 il comune di Muggia cedette la frazione di Albaro Vescovà e parte della frazione di Valle Oltra al comune di Capodistria. Dopo l'8 settembre 1943 il territorio passò sotto l'amministrazione tedesca diventando parte dell'Adriatisches Küstenland. Mussolini, liberato il 10 settembre 1943, costituirà solo il 23-24 settembre la Repubblica Sociale Italiana, che pertanto non poteva più vantare alcun diritto su un territorio di fatto parte del 3º Reich. Il sentimento antinazista fu subito fortemente sentito, al punto che numerosi cittadini diventarono combattenti per la libertà, aiutando però di fatto un'altra occupazione, quella jugoslava, salutata festosamente da certa parte della cittadinanza inneggiante all'annessione alla VII Repubblica Federativa. Fu grazie anche a concittadini fra i quali Vittorio Vidali se la linea del Partito Comunista Jugoslavo non trovò applicazione e Muggia rimase italiana. È negli anni dal 1943 al 1945 che si svolgono le vicende che hanno portato Muggia a ricevere la Medaglia d'Argento al Valor Militare (la massima onorificenza non fu concessa a causa dei movimenti filo-jugoslavi) per la Guerra di Liberazione, per i sacrifici delle sue genti e per l'attività nella lotta partigiana contro l'occupatore nazista "dopo l'8 settembre 1943" e fino alla fine della seconda guerra mondiale. Il suo comune subì le prime amputazioni territoriali a seguito del trattato di pace del 1947. Le definitive rettifiche territoriali previste dal Memorandum di Londra (1954), con la definitiva assegnazione della Zona B del Territorio libero di Trieste all'amministrazione jugoslava, furono effettuate a spese di Muggia (più di 10 km² circa con 3 500 abitanti) perdendo gli abitati di Albaro Vescovà, Ancarano e la zona di Valdotra che sino ad allora si trovavano nella Zona A del Territorio libero di Trieste. Le principali frazioni e località perdute, sono: Albaro Vescovà (Škofije) Barisoni (Barizoni) Bosini (Bosinj) San Colombano (Kolomban) Crevatini (Hrvatini) Elleri (Elerji) Faiti (Fajti) Plavia Monte d'Oro (Plavje) Premanzano (Premančan) Punta Grossa (Debeli Rtič) Molte delle località sopra elencate facevano parte dei Comuni Censuari Italiani (e prima ancora del Catasto Probatorio Austriaco detto Tavolare) di Plavia, Val d'Oltra e dei Monti di Muggia. Tenendo conto che oggi il Comune di Muggia ha 13 km², perse nelle due fasi la metà del suo territorio. Il 10 novembre 1975 fu firmato il trattato di Osimo da delegati italiani e jugoslavi per accordarsi definitivamente riguardo al confine. Oggi la cittadina di Muggia punta sul turismo e sul commercio, grazie all'apertura delle frontiere, grazie ai numerosi progetti di collaborazione transfrontaliera. Frazioni e località Aquilinia (Žavlje) Aquilinia-Stramare (Žavlje-Stramar): 1.576 ab. Belpoggio (Beloglav): 50 ab. Boa: 53 ab. Chiampore (Čampore) Farnei (Farned): 57 ab. Lazzaretto-San Bartolomeo (Lazaret-Sveti Jernej): 61 ab. Muggia (Milje) Noghera o Noghere (Oreh): 44 ab. Rabuiese (Rabujez): 75 ab. Santa Barbara (Korošci) Stramare (Stramar): 30 ab. Valico Rabuiese: 59 ab. Vignano (Vinjan): 125 ab. Villaggio Castelletto:66 ab. Zindis Monumenti e luoghi d'interesse Sul colle Muggia Vecchia è stato realizzato il Parco archeologico di Muggia Vecchia (Castrum Muglae), che ospita una chiesa dedicata a Maria Assunta, unico edificio rimasto in piedi, e le tracce archeologiche dell'abitato medioevale. Si narra che l'abitato di Muggia Vecchia cessò di essere luogo abitato, dopo la sua distruzione avvenuta da parte dei Genovesi e di Paganino Doria nel 1353. Si disse pure che fu distrutta, lasciando in piedi la basilichetta dai triestini in perenne lotta contro i muggesani, causa le saline. Prima dell'attuale chiesa doveva esserci una precedente del VIII o IX secolo, della quale esistono alcuni elementi: l'ambone, il leggio e due grandi e larghi pilastri, a destra ed a sinistra dell'ingresso, dopo il rifacimento avvenuto nelsecolo XIII. I resti del borgo medioevale sono stati rimessi in luce dalle indagini archeologiche: un tratto di strada su cui si aprivano diverse distinte case, su un lato della strada appoggiate alle mura di cinta, un'abitazione che conserva resti del piano superiore, accessibile da una scala esterna in muratura e presumibilmente sede dell'officina di un fabbro al piano terra. Gli scavi hanno rimesso in luce anche tracce di frequentazione nell'VIII secolo, ovvero una cava da cui furono scavate lastre di Arenaria (roccia), successivamente sistemata con murature di contenimento. I rinvenimenti testimoniano la presenza di un centro abitato, del periodo risalente l'età del ferro, collocabile tra l'VIII e VI-V secolo. Il castello di Muggia, che si affaccia sul porto, è di proprietà dello scultore Villi Bossi e di sua moglie Gabriella, e viene aperto al pubblico in particolari occasioni, specie per iniziative culturali e musicali. Il primo nucleo del castello fu una torre fatta erigere dal patriarca di Aquileia Marquardo di Randeck nel 1374, nella zona chiamata Borgolauro. Successivamente venne aggiunto un quadrilatero di mura e delle torri di guardia per ospitare una guarnigione di soldati, la cui costruzione si protrasse sino al 1399. I merli della torre sono piani, ovvero di tipo guelfo. Nel 1701 fu avviato un primo progetto di restauro, curato dal conte Giovanni Polcenigo, che però fu effettuato solo nel 1735, su spinta del governo della Serenissima, nella cui orbita Muggia gravitava. Nell'Ottocento, il castello ricadde in uno stato di abbandono, nel quale rimase sostanzialmente sin quasi alla fine del secondo millennio, quando gli attuali proprietari lo riportarono all'originale splendore. Duomo di Muggia Società Evoluzione demografica Abitanti censiti Lingue e dialetti La popolazione è quasi per la sua totalità di madrelingua italiana. La minoranza slovena è concentrata soprattutto nella zona di Rabuiese-Vignano/Rabujez-Vinjan, Belpoggio/Beloglav e nella frazione di Santa Barbara/Korošci: La popolazione locale parla il dialetto muggesano "mujesan". Cultura Persone legate a Muggia Ludovico di Asburgo, arciduca Villi Bossi, scultore Dario Hübner, calciatore Vasco Vascotto, velista Vittorio Vidali, uomo politico Willer Bordon, uomo politico Alma Vivoda, partigiana Piero Frausin, pittore Eventi Carnevale muggesano Fonti storiche lo fanno risalire addirittura al XV secolo. Il sapore di un multicolore spettacolo popolare è però rimasto la caratteristica principale di questa festa. Nella sua formula attuale il Carnevale è organizzato come un concorso a premi per carri e gruppi in costume che, bandito dall'apposito comitato organizzatore, sfila per le strade di Muggia la domenica di carnevale; le compagnie carnevalesche sono (in ordine alfabetico) : Bellezze Naturali, Bora, Brivido, Bulli & Pupe, Lampo, Mandrioi, Ongia, Trottola. La Brivido e l'Ongia sono le compagnie che sfilano da più anni; infatti sono le due più in competizione l'una con l'altra. L'Ongia ha 1 punto in più rispetto alla Brivido, ma quest'ultima nel 2010 ha vinto arrivando 1º. Amministrazione Gemellaggi Obervellach, Austria Sport Le principali società della cittadina sono: - Interclub Muggia, basket; - A.S.D Muggia, calcio; - Pullino, società di canottaggio; - Società Velica di Muggia. Calcio La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Muggia 1945 che milita nella Eccellenza Friuli-Venezia Giulia. È nata nel 1945. Gioca le partite interne presso lo stadio comunale Paolo Zaccaria in via dei mulini; le altre società dilettantistiche del comune muggesano sono l'A.S.D. Muglia Fortitudo, nata nel 2004, che milita in prima categoria. Oltre a queste due società è presente anche l'A.S.D. Zaule Rabuiese, che rappresenta la zona di Aquilinia, frazione del comune muggesano, anch'essa militante nella Promozione del Friuli Venezia-Giulia. Cognomi con alta frequenza a Muggia Apollonio, Balbi, Bossi, Fontanot, Frausin, Millo, Mauro, Mercandel, Perossa, Rizzi, Robba, Zaccaria. Note ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2012. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF) in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, 1 marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012. ^ La denominazione in sloveno non è ufficiale ma la minoranza linguistica è soggetta a tutela, cfr. Comune di Muggia – Statuto. ^ Jacopo Cavalli, Reliquie ladine raccolte a Muggia d’Istria con un’appendice sul dialetto tergestino in Archivio Glottologico Italiano, XII, 1893, p. 202. ^ Matteo Bartoli, Due parole sul neolatino indigeno di Dalmazia in Rivista Dalmatica, III, 1900, p. 209. Nella nota a pie’ pagina si legge: L'ultimo che sapesse ancora il "tergestino" fu un G. de Jurco. morto nel 1889, l'ultimo dei "Muglizains" un Niccolò Bortoloni, morto nell'inverno 1898, pochi mesi dunque prima dell'ultimo "Dalmatico". ^ Regio Decreto 18 gennaio 1923, n. 53, art. 3 ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. Bibliografia Dario Alberi, Istria, storia, arte, cultura, Lint Editoriale Trieste Fabio Amodeo, Tutto Istria, Lint Editoriale Trieste AA. VV., Istria, Cherso, Lussino, guida storico artistica, Bruno Fachin Editore Gaetano Longo, Terra d'Istria, Lint Editoriale Trieste Voci correlate Territorio Libero di Trieste Memorandum di Londra (1954) Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su Muggia Collegamenti esterni Sito Ufficiale del Comune di Muggia Sito del Carnevale Muggesano Sito Pro Loco Muggia
Immagine descrittiva - c
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Cosa vedere