La chiesa parrocchiale di San Tammaro vescovo si trova nella città di San Tammaro, in provincia di Caserta. A tre navate, è impreziosita da un soffitto a...
La Cattedrale di Santa Maria del Fiore, progettata da Arnolfo di Cambio, è la terza chiesa del mondo per estensione e simbolo della città. Sorse sopra la chiesa...
Il Battistero di San Giovanni è una delle più antiche chiese di Firenze, posto di fronte alla Cattedrale della città. A pianta ottagonale, interamente rivestito...
La Chiesa di Sant'Agnese in Agone sorge sul lato occidentale di Piazza Navona. S. Agnese, cui è dedicata la Chiesa, morì martire nello Stadio di Domiziano...
La Basilica di San Marco è la principale cattedrale di Venezia, sede del patriarca, tra i simboli della città. La prima Chiesa dedicata a San Marco fu costruita...
Il Battistero è un monumento aperto al pubblico con modalità simili a quelle di un museo, che fa parte del complesso dei musei e monumenti dell'Opera Primaziale...
A partire del 2000, l'accesso alla Cattedrale di Pisa è stato regolamentato, distinguendo la fruizione turistica da quella religiosa. Sono stati stabiliti orari per...
Il Duomo di Milano, uno degli edifici religiosi più grandi d'Europa (lungo 158 metri, largo 93 e alto 108), è situato nell'omonima piazza. Dedicato a Santa Maria...
È una delle più grandi chiese di Firenze, nota anche come "Tempio dell’Itale glorie" per le numerose sepolture di sommi artisti, letterati e scienziati. Il...
Nel 1999 in modo del tutto inatteso, durante lavori di recupero di una chiesa in Via dei Fusari, vennero alla luce porzioni di pitture su muro, ubicate in un vano...
La Chiesa di Trinità dei Monti sorge nel rione Campo Marzio, su un'area originariamente acquistata da San Francesco di Paola per realizzare il Convento dell'Ordine...
La Basilica di San Pietro in Vaticano è la più grande chiesa cattolica al mondo. La costruzione dell'attuale edificio iniziò nel 1506, sotto papa Giulio II, e si...