Comitini
Comitini, la terra dello zolfo, delle zolfare e del Tricolore, nasce come agglomerato urbano ai piedi della Chiesa di Santa Maria di Altomonte e del Palazzo Baronale, abitato da contadini dediti alle coltivazioni del feudo. Nei primi anni dell'Ottocento Comitini sale agli onori della cronaca per la riscoperta dell'attività minerario zolfifera e in poco tempo si attivano sul suo territorio 70 miniere, per un totale di circa 10.000 addetti. Luigi Pirandello trascorse parte della sua giovinezza a Comitini, dove i genitori erano proprietari di una miniera di zolfo, e da questo piccolo paese prese spunto per la scrittura di alcune novelle: Ciaula scopre la luna e Il fumo. Da visitare: le chiese e l'Ecomuseo della Zolfara.
