Chiavenna
Chiavenna è un comune italiano della provincia di Sondrio, situato al centro della valle omonima. In passato, fu un importante centro strategico nel cuore della Rezia, sulla strada tra la Pianura Padana e il bacino del Reno, mentre ora è un rinomato luogo turistico, famoso soprattutto per i suoi crotti, l'unico in provincia di Sondrio ad avere ottenuto il riconoscimento di bandiera arancione del Touring Club Italiano, un marchio di qualità turistico-ambientale conferito ai piccoli comuni dell'entroterra italiano. La collocazione di Chiavenna, tra i due fianchi della Val Bregaglia con uno sbocco sul Piano, ha favorito la diversificazione delle attività, infatti l’agricoltura di montagna per lungo tempo ha caratterizzato il paesaggio con i terrazzamenti sui fianchi della Val Bregaglia, per poi declinare con lo spostamento verso valle delle popolazioni di Uschione e Pianazzola e il graduale ritorno dei boschi. Tra i monumenti più notevoli, vi è la maestosa collegiata di San Lorenzo e la famosa Pace di Chiavenna, preziosissima opera di oreficeria, coperta di evangeliario in oro e gemme.
![Immagine descrittiva - CC BY-SA Di Mathis Brancquart, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=79208111 Immagine descrittiva - CC BY-SA Di Mathis Brancquart, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=79208111](https://api.viaggiart.com/resources/images/xl/list/image/171487-c02975167e7e0389a6e7f70f0e8331c6-1562919430.jpg)