La “Basilica” di Paestum è ancora l’unico tempio dove si entra in carrozzina. Percorso sperimentale riaperto dopo restauro.
Paestum registra il record assoluto di visitatori nella sua storia con il ritorno dell’iniziativa “Domenica al Museo”.
Oggi a Paestum la prima tappa italiana del Festival della Poesia Europea con un programma incentrato su Johann Wolfgang von Goethe.
Secondo le analisi finanziate dalla Fondazione Mezzogiorno Tirrenico e Confindustria Salerno il rilievo fu completato con l’uso di colori.
I nuovi scavi a Paestum riguardano l’area del Tempio di Nettuno, in uno degli edifici più enigmatici dell'intera area, la cosiddetta “Casa dei Sacerdoti”.
Il Parco Nazionale del Cilento, Patrimonio dell’Umanità, è luogo di mitologia e leggende: da Velia, città dei Focei, alla cascata dei Capelli di Venere, passando...
Percorrendo la costa tirrenica verso sud incontriamo un luogo di infinita bellezza, scenario di mitiche leggende: siamo nel Cilento, uno dei posti più incantevoli...
Capaccio è racchiuso in un piccolo altopiano sovrastato da est dal Monte Soprano. Nel territorio è ubicata l'area archeologica di Paestum, la città romana sorta...