Eraclea
Eraclea (Heraclia in latino, Ηράκλεια in greco-bizantino) è un comune italiano di 12.799 abitanti della provincia di Venezia, in Veneto, affacciato sul Golfo di Venezia. Geografia Clima Eraclea è situata nella zona classificata come "E" con 2348 GG. Le estati sono generalmente calde, con umidità accentuata in particolar modo nei mesi di luglio e agosto; le temperature non superano i 33-34 °C, contando anche nelle estati più torride. Gli inverni sono freddi, con gelate generalmente tra la fine di dicembre ed il mese di febbraio e possibili nevicate. Si ha presenza di nebbia nei mesi autunnali e di fine inverno. È attiva una stazione meteorologica ARPAV[2], che nei giorni 19 e 20 dicembre 2009 ha registrato temperature minime di, rispettivamente, -13.5 °C e -14.8 °C, con media giornaliera il 20 di -9.2 °C (massima -3.6 °C), nel corso un'ondata di freddo e neve che è risultata storica nella Pianura Veneta per il mese di dicembre [3]. Non sono liberamente disponibili le medie di questa stazione. Dai dati raccolti dalla stazione meteorologica di Venezia Tessera, il mese con la temperatura minima media più bassa risulta gennaio (-1 °C), mentre quello con la temperatura massima media più alta luglio (28 °C); i mesi con il maggior tasso di umidità media sono dicembre e gennaio. La direzione e l'intensità dei venti risentono della posizione geografica del territorio (sulla costa dell'Alto Adriatico, a sud del golfo di Trieste); si hanno in prevalenza venti di bora nei mesi più freddi e di scirocco in quelli più caldi. La presenza di numerosi sciroccali con piogge fa di novembre il mese mediamente più piovoso (9 giorni al mese di pioggia con 87 mm). Classificazione sismica: zona 4 (sismicità molto bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003 Classificazione climatica: zona E, 1057 GR/G Diffusività atmosferica: alta, Ibimet CNR 2002 Storia Il territorio di Eraclea dall'epoca delle invasioni barbariche sino al XII secolo ospitò un fiorente centro (chiamato Melidissa, Heracliana e Civitas Nova), tra i più importanti della Laguna Veneta e per un periodo capitale del Ducato di Venezia. Verso il XII secolo un'alluvione mutò l'equilibrio della rete idrica locale, portando il Piave a sfociare presso l'attuale litorale del Cavallino. La zona si impaludò e divenne malarica e la città venne in breve tempo abbandonata. L'attuale abitato fu fondato attorno alla metà del XVII secolo (poco dopo la guerra di Candia) come Grisolèra. La località, in parte bonificata dalla Serenissima, era così chiamata perché ancora circondata da paludi e canne palustri, chiamate appunto grisiòle per il colore grigio del pennacchio. Il territorio, incassato fra l'ultimo tratto del fiume Piave e quello del fiume Livenza, rimase poco popolato sino alle bonifiche degli anni trenta, non solo a causa del territorio paludoso, ma anche per la malaria endemica. Basti ricordare che, fino all'inizio dell'opera di prosciugamento delle paludi, l'82% del territorio comunale era occupato da specchi d'acqua, canali, canneti e paludi. Agli inizi del Settecento, nella zona dell’attuale piazza Garibaldi, presso l’argine della Piave, venne costruita una chiesa intitolata all’Immacolata e al Rosario, divenendo parrocchia il 4 ottobre 1728. Grisolera divenne comune autonomo nel 1806 con l'istituzione del Regno d'Italia controllato da Napoleone. Con la nascita del Regno Lombardo-Veneto nel 1815, il comune venne soppresso e il suo territorio diviso tra San Donà e Cavazuccherina perché vi si contavano appena 1.018 abitanti. Nel 1818 ritornò comune autonomo. Dal 1866 comune del nuovo Regno d'Italia, Grisolera fu occupata dall'esercito austroungarico in seguito all'offensiva di Caporetto fino alla liberazione seguita alla battaglia di Vittorio Veneto. Nel coprirsi la ritirata, l'esercito italiano fece saltare tutte le dighe e gli argini delle bonifiche, allora appena iniziate: l'intero territorio comunale tornò ad essere allagato ed impaludato per il restante corso della guerra. Quanto non era stato allagato dalla III armata italiana in ritirata, lo fu ad opera dell'esercito austro-ungarico al momento dell'ultimo ripiegamento, quale strascico della battaglia di Vittorio Veneto. La diffusa presenza umana ha avuto inizio con le bonifiche pubbliche successive alla prima guerra mondiale (Consorzio Ongaro Inferiore, poi Consorzio di Bonifica del Basso Piave). Nel 1919 vennero subito reiniziate le opere di bonifica che proseguirono per tutti gli anni venti e i primi anni trenta. Dall'attività realizzata dal cav. Marco Aurelio Pasti per il prosciugamento delle paludi poste alle spalle del cordone sabbioso litoraneo (Valle Livenzuola) è nata la spiaggia di Eraclea: Marina di Santa Croce (verrà poi battezzata Eracleamare all'inizio degli anni settanta). Proprio nel corso di quelle prime attività di arginamento delle terre emerse iniziò appunto l'attività che portò alla nascita di quella pineta marittima che è la principale peculiarità della riviera eracleense: il cav. Pasti, in unione ai vicini proprietari della Valle Ossi (Conti Gaggia), nei primissimi anni venti piantumò le dune che correvano lungo la costa con migliaia di pini comuni (Pinus pinea). Questi ultimi servivano a rinforzare i rialzi sabbiosi preservandoli dall'erosione del vento e delle mareggiate. Toponimo Fino al 4 novembre 1950 si chiamò Grisolera; in tale data, con decreto n. 1061 del Presidente della Repubblica Italiana Luigi Einaudi, ma su iniziativa dell'allora Sindaco Guerrino Burato e del segretario comunale rag. Aldo Tassoni e a seguito di una delibera comunale, il nome venne modificato con quello dell'antica città romano-bizantina, Eraclea appunto, i cui resti si trovano al confine del territorio comunale in direzione di San Donà di Piave nei pressi della località di Cittanova. Araldica civica Ai sensi dell'articolo 6 dello Statuto Comunale i simboli del comune sono costituiti dal gonfalone e dallo stemma comunale, che rappresenta l'antica città con la cinta di mura e la sede vescovile oltre che il fiume Piave che lambisce il territorio. Entrambi i simboli sono conformi al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 20.03.1956. Società Evoluzione demografica Abitanti censiti Etnie e minoranze straniere Gli stranieri residenti nel comune sono 939, ovvero il 7,3% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti: Romania, 255 Albania, 159 Marocco, 81 Moldavia, 53 Polonia, 41 Brasile, 41 Ucraina, 29 Bulgaria, 28 Tunisia, 27 Serbia, 31 Lingua A Eraclea viene diffusamente parlata la lingua veneta nella variante centro-settentrionale, caratteristica della zona comprendente il trevigiano (Marca Trevigiana), il coneglianese e il sandonatese, con alcune tipizzazioni date dalla contiguità all'area costiera e lagunare e alcuni prestiti etimologici dalla parlata di queste zone (in particolare è da rilevare l'uso sovente dei dittonghi in sostituzione alle consonanti degli articoli). Origine di questa miscellanea si trova nell'insediamento nel territorio vallivo lagunare di Eraclea, in cui si parlava la lingua veneta nella variante lagunare, di popolazioni di origine della pedemontana trevigiana e del veneto centrale. Queste ultime, impiegate nella realizzazione dell'opera di bonifica della paludi dei primi decenni del 1900, hanno portato con sé la propria lingua madre, poi fondendola con quella usata dalle oramai minoritarie ed assimilande genti autoctone. Nelle campagne della bonifica e, in particolar modo, nella parte del comune posta agli antipodi del capoluogo, si nota l'utilizzo di un lessico che non ha subito variazioni sintattico-grammaticali negli ultimi 80 anni. Cultura Persone legate ad Eraclea Marco Aurelio Pasti, latifondista e bonificatore di Eraclea (1895-1996) Eventi Sagra paesana: seconda settimana di agosto Via dei sapori: a Eracleamare l'ultimo week end di maggio Festival dei fiori: a Eracleamare la 1ª settimana di giugno Balloning Air Show: l'ultimo week end di giugno si tiene il "Raduno Internazionale Aerostatico di Eraclea" con 10 mongolfiere partecipanti condotte da equipaggi italiani a stranieri che hanno consentito anche al pubblico di salire in quota con voli vincolati o liberi per visitare anche dall'alto il territorio circostante la località turistica. I Dogi a Eraclea: rievocazione storica organizzata il secondo weekend di ottobre Festa della Birra: a Eracleamare prima settimana di settembre Festa de L'unità: ultima settimana di maggio Mercato: tutti i martedì Geografia antropica Frazioni e località Valcasoni Ponte Crepaldo Il paese conta circa 3500 abitanti e costituisce la frazione più grande di Eraclea. Nel paese è presente anche l'asilo delle Suore Orsoline di Verona. Alla frazione fa capo la società calcistica USD Ponte Crepaldo; nell'estate 2010 è si è unita all'Acd Città di Eraclea per costituire la Città di Eraclea-Crepaldo; la squadra milita in seconda categoria. Cà Turcata Brian Eracleamare La località turistica è posta tra le foci del Piave e del Livenza a circa 6 chilometri dal capoluogo. Stretti La frazione conta circa 1500 abitanti e costituisce la frazione più settentrionale del Comune. La località è posta all'intersezione delle strade provinciali San Donà - Caorle e Eraclea - Torre di Mosto. Costeggia il Canale Brian. Revedoli Senzielli Paluda Coda di Gatto Tombolino Murazzetta Torre di Fine Economia Turismo Eracleamare è oggi la riviera della città di Eraclea e fa parte della costa veneziana; è posta a sei chilometri a sud-est del capoluogo e si caratterizza per le sue peculiarità ambientali (la Laguna del Mort e la pineta marittima). Le dune sono spesso suddivise in più cordoni, tutti paralleli al mare. La spiaggia è lunga oltre quattro chilometri. Eraclea Mare ha ottenuto dalla FEE il riconoscimento della Bandiera Blu per 4 anni consecutivi, 2007 2008 2009 e 2010, per la qualità della sua balneazione e dei servizi al litorale: . Eracleamare è la prima e unica località turistica italiana ad aver raggiunto un sistema di ecocompatibilità totale: il 60 % dei rifiuti turistici viene riciclato grazie alla pratica della raccolta differenziata già utilizzata in tutto il territorio del Comune di Eraclea. Anche per questo motivo, Eraclea Mare ha ricevuto dalla Guida Blu di Legambiente, sia nel 2009 che nel 2010, l'attribuzione delle "3 Vele" per la spiaggia e delle "4 Stelle" per l'ambiente. L'11 maggio 2010 la FEE ha certificato per il quarto anno consecutivo l'offerta balneare di Eraclea assegnandole di nuovo la "Bandiera Blu delle spiagge" anche per il 2010. Nel numero di agosto 2010 di "Turisti per caso", la rivista di Patrizio Roversi e Siusy Blady, Eraclea Mare e la spiaggia della Laguna del Mort sono state inserite nell'elenco delle 30 più belle spiagge d'Italia. Nel corso del 2011 Eraclea sta certificando EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) la propria spiaggia: si tratta di un marchio di qualità ambientale introdotto dalla Comunità europea che permetterà al Comune di migliorare la sua efficienza e le proprie prestazioni ambientali, attuando così uno sviluppo economico sostenibile. Il giorno 10 maggio 2011 ha ricevuto la conferma del riconoscimento della bandiera blu anche per il 2011, quinto anno consecutivo di certificazione della qualità della balneazione della località turistica. L'area agricola prospiciente la laguna del mort è stata recentemente oggetto di un tentativo di grossa speculazione edilizia, scongiurato sia dall'istituzione del naturismo nella parte competente il comune di Jesolo, che successivamente da un'inchiesta penale che ha visto coinvolti politici locali. Amministrazione Società pubbliche Il Comune di Eraclea partecipa in diverse società pubbliche. Eraclea Patrimonio e Servizi S.r.l. è partecipata al 100%. Si occupa di sosta e mobilità Alisea S.p.a. è partecipata al 2% e si occupa di igiene ambientale Atvo S.p.a. partecipata con il 0,5%. Si occupa di trasporto pubblico urbano ed extraurbano Asi S.p.a. è partecipata al 3,10% e si occupa del ciclo integrale delle acque. Galleria fotografica Note ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF) in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, 1 marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012. ^ Fonte: ISTAT - Bilancio demografico al 31-12-2010 [1]. ^ Dati Isolparma srl ^ Stazione meteorologica di Venezia-Tessera - Medie climatiche degli ultimi 30 anni ^ Statuto Comunale ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. ^ Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza, ISTAT. URL consultato il 26 novembre 2012. ^ Articolo su Eraclea for Us del maggio 2009 ^ Articolo su Il Gazzettino del 19/07/2006 ^ Dati tratti da Guida BLU 2009 ^ Dati tratti da Guida Blu 2010 ^ Comunicato stampa a La Nuova Venezia ^ Valle Ossi speculazione a marchio Lega - Cronaca - la Nuova di Venezia Bibliografia Voci correlate Heraclia Lingua veneta Costa veneziana Eracleamare Cittanova (Veneto) Laguna del Mort Diocesi di Eraclea Bonifica di Eraclea Basso Piave Bandiera Blu Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Eraclea» Commons contiene immagini o altri file su Eraclea Collegamenti esterni Città di Eraclea Webcam a Eracleamare Eraclea su Wikimapia