Consigli di viaggio - Luoghi di Carta

Parma e le due “Certose” di Stendhal

Scritto da Eliana Iorfida, 20/08/15

Nel 1814 Henry Beyle, in arte Stendhal, visitò Parma. Venticinque anni più tardi, lo scrittore scelse la città quale scenario per il suo grande romanzo, “La Certosa di Parma”, una delle massime espressioni letterarie del Romanticismo francese.

Ambientata nell’Italia settentrionale di primo Ottocento, a partire dalla campagna di Napoleone a Waterloo, inizialmente nei pressi del Lago di Como, quindi nella corte di Parma, la storia segue le vicende di Fabrizio Valserra, giovane discendente della dinastia dei del Dongo. Verso la fine del romanzo, Fabrizio si ritira presso la Certosa di Parma che, quale “luogo di carta”, viene vagamente collocata tra i boschi, nei pressi del Po, “a due leghe da Sacca”.

In effetti, il monastero che dà il nome al romanzo non è mai stato individuato con certezza. I protagonisti non si muovono in una città reale, piuttosto in un luogo immaginario e in un tempo altrettanto “rarefatto”: la Certosa stessa, così come i personaggi, sono solo il simbolo del conflitto e della rivoluzione. Inutile quindi ricercare strade, piazze e chiese trasformate da luoghi reali in simboli eterni? Non del tutto!

A Parma, due monasteri si contendono il titolo di “Certosa stendhaliana”: l’Abbazia di Paradigna (detta anche Badia di Valserena o Convento di S. Martino dei Bocci), sulla via che porta a Colorno, e la Certosa di Parma, su Via Mantova, fondata dai certosini nel 1285. Il primo complesso è un’abbazia cistercense la cui chiesa conserva, tra le originali forme gotiche, frammenti di affreschi cinquecenteschi; il secondo, completamente trasformato rispetto alla struttura originale, è un suggestivo esempio di “illusionismo scenografico” barocco.

Benché non è dato sapere quale sia la “vera” certosa che ispirò Stendhal, un fatto è certo: durante il Grand Tour, i luoghi dell’arte e della storia italiana toccarono il suo animo così nel profondo da suscitargli la nota sindrome, in un’estasi di emozioni da togliere il fiato.

 

“Ero giunto a quel livello di emozione dove si incontrano le sensazioni celesti date dalle arti ed i sentimenti appassionati. […] Ebbi un battito del cuore… camminavo temendo di cadere”.

(“Roma, Napoli e Firenze”, 1817)

Eliana Iorfida

PhCredits

Immagine descrittiva - CC BY c
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Parma

Capitale della Musica, Parma diede i natali ad Arturo Toscanini, ospita le spoglie di Niccolò Paganini e ogni anno in ottobre, mese di nascita del grande...

Altri Suggerimenti

Torino tra storia mito e leggenda

Torino tra storia mito e leggenda

Torino è una tra le città più ricche di fascino, l’atmosfera che regala è densa di storia e di simboli che rendono questa città magica. Qui si incrociano...

Un tuffo (al mare) nell’antica Roma

Un tuffo (al mare) nell’antica Roma

Scoprite insieme a noi quali sono i migliori lidi laziali e cosa offrono dal punto di vista culturale. Si narra che il medico personale di Ottaviano Augusto,...

Accordo Europcar – Viaggiart. Noleggi l’auto e scopri i luoghi della cultura intorno a te

Accordo Europcar – Viaggiart. Noleggi l’auto e scopri i luoghi della cultura intorno a te

Salire a bordo di un’auto a noleggio in qualunque località del Bel Paese e scaricare – attraverso un QR code comunicato al momento del ritiro della vettura –...

Giornata della Memoria 2015 – L’omaggio di Viaggiart

Giornata della Memoria 2015 – L’omaggio di Viaggiart

Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario – Primo Levi In occasione della “Giornata della Memoria”  il 27 Gennaio 2015 ,  ViaggiArt rende...

Il Festival della Letteratura e del Diritto di Palmi tra cultura, natura e bellezza

Il Festival della Letteratura e del Diritto di Palmi tra cultura, natura e bellezza

Giunto nel 2018 alla sua V Edizione, il Festival della Letteratura e del Diritto “Città di Palmi”, oltre a sviluppare ogni anno temi di grande interesse con...

Alla scoperta di Gradara, Borgo dei Borghi 2018

Alla scoperta di Gradara, Borgo dei Borghi 2018

Consacrato “Borgo dei Borghi 2018” nel programma Rai Kilimangiaro, Gradara è il borgo medievale di Paolo e Francesca, cantato nella Divina Commedia. Per...