Destinazioni - Comune
Mede
Luogo:
Mede (Pavia)
Mede è un comune italiano di 6.919 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella Lomellina sudoccidentale, nella pianura tra il Po, l'Agogna e il Sesia.
Storia
Era un importante centro economico in epoca romana; il Museo Civico di Novara ne raccoglie alcuni reperti archeologici.
Nell'alto medioevo fece parte del Comitato di Lomello; nel 1157 venne confermato da Federico I ai Conti Palatini di Lomello, che peraltro erano stati sottomessi da Pavia, cui lo stesso imperatore assegnò ufficialmente la supremazia della Lomellina nel 1164. Tra i numerosi rami in cui si erano divisi i Conti palatini, uno dei più importanti fu quello dei Conti di Mede; a loro volta si divisero in moltissimi rami, ma ebbero la saggezza di mantenersi tra loro solidali, con patti che escludevano la vendita di quote feudali a famiglie estranee alla parentela; in tal modo ebbero sempre la conferma del feudo di Mede, dagli Imperatori e dai duchi di Milano (cui Mede appartenne fino al 1535), dagli Spagnoli (1535-1706), e dai Savoia (Mede venne conquistato nel 1706 da Eugenio di Savoia per conto degli austriaci. L'Austria lo consegnò nel 1707 ai Savoia, assieme a tutta la Lomellina). Attorno al 1500 le varie linee dei conti di Mede assunsero cognomi propri, derivati probabilmente dai loro capostipiti: Giovannoli, Enriotti, Biasoni, Alessandri, Guizzardi, Isnardi, Genselmi, Brizio, e inoltre Luneri, Biscossa e Zaccaria, entrati nella casata per matrimonio. Nel 1707, all'avvento dei Savoia, sono ancora confeudatari i Giovannoli, i Gorrani (che avevano acquistato delle quote nel 1652), gli Zaccaria, i Guizzardi e gli Isnardi.
In quest'epoca Mede fu sede della Congregazione della Lomellina.
Nel 1806 furono uniti al comune di Mede i soppressi comuni di Tortorolo e Parzano, mentre in precedenza lo era stata la Cascina Ragnera. Nel 1928 fu aggregato a Mede il comune di Goido.
Ragnera è nota fin dal 1250, nell'elenco delle terre pavesi, come Turris Raynerii, torre del visconte Rainerio; nel 1707 ne è feudatario il sig. Corri di Milano; il comune viene soppresso nel 1759.
Parzano appare nell'elenco del 1250 come Purcanum; feudalmente seguì le sorti di Sartirana, appartenente dal 1522 agli Arborio di Gattinara.
Tortorolo, noto nell'elenco del 1250 come Turturolum, fu parte invece del feudo di Frascarolo e Castellaro de' Giorgi, passando dai Birago ai Varesini, di nuovo ai Birago, agli Arborio di Gattinara (1522) e ancora ai Varesini. Nel 1707 sembra non fosse più infeudato.
Goido (CC E077), come suggerisce il nome, fu probabilmente un insediamento di Goti nell'alto medioevo. Nel 1250 appare come Goyve nell'elenco delle terre pavesi. Appartenne alla Contea di Mede, e fu feudo probabilmente dei Giovannoli, ramo dei Conti di Mede, da cui pervenne ai Gorrani di Milano. Il comune fu soppresso nel 1928.
Monumenti e luoghi d'interesse
Era presente un castello di cui rimane parte del maschio a pianta quadrata e di cui permangono resti dei sotterranei nella casa Pallestrini.
Vi è inoltre la Chiesa Parrocchiale, dedicata ai santi Marziano e Martino, la cui pianta risale al XIV secolo e che sorse su un precedente tempio pagano. Il campanile della chiesa, alto 63 metri con base quadrata di 5,50 metri di lato, fu inaugurato nel 1904.
Il Monumento ai Caduti, sito in Piazza della Repubblica, davanti al palazzo comunale, fu inaugurato il 19 novembre 1922. La somma necessaria fu raccolta attraverso una pubblica sottoscrizione lanciata da "Comitato pro Monumento", per ricordare le vittime della Grande Guerra, che vide la massima partecipazione della cittadinanza e della Amministrazione Comunale. Sopra il basamento a forma piramidale si erge una statua di bronzo rappresentante un soldato nell'atto di piantare la bandiera su di uno strato di roccia, a simboleggiare la meta raggiunta. Realizzatore della statua fu lo scultore Michele Vedani. Nella facciata principale del basamento venne collocato un magnifico bassorilievo di bronzo, opera del concittadino Felice Bialetti, scultore. L'opera fu donata dal cugino Ferdinando, dopo la morte dell'autore, e rappresenta il petto nudo e robusto di un giovane morente la cui mano viene sollevata e baciata dalla figura di una donna che raccoglie l'ultimo respiro a simboleggiare il sacrificio di un soldato caduto per la Patria. Nel corso dell'anno 2008 l'Amministrazione comunale ha proceduto ad un generale restauro del Monumento, ravvivando le scritte degli oltre cento caduti medesi nella Prima Guerra Mondiale, e ripristinando la scritta originaria sul fronte, che recita: "Con orgoglio e tenerezza Mede ai figli suoi".
La Riseria Masinari è la più antica della Lomellina; venne costruita nel XVIII secolo da una congregazione di frati.
Di recente costruzione sono i Monumenti dedicati agli Alpini ed ai bersaglieri della lomellina.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Tradizioni e folclore
Palio d'la Ciaramela
La seconda domenica di settembre si tiene il Palio della Ciaramèla che consiste in una sfilata in costume ed una sfida al gioco della lippa, in dialetto ciaramèla. Il paese è diviso in dieci Rioni: J'Angial, Marcanton, San Roc, Cruson, Pasquà, San Banardin, Piasa Giaratta, Roca Bianca, Busch, Gab. Il Palio è stato creato dal Prof. Giuseppe Masinari, Presidente del Centro culturale "Giuseppe Amisani", ed ha avuto inizio nel 1981. Da allora è stato disputato ogni anno, ad eccezione del 1996 e 2001. La volontà dell'ideatore era quella di ricreare l'ambiente contadino di fine Ottocento - inizio Novecento in cui far rivivere la tradizione popolare e fondamentalmente agricola della terra lomellina. Una particolare attenzione fu posta anche ai "vecchi mestieri", dei quali venne puntigliosamente riprosta una preziosa serie di attrezzi da lavoro, facendo rivedere e ricordare i lavori dei sellai, degli zoccolai, dei fabbri, falegnami, panettieri, che a Mede ebbero grande importanza nel passato. Tutte queste attività trovano un momento di grande drammatizzazione e spettacolo nella serata del sabato precedente il Palio, allorché i singoli rioni allestiscono nei loro spazi opportunamente scelti, scene di vita contadina, spesso animate da figuranti che "recitano", rigorosamente in dialetto, momenti di vita. Sono state raffigurate con grande successo scene di banchetti nuziali, del lavoro di sgranatura del mais sull'aia, i balli all'aperto, le osterie, veglie funebri, mungitura nelle stalle, il bucato. La domenica, poi, dopo la consegna del Palio alla Madrina e la benedizione in San Marziano, ove vengono presentati (all'offertorio) i simboli di ciascun Rione, prende il via la grande sfilata storica. Nel corso degli anni questo momento è diventato il vero avvenimento più importante del Palio. Centinaia di comparse sfilano per la città portando spesso attrezzi e rievocando gli antichi lavori. Negli ultimi anni, con un lavoro di grande ricerca e rigore storico, hanno sfilato anche carri dell'epoca e macchine agricole originali di inizio secolo, oltre alle prime automobili e motociclette. Gli organizzatori sono anche riusciti a far sfilare una antica locomotiva che prestava servizio ad inizi del Novecento. La grande festa culmina quindi con la disputa del Palio, il gioco della Ciaramèla, versione del gioco della Lippa di cui si sono trovate tracce, con diverse modalità e regolamenti, in molte parti d'Italia e d'Europa. La Ciaramèla, gioco povero, era praticato ad inizio Novecento in Mede ed in tutta la Lomellina. Poteva facilmente essere giocato da tutti perché non costava nulla (i soli attrezzi sono un bastone di legno ed un piccolo altro pezzetto di legno, con le estremità limate e acuminate) e poteva essere svolto senza difficoltà per le strade cittadine. Oggi, con la perizia raggiunta dai giocatori "moderni", spesso la lunghezza del campo di calcio allo Stadio comunale non è sufficiente a contenere i tre tiri canonici su cui si sviluppa il gioco.
Cultura
Persone legate a Mede
Giuseppe Amisani, famoso pittore, il 7 dicembre 1881. Morì a Portofino l'8 settembre 1941,
Felice Bialetti, scultore, nato a Mede il 23 settembre 1869 e morto giovanissimo il 17 maggio 1906.
Ferdinando Bialetti, pittore 1864.
Regina Cassolo, scultrice futurista, nacque a Mede il 21 maggio 1894 e morì a Milano il 14 settembre 1974. Il Comune di Mede ha ricevuto in donazione molte opere della scultrice e le ha raccolte nel Museo Regina Cassolo che ha sede nel Castello Sangiuliani di Mede.
Franco Magnani, generale degli Alpini, medaglia d'oro.
Marco Albiero, famoso illustratore e autore di fumetti italiani.
Giuseppe Aldo di Ricaldone, scrittore, morto a Mede il 29 dicembre 2002.
Ernesto Pallestrini, nato a Mede nel 1895 morì a Genova nel 1982, medico, docente universitario e fondatore della scuola otorinolaringoiatrica genovese. Bersagliere partecipò come volontario alla guerra del 15-18 e fu decorato con medaglia di bronzo e croce di guerra. È sepolto nella tomba di famiglia nel cimitero di Villa Biscossi.
° A Mede ha sede la redazione del Mensile "il Tam Tam", periodico fondato nel 1987 da Mauro Ottonelli
Economia
Si tratta di un centro agricolo. La coltivazione principale è quella del riso. Sono presenti attività artigianali di oreficeria.
Amministrazione
Sport
La squadra della Medese milita in Prima Categoria Lombarda. Vi milita dal termine della stagione 2010-2011 quando retrocesse dal campionato di Promozione. Nel maggio 2012 retrocede in Seconda Categoria.
Cronistoria
Note
^ Dato Istat - Popolazione residente al 1º dicembre 2013.
^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF) in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, 1 marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
^ Biografie - Comune Mede
Voci correlate
Stazione di Mede
Altri progetti
Commons contiene immagini o altri file su Mede
Collegamenti esterni
Palio della Ciaramella