Destinazioni - Comune

Brennero

Luogo: Brennero (Bolzano/Bozen)
Brennero (Brenner in tedesco) è un comune sparso italiano di 2.085 abitanti della provincia autonoma di Bolzano. È inoltre un comune mercato. Geografia fisica Confina con l'Austria, presso il passo del Brennero. Il comune comprende anche la Val di Fleres. La sede comunale si trova nella frazione di Colle Isarco, il centro più abitato (circa 1.000 abitanti contro i circa 320 di Brennero). Nel novembre 2007 sul confine è stato costruito un centro commerciale (Designer Outlet Brennero - DOB), per rilanciare il paese, che dopo le frontiere aperte ha risentito di una crisi economica. Alcune proposte politiche sono quelle di ottenere al Brennero una zona franca. Dietro la chiesa parrocchiale si trova la "cascata all'Isarco" (Eisack-Wasserfall o Ursprung), un salto che il piccolo torrente compie prima di incanalarsi lungo la val d'Isarco. Storia Origine La storia di Brennero è strettamente collegata con quella dell'omonimo passo di valico. Il popolo dei Breuni abitò l'alta Valle d'Isarco e la regione del Brennero su entrambi i lati del valico, la cui regione in epoca romana veniva chiamata "Vallis Vipitina". Nel II secolo i romani vi avevano costruito una strada militare come risulta dal ritrovamento di pietre miliari, risalenti al periodo di Marco Aurelio, Settimio Severo e Caracalla. Nel III secolo il ramo della Via Claudia Augusta attraverso il Brennero diventò la più importante via di comunicazione tra l'Italia e la regione danubiana, ma con Diocleziano e le invasioni barbariche, in primis i Baiuvari, il suo ruolo mutò profondamente. Già nel 565 lo scrittore Venanzio Fortunato cita una cappella dedicata a San Valentino; questa ebbe originariamente una struttura romanica, modificata nel periodo medioevale in gotica e successivamente ritoccata in barocca. L'importanza strategica e di comunicazione del luogo è sottolineata dal transito, tra il 960 ed il 1530, di 66 Sovrani germanici del Sacro Romano Impero che si recarono a Roma dal Papa; tra questi, nel 1154, Federico I Barbarossa. Nel 1000 circa si forma un centro abitato definitivo che, nel 1221, è denominato "Oberes Mittewald" mentre, dal 1288 venne utilizzato "Prenner" poi modificato nel tempo nell'attuale "Brenner". Il luogo fu di vitale importanza nel medioevo ai tempi delle Crociate e dell'allora fiorente commercio, pertanto nel 1314 fu costruita una nuova strada, la Kuntersweg, dal impresario bolzanino Heinrich Kunter. Dal 1414 al 1921 Nel 1414 i Conti di Tirolo vi stabilirono una dogana per il controllo delle merci (Lueg e Lurx, al di qua e al di là del passo) e, nei secoli successivi, specialmente nel XIV e XV secolo, assunse un ruolo decisivo per il transito dei traffici sulla direttrice Oriente - Venezia - Europa settentrionale. Vi fu poi un declino causato dallo spostamento del commercio continentale. I due nuclei storici abitati del paese erano la chiesa di "San Valentino", l'"Hotel Post" e poche altre case sul lato sud, l'"Hotel Kerschbaumer", "Griesberg" e "Venn" sul lato nord del valico, oggi in territorio austriaco. Sotto l'Imperatrice Maria Teresa d'Austria, nel 1740 circa, la vecchia strada fu completamente ristrutturata ed il nuovo tracciato assunse quello attuale; Goethe, l'8 settembre 1786, in uno dei suoi viaggi in Italia passò dal Brennero sostando all'Hotel Post. Brennero riguadagnò importanza con la costruzione della ferrovia del Brennero tra Innsbruck e Bolzano i cui lavori iniziarono il 23 febbraio 1864 a Bergisel (Innsbruck); lavori che al Brennero modificarono l'assetto del paese, alcune case furono abbattute per creare un piazzale, lungo 600 metri, necessario per la stazione e per le altre infrastrutture ferroviarie. Il primo treno, diretto a Bolzano, partì dalla stazione di Brennero il 25 luglio 1867 alle ore 8.05, nonostante che l'inaugurazione fosse stata per il giorno 24 agosto. La ferrovia portò benefici al paese poiché con il treno arrivarono anche i viaggiatori ed il turismo, specialmente quello di un certo livello come era per quei tempi. Alle Terme di Brennero fu costruito un "Grand Hotel", con annessa fermata ferroviaria, ed altre strutture alberghiere furono costruite a Colle Isarco, ma tutto questo ebbe termine con lo scoppio della Prima guerra mondiale. Il Patto di Londra, stipulato il 26 aprile 1915, assegnò all'Italia il territorio del "Tirolo meridionale", da Trento fino al Brennero; al termine del conflitto, il 10 novembre 1918, le prime truppe italiane arrivarono al Brennero. Il Trattato di Saint-Germain-en-Laye, siglato il 10 settembre 1919, stabilì il nuovo confine di stato al Brennero ed il Re Vittorio Emanuele III, il 12 ottobre 1921, inaugurò il nuovo cippo confinario. Dal 1921 ai giorni nostri In seguito il paese di Brennero segnò il confine tra due stati ma anche tra due gruppi linguistici, quello italiano e quello tedesco così deciso durante il ventennio fascista. Presso la stazione ferroviaria del Brennero si sono incontrati il 18 marzo del 1940 i due dittatori, quello italiano, Benito Mussolini e quello tedesco, Adolf Hitler, dove posero le basi per le "opzioni in Alto Adige". Nonostante l'alleanza con il popolo germanico, Mussolini decise la costruzione del Vallo Alpino per proteggere il Regno d'Italia dall'alleato. Ai lati del paese, immersi nei boschi, si trovano ancora oggi alcuni bunker italiani risalenti alla Seconda guerra mondiale, che vanno a costituire lo Sbarramento Brennero, all'interno del Vallo Alpino in Alto Adige. Anche sulle cime circostanti si sono edificate diverse casermette dove la Guardia alla Frontiera vigilava il nemico/amico dall'alto. Durante la guerra molti furono i treni che passavano per Brennero, ma questi erano per lo più treni che deportavano il popolo ebreo nei campi di concentramento. Verso la fine della guerra vi furono molti bombardamenti da parte degli americani, soprattutto per quanto riguarda la stazione del paese. Ancora oggi si trova una targa commemorativa che ricorda l'incursione aerea del 21 marzo 1945 che uccise dodici civili ed un ufficiale di polizia italiana. Eccidio di Malga Sasso Presso la malga Sasso (Steinalm), nei dintorni del Brennero, il 9 settembre 1966 dei terroristi separatisti sudtirolesi del Befreiungsausschuss Südtirol fecero saltare in aria una casermetta della Guardia di Finanza. Nell'esplosione, avvenuta alle 11:30 circa, rimasero uccisi i tre finanzieri Franco Petrucci, Herbert Volgger e Martino Cossu. Il tribunale di Milano ha riconosciuto anche un ruolo fondamentale di Georg Klotz, il quale morì qualche mese prima della sentenza. Toponimo Né dall'epoca romana, né dall'Alto Medioevo è stato tramandato un nome per il Brennero. La zona era chiamata semplicemente con la locuzione latina "per Alpes Rhaeticas" o "per Alpes Noricas". L'odierno villaggio del Brennero si chiamava nel XIII secolo ancora "Mittenwald". Dal 1288 è documentata in atti la "corte di un certo Prennerius" ed il toponimo è attestato per la prima volta come Prenner, nel 1299 si chiama il Fondatore della Corte "Chunradus Prenner de Mittenwalde", da cui il luogo ha ricevuto il nome di Prenner e quindi di Brennero. La località è poi nota nel 1328 come ob dem Prenner e nel 1600 infine come Brenner, il cui toponimo è connesso o con il nome della popolazione retica dei Breuni, che abitava su entrambi i versanti del passo, o più verosimilmente con il maso Brenner della zona, attestato sin dal XIII secolo. Stemma Lo stemma è partito: la prima rappresenta un minatore, che tiene un martello nella mano destra ed una lampada in quella sinistra, sopra un monte verde su sfondo rosso; la seconda è interzato d'argento, azzurro ed oro. Lo stemma è stato adottato nel 1906. Uno stemma molto differente venne concesso durante il periodo fascista con regio decreto del 24 luglio 1938 e lettere patenti del 21 novembre 1938; lo stemma era troncato semipartito, con nel primo una croce d'argento su fondo di rosso (simbolo della dinastia Savoia e, all'epoca, dello Stato italiano); il secondo d'azzurro all'aquila romana circondata da un serto il tutto d'oro; nel terzo su fondo d'oro erano presenti delle montagne formanti una vallata, al cui centro sorgeva un cippo confinario d'argento e un abete (rappresentante le foreste locali); il tutto era sormontato dal capo del Littorio come previsto dalle disposizioni vigenti all'epoca. Monumenti e luoghi d'interesse Architetture religiose Parrocchiale di San Valentino La Parrocchiale di San Valentino è stata (fino al 1963) la vecchia chiesa parrocchiale, e sorge inoltre sopra un luogo, dove già nel 565 sorgeva un santuario dedicato a San Valentino. Delle costruzioni successive si sono conservati il campanile (risalente al XIV secolo), il coro poligonale e il portale in pietra (del XV secolo). Dopo un incendio avvenuto nel 1787 la chiesa è stata nuovamente ristrutturata e impreziosita con gli affreschi di Franz Unterberger. Parrocchiale di santa Maria della Strada La nuova chiesa parrocchiale al Brennero è stata eretta tra il 1958 e il 1962, su progetto dell'architetto Luis Plattner che ha posto la chiesa su pali di cemento armato conficcati nel terreno. La pala dell'altare in bronzo smaltato di Max Spielmann di Innsbruck rappresenta Santa Maria della Strada a cui la chiesa è dedicata. Il coperchio della fonte battesimale e le stazioni della via crucis in terracotta sono dell'artista bolzanina Maria Delago, mentre le vetrate sono state realizzate da Hans Prünster. Cappella del Lupo Nella conca valliva del Brennero l'antico Zöhrenhof era stato trasformato nella rinomata locanda "Al lupo del Brennero" (Brennerwolf) che al tempo dei carrettieri era aperta tutto l'anno. Al posto della semplice e piccola cappella per preghiere, nel 1755 l'oste Christian Wolf per adempiere ad un voto, eresse una nuova chiesetta: la cappella "Lupo" al Brennero (in tedesco Wolfenkapelle am Brenner). Un'immagine votiva del 1757, entrando a sinistra, risale ancora a lui. All'interno si può ammirare un grande crocifisso sanguinante. Negli anni 1968-1969 la costruzione dell'autostrada ha reso necessario lo spostamento di locanda e cappella nel loro sito attuale. Cappella di Terme di Brennero La cappella alla "Madonna dell'aiuto" o Maria Ausiliatrice nel linguaggio ecclesiastico (in tedesco Maria-Hilf) venne eretta negli anni 1882-1886 in stile neoromanico grazie soprattutto alle offerte degli ospiti dei bagni termali. I progetti sono dell'architetto diocesano Josef Vonstadl. La piccola chiesetta è stata salvata dall'Ufficio dei Beni Culturali di Bolzano. Architetture militari Presso Terme del Brennero esisteva la caserma Battisti, ora rasa al suolo. Sacrario militare Presso la frazione di Colle Isarco, si trova il Sacrario di Colle Isarco, ad opera dell'architetto Giovanni Greppi e dello scultore Giannino Castiglioni, ed è stato realizzato nel 1937; ospita le salme di 97 caduti italiani. Società Ripartizione linguistica La sua popolazione è in maggioranza di madrelingua tedesca: Evoluzione demografica Abitanti censiti Etnie e minoranze straniere Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 294 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano: Pakistan 74 3,54% Kosovo 36 1,72% Germania 34 1,62% Macedonia 29 1,39% Commissariato di Polizia Nel 2007 è stato istituito con Decreto del Capo della Polizia il Commissariato di Polizia di Brennero. Oltre che a svolgere tutte le attività istituzionali proprie di un Commissariato l'ufficio funge da raccordo con il collaterale organo di polizia austriaca. All'ufficio è quindi demandata tutta l'attività di retro valico connessa alla funzione di polizia di frontiera. L'ufficio tratta sistematicamente tutta l'attività relativa alle riammissione dei cittadini irregolari in uscita dal territorio nazionale come disciplinato dagli accordi di Schengen e dalle convenzioni operative bilaterali. Attualmente l'ufficio è diretto dal Commissario Capo della Polizia di Stato Roberto Malvestuto. Infrastrutture e trasporti Il passo del Brennero è sempre stato uno dei più facili passi da valicare data la sua non così elevata altezza. Presso la stazione di Brennero transita la ferrovia del Brennero, oltre che alla strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero e l'autostrada A22. Amministrazione Galleria fotografica Bibliografia (DE) Engelbert Auckenthaler, Geschichte der Höfe und Familien des obersten Eisacktals - Brenner, Gossensaß, Pflersch (Schlern-Schriften, 96), Innsbruck, Wagner, 1953. Grande Dizionario Enciclopedico, Unione Tipografico - Editrice Torinese, 1962 Guide d'Italia: Trentino-Alto Adige, Editrice TCI, 1976 (DE) Hugo Penz, 90 Jahre Brennergrenze - zur Bedeutung der Grenze für regionale Differenzierungsprozesse in der Brennergegend von der Teilung Tirols (1919) bis zur gegenwärtigen Zusammenarbeit im Rahmen der EU, in «Mitteilungen der österreichischen geographischen Gesellschaft», 150 (2008), pp. 75–98. Wittfrida Mitterer (a cura di), Con-fine Brennero, Bolzano, Editrice Athesia, 2006, ISBN 88-8266-410-4 (DE) Harald Kofler (a cura di), Die Flurnamen der Marktgemeinde Brenner, Brunico, Bildungsausschuss Gossensaß, 2010. (con ricchissima ortofotografia) Note ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF) in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, 1 marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 98. ^ Home – Outlet Center Brenner - ganzjährig reduzierte Preise ^ Grande Dizionario Enciclopedico, Unione Tipografica - Editrice Torinese, 1962 ^ a b Con-fine Brennero, Editrice Athesia, 2006, ISBN 88-8266-410-4 ^ Guide d'Italia, Trentino-Alto Adige, Edizioni TCI, 1976 ^ Santi Corvaja, Le mani di Hitler sull'Alto Adige, articolo su "Storia illustrata" n° 290, Mondadori, gennaio 1992 ^ Alessandro Bernasconi, Giovanni Muran, Le fortificazioni del Vallo Alpino Littorio in Alto Adige, Trento, editore Temi, maggio 1999, pp. 328 pagine, ISBN 88-85114-18-0. ^ Lilli Gruber, Eredità - Una storia della mia famiglia tra l'Impero e il fascismo, Milano, editore Rizzoli, maggio 2012, pp. 353 pagine, ISBN 978-88-17-04537-7. ^ (DE) Hans Karl Peterlini, Das Unbehagen in der Geschichte ^ Homepage / Senderseiten - Videobolzano (IT) ^ Bozzia Salvatore, ex-finanziere presente il giorno dell'attentato, dichiara che l'unica esplosione avvenuta il 9 settembre 1966 fu quella delle 11.30 circa. ^ Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. 1, Bolzano, Athesia, 1995, p. 59. ISBN 88-7014-634-0 ^ AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004. ^ (EN) Heraldry of the World: Brennero ^ Informazioni sullo stemma di Brennero da araldicacivica.it ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. Voci correlate Piste ciclabili dell'Alto Adige Vallo Alpino Vallo Alpino in Alto Adige Sbarramento Brennero Ferrovia del Brennero Autostrada A22 o Autostrada del Brennero Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su Brennero
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Ci spiace, non abbiamo ancora inserito contenuti per questa destinazione.

Puoi contribuire segnalandoci un luogo da visitare, un evento oppure raccontarci una storia su Brennero. Per farlo scrivi una email a [email protected]