Scuola Grande di San Marco
La Scuola Grande di San Marco è un edificio rinascimentale ubicato nel sestiere di Castello. Fondato dall'omonima Scuola, costituisce l'attuale ingresso principale dell'Ospedale Civile SS. Giovanni e Paolo. La Scuola era la sede di una confraternita di Battuti istituita nel 1260. Nel 1807, sotto il dominio napoleonico, la confraternita fu soppressa: l'edificio fu sede prima di un ospedale militare austriaco e in seguito venne trasformata in Ospedale Civile. La facciata, delicata composizione di edicole, lesene corinzie e statue in marmo bianco e policromo, è un gioiello rinascimentale: divisa in due parti, corrispondenti al Salone, a sinistra, e all'Albergo, a destra. La decorazione marmorea e gli altorilievi della parte inferiore, due Leoni Marciani e Storie di San Marco, vengono attribuiti alla bottega dei Lombardo. Il portale principale presenta un protiro con colonne poggianti su plinti finemente scolpiti. L'archivolto presenta nella lunetta un altorilievo che raffigura il Santo venerato dai confratelli, generalmente attribuito a Bartolomeo Bon, così come la soprastante statua della Carità. Codussi realizzò la facciata dell'Albergo e il coronamento superiore a lunette con statue. Lo scalone al pianterreno è una ricostruzione novecentesca di quello del Codussi, poi demolito. Al piano superiore si trovano splendidi soffitti a cassettoni e finiture dorate, che presentavano una ricchissima decorazione pittorica. Alcune tele con Storie di San Marco, di Jacopo Palma il Vecchio, Jacopo Palma il Giovane, Domenico Tintoretto, Vittore Belliniano e del Padovanino sono state riportate nella loro sede originaria; altri sono esposti presso la Gallerie dell'Accademia e alla Pinacoteca di Brera.