Luogo - Edificio storico

Fondaco dei Turchi

Luogo: Salita Fontego, 1750, Venezia

Il Palazzo fu costruito attorno al 1225 su commissione di Giacomo Palmieri, fondatore della famiglia Pesaro. Dopo diversi passaggi di proprietà, nel 1621 l'edificio venne convertito a sede commerciale dei mercanti turchi, realizzando magazzini, lavatoi, servizi e camere da letto. Il Palazzo mantenne questa funzione dal XVII al XIX secolo. Nel 1860, il Comune di Venezia lo acquistò, adibendolo a sede museale. Dal 1923 ospita il Museo Civico di Storia Naturale. Il Fondaco dei Turchi si sviluppa su due piani. Oggetto di un restauro volto a ricostruirlo il più possibile simile all'originale, su progetto di Federico Berchet, presenta ancora alcuni elementi della struttura tipica del Fondaco in stile veneto-bizantino. La facciata presenta un piano terra segnato da dieci archi a tutto sesto e una loggia con diciotto arcate di dimensioni minori. Ai lati, due torrette articolate su tre livelli. Tutta la facciata è sovrastata da merli, assenti nella prima costruzione. Molte delle decorazioni realizzate nel restauro sono frutto di recupero o falsi scultorei ispirandosi all'architettura bizantina. Le stanze dell'edificio si affacciano su una corte centrale porticata.

Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it