Luogo - Edificio storico

Palazzo Cavalli-Franchetti

Luogo: Ponte dell'Accademia, 8788, Venezia

Edificato nella seconda metà del Quattrocento in stile gotico dai Marcello, vi abitarono in seguito anche i Gussoni e i Cavalli. Nel 1878 fu acquistato dal Barone Raimondo Franchetti, padre di Alberto, compositore. I Franchetti affidarono radicali restauri a Camillo Boito, che trasformò l'edificio in una struttura neogotica, inclusa a facciata del XV secolo, che fu aperta con pentafore nei due piani nobili. Il primo piano è caratterizzato da archi intrecciati decorati da quadrilobi e balconcino aggettante centrale; il secondo piano, presenta invece quadrilobi posti all'apice dell'arco ed è privo di balcone. Questa composizione è affiancata da altri numerose aperture e dal portale d’acqua. La facciata laterale, che insiste su un ampio giardino, propone invece un disegno caratterizzato da sette monofore per piano. La pianta, ricalca lo schema tipico del palazzo veneziano: un portego centrale, affiancato da sale di minor entità. L'edificio presenta due scale interne, una delle quali è il celebre Scalone disegnato da Boito, Matscheg e Manetti. L'interno è ornato da dipinti, marmi intagliati, ferri fusi e battuti, pietre lavorate, lampade e arredi di gusto eclettico.

Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it