Isola di Palmaria (Sito UNESCO Cinque Terre)
L’isola Palmària si trova all'estremità occidentale del Golfo della Spezia. Posta di fronte al borgo di Porto Venere, da cui è separata da uno stretto braccio di mare detto "Le bocche", è parte di un arcipelago costituito anche dalle isole del Tino e del Tinetto, insieme alle quali, dal 1997, è stata inserita tra i Patrimoni dell'Umanità UNESCO con le Cinque Terre. Tra le curiosità: l'isola ha ospitato il set cinematografico del film I cannoni di Navarone, facendo da cornice alla scena finale; il 4 settembre 1999, Paolo Pietrapiana e Luigi Sannino scoprono dall'Osservatorio di Monte Viseggi alla Spezia l'asteroide 12575, denominato in onore dell'isola "Palmaria". Attualmente è possibile raggiungere l'isola con imbarcazioni private oppure, nei mesi estivi, con traghetti che la collegano a Porto Venere, Lerici e La Spezia.
