Concattedrale
La Cattedrale di Castro, con pianta a croce latina, fu costruita nel 1171 sulle rovine di un tempio greco. Si compone di una sola navata con tre piccole absidi centrali. I continui interventi e rifacimenti ne hanno alterato l'originaria architettura romanica salentina. La parte anteriore della Cattedrale è stata rifatta più volte, sino alla sostituzione del tetto ligneo nel 1600. La parte posteriore, cui si accede tramite sette scalini, è include due cappelle e l'altare centrale: la cappella a sinistra, in gran parte stravolta da un rifacimento dell'anno 1000, fu innalzata dalla famiglia Gattinara; l'altare centrale, in stile barocco, fu commissionato dai Vescovi De Marco e Capreoli.
